Amo alla follia questo dolce, non esagero se affermo che è in assoluto fra i miei dolci preferiti, una torta casereccia che si prepara in un attimo con ingredienti semplici, a parte le amarene che non sempre si trovano ma volendo si possono omettere (anche se il sapore cambia), per il resto si possono apportare varianti svuota frigo o svuota dispensa.
Per me questa è l’originale, quella che fa da sempre mia mamma dosando a occhio gli ingredienti ma potete utilizzare la frutta secca che preferite, il pane che avete quello avanzato ormai duro, aggiungere cannella o altra spezie, volendo potete anche tralasciare l’uovo, amaretti, biscotti secchi ci stanno benone, idem cioccolato al latte.
Insomma il classico dolce da credenza, perfetto per finire il pane e per aggiungere ciò che preferiamo, le amarene sono un tocco sublime, le adoro non tanto da mangiare come frutto, preferisco le ciliegie, ma con il loro succo le trovo fantastiche, da mangiare a cucchiaiate.
Se amate il genere dovete necessariamente provarla, vedrete che finirà molto presto e subito avrete voglia di prepararne un’altra!
Buona settimana!
Ingredienti:
350 gr di pane integrale
mezzo litro di latte fresco
3 cucchiai abbondanti di zucchero di canna
1 stecca e mezzo di cioccolato fondente
2 cucchiai abbondanti di amarene Fabbri
70 gr di nocciole tritate grossolanamente
1 uovo
1 Ammollate il pane nel latte, strizzatelo e mettetelo in una ciotola.
2 Aggiungete lo zucchero, l’uovo, il cioccolato spezzettato grossolanamente, le amarene e le nocciole, amalgamate.
3 Accendete il forno a 180 gradi, spennellate lo stampo con del burro (io fuso una piccola noce), versate il composto, livellate la superficie e cuocete per circa 40 minuti.
45 Comments
Claudia
16 Marzo 2015 at 13:04Non homai fatto.. ma nemmeno assaggiato un dolce di pane..Il tuo con le amarene sembra una vera golosità.. baci e buon lunedì 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:41cara devi rimediare quanto prima, è una vera delizia, baci!
themasterofcook
16 Marzo 2015 at 13:07L'aspetto è fantastico. Anche se si possono togliere io direi che le amarene ci vanno, forse perchè mi piacciono molto.. eh eh eh
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:42eh eh anche per me le amarene sono fondamentali, il tocco che rende questa torta fantastica!!!
Erica Di Paolo
16 Marzo 2015 at 13:25Non ho parole Eli. Assaggerei questa prelibatezza all'istante. Sei una forza, complimenti!!!
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:43ma grazie, te ne porto una fetta!!!
andreea manoliu
16 Marzo 2015 at 13:30Bella, cioccolatosa e molto golosa !
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:43eh si bella ricca, grazie!
Sara e Laura-PancettaBistrot
16 Marzo 2015 at 13:55Che dolce meraviglioso Lilli, un perfetto e bellissimo pudding di pane ….ottimo per far fuori in modo delizioso gli avanzi di pane !! Bravissima cara, un bacione!
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:45ammetto che a volte il pane lo compro apposta per farla, avanzi ma non solo, la adoro alla follia, dopo passo da voi pancette belle, baci e buona settimana!
SABRINA RABBIA
16 Marzo 2015 at 14:02CHE DELIZIA E CHE BELLO, OTTIMO RICICLO, MI PIACE MOLTO, BRAVA!!!!BACI SABRY
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:45grazie sabrina, buona giornata!
Alessia Mirabella
16 Marzo 2015 at 14:40Signorina, sei un genio. Ecco, ho giusto un po' di amarene nel frigo, il cioccolato c'è, mi manca giusto il pane integrale, ma riesco sicuramente ad attrezzarmi per il week-end. Buon inizio settimana, e grazie per questa bellissimissimissima ricetta!!! <3
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:46ah ah ah addirittura un genio? usa il pane che hai viene bene comunque, buona giornata signorina, hai visto che ti ho scritto?
agenda nico
16 Marzo 2015 at 15:32Ottimo riciclo ..brava! Ho fatto tanto tempo fa una torta con il pane , ma la tua è più golosa con le amarene e cioccolato. ciao ..buona settimana!
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:47il pane si presta bene a essere impastato con vari ingredienti, devo dire che le torte di pane mi piacciono sempre, grazie!
Valentina
16 Marzo 2015 at 16:39Beh tu già sai che io amo questo abbinamento! 😀 Mammamia, deve essere di una bontà unica questa torta di pane.. fantastica.. voglio provarla al più presto!!! Bravissima, un bacio grande e buon inizio settimana 🙂 <3
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:48ricordo le tue belle barrette! io proverò le tue barrette quanto prima, grazie mille e un abbraccio anche a te bella valentina!
consuelo tognetti
16 Marzo 2015 at 16:41Da me il pane non avanza mai ma se dovesse capitare stai certa che lo provo..ha un aspetto incantevole e le tue parole sono molto convincenti ^_*
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:48pensa che io lo compro apposta per fare questa torta perchè normalmente non ne mangio! buona giornata!
i Pasticci di Terry
16 Marzo 2015 at 17:48Quando ho visto la foto, prima ancora di leggere gli ingredienti e il procedimento, ho sussurrato: che buona! E lo ripeto anche ora che ho letto tutto: buonissima! Bella idea. Buona settimana Lilli, anche se si è presentata piovosa e fredda speriamo smetta presto!
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:49mamma mia lasciamo stare il freddo e la pioggia che ho un torcicollo pazzesco! dopo passo da te che ho visto hai pubblicato una ricettina super!!!
Lilli
16 Marzo 2015 at 19:20mamma mia mi hai fatto venire l'acquolina all'istante! Dalle foto la torta sembra essere molto umida e morbida e poi queste amarene spettacolari col cioccolato???? no va beh … questa DI SICURO la faccio, ma proprio di sicuro!
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:50morbida non direi, anzi è bella compatta, umida si ma non molto, affettandola con il coltello viene fuori una fetta compatta non che tende a sfaldarsi o ammorbidirsi, la prossima volta che vengo a cena me la fai!!!!
Silvia Brisigotti
16 Marzo 2015 at 20:17Deliziosa! Le torte di pane sono davvero golose e questa versione mi ha conquistata!
Un abbraccio!!
lillinelpaesedellestoviglie
17 Marzo 2015 at 8:51vero anche io amo le torte di pane semplici e ottime, un bacione e buon martedì!
Tantocaruccia
17 Marzo 2015 at 10:44No vabbè cioccolato e amarene? ma che robaaaa.. e comunque ha un aspetto favoloso, brava Lilli 😀
a presto :*
lillinelpaesedellestoviglie
18 Marzo 2015 at 8:45grazie cara, buona giornata, un bacio!
accantoalcamino
17 Marzo 2015 at 11:57Beh, impazzisco anch'io per i dolci di questo tipo, ottima proposta, buona giornata <3
lillinelpaesedellestoviglie
18 Marzo 2015 at 8:46per me i migliori in assoluto, ciao libera, buona giornata!
elenuccia
17 Marzo 2015 at 12:21Sai che non ho mai fatto una torta di pane? in casa mia rimane raramente. L'aspetto è davvero invitante
lillinelpaesedellestoviglie
18 Marzo 2015 at 8:47vedi i paradossi io non ne mangio quasi mai di pane e lo prendo per far questa torta! prova!
speedy70
18 Marzo 2015 at 0:33Un golosissimo riciclo, adoro i dolci con il pane, bravissima!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
18 Marzo 2015 at 8:47siamo in due, grazie mille!
Babs
18 Marzo 2015 at 14:23ecco vedi, fra le mille torte di pane che ho fatto, non ho mai pensato a mettere le amarene!
genia 🙂
ciao!
lillinelpaesedellestoviglie
20 Marzo 2015 at 14:11pensa che io invece la faccio quasi sempre solo con le amarene! buon week end!
Mary
18 Marzo 2015 at 16:48Non ho mai fatto una torta di pane, ma dovrò proprio rimediare. Questo dolce è invitantissimo e mi piace l'idea del riciclo in cucina! Complimenti per la bella ricetta…bacioni, Mary
lillinelpaesedellestoviglie
20 Marzo 2015 at 14:10mary si devi rimediare vedrai che sarai contenta e comincerai a produrre torte di pane! grazie e buon fine settimana,baci!
La mia famiglia ai fornelli
18 Marzo 2015 at 17:47che buona! anche mia nonna ne prepara una molto simile!
lillinelpaesedellestoviglie
20 Marzo 2015 at 14:02grazie linda, spero tu stia bene!
www.mipiacemifabene.com
20 Marzo 2015 at 15:29Caspita! Questo dolce deve essere davvero delizioso!!! Brava!! Ciao un bacione
Federica 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
31 Marzo 2015 at 10:13grazie mille!
SimoCuriosa
26 Marzo 2015 at 11:12ma è fighissimo! adoro i dolci di pane, dalle mie parti qui in lucchesia li fanno, ma sembra che la ricetta sia segreta e quelle che si trovano, una volta ho provato non sono un granchè veritiere…
quindi assolutamente da provare questa ricetta super collaudata …e il pane che butto…guarda non parliamone …menomale ora lo passo ad un'amica che ha le galline …
bravissima come sempre
a presto
lillinelpaesedellestoviglie
31 Marzo 2015 at 10:14misura stampo 10 cm di diametro, piccolo ma usane anche uno più grande o una pirofila, le dosi regolati tu ad occhio, difficile sbagliare! anche io tengo il pane per le galline in montagna! grazie mille!
SimoCuriosa
26 Marzo 2015 at 11:12ah per favore mi puoi dire la misura dello stampo?
thanks!