Un mese che non pubblicavo ricette con il cioccolato! La mia cheese cake al cioccolato è sempre stata questa, la prima volta a 17/18 anni e poi sempre da allora, ne ho provata qualche variante ma questa rimane la mia, la preferita, quella del cuore!
Il mio week end dal tempo incerto, pioggia attesa ma non pervenuta; una pizza home made da amici ottima, quattro gusti uno migliore dell’altro; un regalo porta fortuna proveniente dal Giappone; un regalo dei miei genitori una cassapanca (peraltro perfetta per le foto); mezzo libro divorato; le immagini devastanti del Nepal; l’inaugurazione a Milano della Darsena, un evento atteso da anni e pronto appena in tempo per l’inizio di Expo; le perenni e terribili traversate dei migranti, un dramma che non trova soluzione; un gesto generoso di un’altra blogger; mettere in ordine casa con la radio che sforna molte delle tue canzoni preferite; chiamata oltre oceano; idee per prossime ricette; l’esser riuscita ad aggiustare un carillon.
Pronta per una nuova settimana che si preannuncia molto intensa, forse più di quanto mi aspetti ma almeno è corta, quattro giorni soltanto! Buona settimana anche a voi!
Ingredienti:
170 gr di biscotti secchi (Digestive, frollini, Pan di Stelle o simili)
70 gr di burro morbido
600 gr di formaggio cremoso (Philadelphia, Robiola o simili)
300 gr di ricotta fresca
200 gr di zucchero
3 uova
250 gr di gocce di cioccolato
1 Lavorate nel mixer i biscotti e il burro. Imburrate uno stampo a cerniera, distribuite sulla superficie il composto, livellate bene con un cucchiaio, fate riposare in frigorifero.
2 Lavorate a mano o nel mixer i formaggi, quando avrete ottenuto una crema omogenea, aggiungete lo zucchero e le uova, amalgamate. Aggiungete trequarti delle gocce di cioccolato.
3 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda, distribuite il composto sulla base ripresa dal frigorifero, cospargete con le gocce di cioccolato restanti.
4 Infornate per circa 45 minuti, fate raffreddare su una gratella, riponete in frigorifero per almeno 3-4 ore, meglio se la preparate il giorno precedente.
11 Comments
Claudia
27 Aprile 2015 at 13:53Troppo buone le cheesecake.. la tua deve essere una vera delizia.. Io sono dipendente dal cioccolato! baci e buon lunedì 🙂
Andreea
27 Aprile 2015 at 13:56Una cheesecake molto golosa senza dubbi. Una fettina per finire il pranzo non starebbe male ! Buon lunedì !
Mary Vischetti
27 Aprile 2015 at 15:39Stupenda Lilli e golosissima!! Brava come sempre cara!! Complimenti per la nuova, bellissima casetta 😉 Bacioni, Mary
Fr@
27 Aprile 2015 at 15:59Da tempo che non ne faccio una. Ottima!
SABRINA RABBIA
27 Aprile 2015 at 16:43che cheesecake delicata, mi piace davvero, da riprovare!!!!Baci Sabry
ipasticciditerry
27 Aprile 2015 at 17:03A me a guardare queste foto mi viene in mente una sola parola e pure in romanesco: BONA! Brava, mi sembra ottima. Quante cose e quanti avvenimenti per te questo week end … io vengo da un lungo fine settimana, in giro per mezzo nord Italia, se fossi stata a casa, sarei venuta anche io in Darsena. Tanti baci tesoro e buona settimana
Silvia Brisi
27 Aprile 2015 at 21:22La adorooooo!! Ma quante cose a Milano!! Qui a Genova è il deserto dei tartari!!
Un bacione Lilli, buona settimana corta!!
Simona Mirto
28 Aprile 2015 at 8:17E ci credo che non hai mai cambiato la ricetta… è semplicemente perfetta! l’aspetto è fovoloso Lilli e anche le foto rendono l’idea di quanto sia buona:) bravissima:**
LILLI
29 Aprile 2015 at 13:43mamma mia che bontà infinità! SUPERBA! GIURAMI CHE ME LA FARAI PRIMA O POI!!!!
Marghe
29 Aprile 2015 at 14:52Un grande classico, di cui non si ha mai abbastanza!
Con le gocce di cioccolato all’interno deve essere favolosa <3
E' anche la torta preferita del mio Fabio 😉
A tra poche ore tesoro e un bacione!!
SimoCuriosa
30 Aprile 2015 at 9:56mmmm sai che amo i cheesecake vero? anch’io sul blog ne ho di tutti i tipi..e ora con la stagione calda..darò il via a quelli freddi,
E’ golosissimo il tuo…
posso..una fettina sola?
ciao cara Buon WE XL!