Focaccia, subito il pensiero corre al liceo, nel baretto della scuola all’intervallo c’era la ressa per prendere la mitica focaccia farcita con prosciutto e formaggio, un’istituzione, generazioni e generazioni si sono sfamate con quella focaccia che pensandoci dopo non era niente di che, buona ma non eccelsa, ai tempi però la focaccia di Nando era un must.
Focaccia e ricordo un week end di tanti anni fa a Laigueglia, Liguria, eravamo un gruppetto di sedicenni o poco più, in una casetta in ventimila, non so neanche se ognuno di noi disponesse di un letto proprio tanti eravamo, in due giorni una quantità mostruosa di focaccia e’ entrata e uscita da casa, bocche fameliche sempre pronte, avete presente quanto mangia un maschio di sedici/diciassette anni?
Focaccia, due anni fa in montagna a Ponte di Legno paese gemellato con Recco, non so dirvi perchè, un tranquillo fine settimana di marzo quando le settimane bianche sono un ricordo, Pasqua è ancora lontana, poco viavai ma alle 16 nella piazza del paese va in scena la focaccia di Recco.
Saremmo stati una cinquantina in fila per prenderne un pezzo gentilmente offerto dagli organizzatori, arriva il nostro turno e altro che un pezzo, ci riempirono il piatto con quattro cinque fette a testa di focaccia fumante, una vera goduria, c’è chi ha fatto un secondo giro, noi ci siamo trattenuti per quanto la tentazione fosse forte.
Focaccia e potrei andare avanti a lungo e rievocare ricordi, situazioni, luoghi e persone che all’istante associo a questa prelibatezza che credo piaccia a chiunque con tutte le sue sfaccettature, alta, bassa, bella unta, piena d’olio, semplice o farcita.
La mia con le cipolle, una delle mie preferite, bella croccante sui bordi, morbida al centro.
Felice giornata!
Ingredienti:
500 gr di farina 00
1 cubetto di lievito di birra bio
due cucchiai di olio evo
acqua q.b.
sale
2 cipolle bianche
1 Preparate la pasta impastando insieme la farina, il lievito sciolto nell’acqua tiepida, il sale e l’olio, formate una pasta, lavorate per dieci/quindici minuti, dovrete ottenere una pasta liscia e elastica, coprite e fate riposare due ore.
2 Sbucciate e tagliate grossolanamente le cipolle, fatele appassire in una padella per quindici/venti minuti.
3 Accendete il forno a 220 gradi, ungete una teglia da forno, stendetevi la pasta con le mani, spolverate di sale e un filo d’olio, distribuite le cipolle in modo uniforme sull’intera superficie, infornate e cuocete per circa 30-35 minuti.
47 Comments
Sara Drilli
10 Marzo 2015 at 8:47Sai che della scuola (liceo) mi manca proprio il bar<??!?! !:D 😀
lillinelpaesedellestoviglie
10 Marzo 2015 at 18:51eh si, da me era un'istituzione, ci si passava ore!!
Claudia
10 Marzo 2015 at 9:35Quanto mipiace la focaccia.. bella calda.. soffice e profumata!!!! la tua con la cipolla deve essere squisita.. smack
lillinelpaesedellestoviglie
10 Marzo 2015 at 18:51brava hai detto tutto, perfetta, un bacione!
Silvia Brisigotti
10 Marzo 2015 at 10:14Focacciaaaa!!! Ne voglio una lastra!! Troppo buona!!
Un baciooooooo!!!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Marzo 2015 at 18:52tu sarai un'esperta! baci!
Michela Sassi
10 Marzo 2015 at 10:39Io amo la focaccia ma non mi viene mai bene… ora provo la tua ricette… sembra squisita!
Baci
lillinelpaesedellestoviglie
10 Marzo 2015 at 18:52io me la cavo ma si potrebbe fare molto molto meglio! un bacione!
themasterofcook
10 Marzo 2015 at 11:23La focaccia alle cipolle mi riporta al periodo dell'adolescenza. Mi piaceva e mi piace tutt'ora un sacco.
Prima però la trovavo più spesso in panificio mentre adesso, forse, è meno richiesta..
Un peccato perchè è deliziosa.
La tua teglia la mangerei da solo.. eh eh eh
lillinelpaesedellestoviglie
10 Marzo 2015 at 18:53anche io sempre mangiata, mi ricorda il mare, l'estate! ciao buona forchetta….
andreea manoliu
10 Marzo 2015 at 12:34Con le cipolle a casa mia si mangerebbe teglia dopo teglia. Molto buona !
lillinelpaesedellestoviglie
10 Marzo 2015 at 18:54anche da me, tutti matti per le cipolle!!
Angelica M
10 Marzo 2015 at 13:58Mi piace molto! è fatta molto bene! complimenti! un salutone!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Marzo 2015 at 18:54grazie angelica, molto carina!
Lilli
10 Marzo 2015 at 14:04Che acquolina!
La teglia di focaccia che hai fatto tu è uguale identica a quella che faceva ogni tanto mia mamma. Teglie più grandi di lei che tirava fuori una dopo l'altra dal forno:) C'erano delle sere che tornavo a casa e c'era un profumino fantastico di due o tre tipi di focaccia, con cipolle, pomodorini freschi, olive, semplice con solo rosmarino.. E si cenava così, con quei quadrotti spettacolari, che non finivano più, croccantosi ai bordi e morbidi salatini al centro!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Marzo 2015 at 18:55eh te credo per sfamare l'esercito che siete teglie su teglie povera donna! ciao dolcezza!
i Pasticci di Terry
10 Marzo 2015 at 15:33E non me la regali alla raccolta di Panissimo che ospito questo mese sul mio blog? 🙁 Io adoro la focaccia, in tutte le salse e in tutte le forme. Mio marito è bravissimo a farla e a casa mia è compito suo. Buona giornata Lilli
lillinelpaesedellestoviglie
10 Marzo 2015 at 18:55oh mamma che devo fare? te la regalo eccome, dimmi cosa devo fare! un bacione!
i Pasticci di Terry
12 Marzo 2015 at 14:19Devi mettere sotto la ricetta il banner che trovi qui
http://www.ipasticciditerry.com/croissant-e-panissimo27/
dove trovi anche tutte le indicazioni su come inserire la tua ricetta. Grazie mille, ti aspetto
Viviana Dal Pozzo
10 Marzo 2015 at 15:43io guardo questa focaccia e sento il suo profumo… mi devo preoccupare??? che meravigliaaaaaaa
un abbraccio
Viviana di Cosa ti preparo per Cena?
lillinelpaesedellestoviglie
10 Marzo 2015 at 18:55eh eh eh grazie, è un bellissimo complimento! un abbraccio!
Valentina
10 Marzo 2015 at 18:36Che buona deve essereeeeeeeeeeee ^_^ Mi piace tantissimo e ne vorrei una fetta ora! 😀 Brava brava brava! Un bacio grande tesoro, buona serata :**
lillinelpaesedellestoviglie
10 Marzo 2015 at 18:56wow grazie, te ne offrirei mille di fette bella mia! grazie grazie bella valentina!
Mariagrazia Continisio
10 Marzo 2015 at 19:59Che voglia di focaccia che mi ha fatto venire il tuo post !!!Come si fa adesso ? Mi metto ad impastare ?
Bravissima ^_^
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 8:28eh si impasta, fa bene e il risultato è garantito, grazie!!
consuelo tognetti
10 Marzo 2015 at 20:08Grazie x aver condiviso questi bei ricordi e sopratutto x averci regalato questa profumata ricetta 🙂
Complimenti Lilli e felice serata <3
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 8:29sogno un giorno di riuscire a essere brava come te a panificare, sono una dilettante! grazie mille!
Francesca P.
10 Marzo 2015 at 20:49Questa si chiama sintonia perchè oggi ho fatto le foto ad una focaccia che vedrai presto… 🙂 Bello che questo lievitato abbia accompagnato vari momenti della tua vita… e la vita che mi piace ha questa morbidezza e questo spessore, come un materasso da cui lanciarsi o pronto ad accoglierci se cadiamo…
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 8:30mi capita spesso di associare cibi a luoghi, momenti, ricordi della mia vita, l'ho notato di recente! attendo con ansia di vedere la tua, pregustandomi già le tue belle parole!
elenuccia
10 Marzo 2015 at 21:22La focaccia con le cipolle è la mia preferita insieme a quella con le patate. Da adolescente ne mangiavo a chili, cosa che ora mi farebbe diventare una botte 🙁
E che dire della focaccia di Recco, una cosa che ti lascia senza parole. Io l'ho assaggiata per la prima volta pochi anni fa e me ne sono innamorata all'istante
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 8:30anche a me con le patate piace tantissimo, eh si ora ogni pezzo è un attentato alla linea ma ogni tanto,,,
Chiara Setti
11 Marzo 2015 at 7:45che ricordi mi hai fatto tornare in mente con la focaccia al liceo…. 🙂 buonissima questa con le cipolle!! un bacio
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 8:31vedo che liceo e focaccia son due parole che viaggiano assieme, un bacio doppio!
agenda nico
11 Marzo 2015 at 10:44Buonissima ..lo adoro!! complimenti per il blog ..davvero goloso!
ciao .a presto!
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 8:31grazie mille, piacere di conoscerti, a prestissimo!
LaRicciaInCucina
11 Marzo 2015 at 11:11Mamma mia…a me "focaccia" fa venire in mente quando abitavo ancora a Diano Castello. Ero piccina ed accompagnavo la mamma dal panettiere che, immancabilmente, con un bel sorriso ed uno sguardo complice mi allungava una strisciolina di focaccia…di quella con i buchi belli unti e salati!!!
Oppure lo stupore, quando mi trasferii a Torino, nell'apprendere che il termine "focaccia" non era noto! (beh….questo accadeva una 30na di anni fa….ora ci sono focaccerie in ogni dove).
Buona con le cipolleeeeeeee!!!! Un bacione
P.S.: scusa la latitanza ma il pc domestico è dal dottore e non riesco ad essere presente come vorrei! 🙁
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 8:32ah ah mi piace dal dottore, speriamo lo curi in fretta….i buchi unti e salati credo siano la gioia più grande, belli tutti questi ricordi legati alla focaccia, ciao riccia bella, un bacione!
Virginia S. Il GattoPasticcione
11 Marzo 2015 at 17:05Adoro la focaccia e anche io ho ricordi della focaccia che acquistavo in un forno vicino scuola, un'abitudine che sa di ricordi! Buona la tua versione con le cipolle, ottimo lavoro! Baci baci
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 8:33grazie mille virginia, ho visto tutte le tue belle creazioni, complimentissimi!!!!
Alessia Mirabella
11 Marzo 2015 at 17:35Signorina!!! Scusami se passo solo ora ma ho avuto giorni un po' così- domani capi volendo ti scrivo una luuuuuuuuunghissima mail, preparati. Insomma, se adesso avessi tra le mani la focaccia, probabilmente riuscirei a sentirmi un po' meno calimera. Devi sapere che io sono del partito PRO CIPOLLA, mi piacciono troppo, crude, cotte, le metterei ovunque. Sono però iscritta anche al partito COLTIVA UNA VITA SOCIALE, di conseguenza cerco di non esagerare, di contenermi, e se proprio devo farlo, l'indomani mi auto impongo una chiusa a casa. Ci sentiamo domani (male che va lego e imbavaglio i capi alle rispettive sedie). Ti stringo forte, signorine come te non si incontrano mica tutti i giorni.A.
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 8:34attendo la tua mail!!!! anche io son pro cipolle, cruda, cotta, al vapore, al forno, sottolio, ecc…mi piace da matti, ma pure io mi trattengo se ci sono altre persone a meno che non ne mangiamo tutti, viva la cipolla, un bacio signorina, ti aspetto!
Natalia
11 Marzo 2015 at 18:07A focacce e pizze non direi mai di no e pensa che anche i bambini ora me le chiedono di continuo. Che bello farli contenti.
Quella alle cipolle è saporitissima.
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 8:35e ci credo, i bambini adoro pizza e focaccia, da piccola ne mangiavo quintali, falli contenti!!! ciao natalia!
SimoCuriosa
12 Marzo 2015 at 14:15aahahah che mi hai fatto ricordare!
ma io sono più vecchia di te e ricordo che la bidella (delle elementari) usciva a comprarci la merenda e quando riuscivo ad avere i soldi per la focaccia era festa, ma succedeva raramente, e allora mi accontentavo anche di un panino..vuoto..dimmi te…
ricordo perfettamente il sapore…era buonissimo.
brava Lilli che buona questa focaccia!! baci
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 17:23la focaccia per tanti è un ricordo legato alla scuola a quando si era piccoli, bello! per me prenderla a scuola era un lusso, una cosa da far ogni tanto, buona serata, bacioni!
Lory B.
12 Marzo 2015 at 15:07Uuuuh la mia preferita, a volte poi unisco anche "un tocco" di tonno… bontà divina!!!
Bravissima cara, buon pomeriggio e un abbraccio stretto!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
12 Marzo 2015 at 17:22anche a me con il tonno piace parecchio, proprio vero bontà divina, buona serata e un abbraccio anche a te!