Un sacchetto di farina di ceci stazionava da tempo nella dispensa, in attesa dell’avvento delle mie nemiche farfalline, che so che a breve arriveranno, sto cercando di smaltire farine, frutta secca, riso, tutti quei pacchetti aperti da un po’.
Ho pensato a una focaccia, sempre buona e gradita, asparagi e gamberetti sono un classico che non muore mai, l’aggiunta della maionese (biologica) anch’essa iniziata da un po’ ci sta benissimo, ed ecco un pranzo eccellente!
Questi sono i miei primi giorni a casa, ebbene si, mi sono licenziata! Ora posso dirlo anche su “queste pagine”! Per mesi quando dicevo di essere nervosa, stanca, stressata mi riferivo principalmente al lavoro ma non potevo scriverlo per ovvi motivi, ora penso sia doveroso comunicarlo ai tanti di voi che pur senza sapere di cosa parlassi mi hanno sostenuta, incoraggiata, a chi mi ha regalato belle parole, grazie!
Alcuni di voi avevano intuito cambiamenti nell’aria dalle mie parole sibilline ed ecco svelato l’arcano!
Inizia una nuova vita! Buon week end e grazie mille!
Ingredienti:
500 gr di farina 00 biologica
200 gr di farina di ceci
25 gr di lievito di birra
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di zucchero
acqua q.b.
sale/sale grosso
olio per spennellare la focaccia
per il ripieno:
1 mazzo di asparagi cotti al vapore
150 gr di gamberetti
maionese a piacere
1 Preparate la pasta della focaccia, setacciate su un piano di lavoro le due farine; sciogliete in acqua tiepida il lievito, formate una fontana, al centro mettete lo zucchero, l’olio, il sale e poi poco alla volta aggiungete il lievito amalgamando con una mano, proseguite versando poco alla volta il lievito e aggiungendo la farina, dovrete ottenere una palla compatta, lavorate una decina di minuti fino a quando non sarà liscia e omogenea, coprite fate riposare un’ora.
2 Dopo un’ora di lievitazione, lavorate la pasta cinque minuti, coprite e proseguite la lievitazione per un’altra ora.
3 Prendete una teglia e ungetela con dell’olio ben distribuito, stendetevi sopra la pasta, se necessario usate due teglie, lasciate lievitare ancora una mezzoretta.
4 Accendete il forno a 220 gradi, lasciate scaldare intanto spennellate la focaccia di olio, con i pollici formate dei buchi sparsi sulla superficie, salate con il sale grosso poi infornate, cuocete per circa una quarantina di minuti, la focaccia dovrà risultare alta.
5 Una volta sfornata mettetela su un tagliere, fate riposare dieci/quindici minuti, poi tagliatela a metà e farcitela, stendete la maionese in quantità a piacere, gli asparagi tagliati a pezzetti e i gamberetti, ricoprite con il secondo strato di focaccia, premete bene e tagliatela a pezzi.
34 Comments
ipasticciditerry
8 Maggio 2015 at 15:12Buonissima! Anche sulla mia tavola oggi focacce … non come la tua però. ottima direi. Tesoro avevo intuito giusto allora. Ti sento serena e questo è l’importante. La cosa importante è stare bene con se stessi e chissà che chiusa una porta non ti si apra un portone!! Tanti baci e a settimana prossima allora ♥
lillinelpaesedellestoviglie
9 Maggio 2015 at 9:28eh si avevi capito bene, si sono serena e convinta della mia scelta, altrimenti non l’avrei fatto! me lo auguro che si apra un portone, un abbraccio grande e a settimana prossima!
Marghe
8 Maggio 2015 at 15:45Ma quanto dev’essere buona questa focaccia, Lilli? Davvero golosissima, e anche sana!!
Non vedo l’ora di riabbracciarti. Questa nuova vita sarà tutta speciale, me lo sento <3
lillinelpaesedellestoviglie
9 Maggio 2015 at 9:29lo spero davvero sia tutta speciale!!! fra poco ci rivediamo!!!!! un abbraccio forte
Giulia
8 Maggio 2015 at 16:04Ma che meraviglia!
si tutti quei pacchetti e pacchettini aperti da smaltire… chi non li ha?
ricetta deliziosa e favolosa!! gnammy!
un abbraccio!
lillinelpaesedellestoviglie
9 Maggio 2015 at 9:30grazie giulia, fiumi di pacchetti!!! buon week end, un abbraccio e a prestissimo
SABRINA RABBIA
8 Maggio 2015 at 16:27evviva la nuova vita, allora e festeggiamo con questa bella ed appetitosa focaccia!!!!!Adoro l’abbinamento asparagi e gamberetti!!!!!!!Baci sabry
lillinelpaesedellestoviglie
9 Maggio 2015 at 9:30si si festeggiamo, grazie sabrina! buon week end!
Claudia
8 Maggio 2015 at 17:29Io sono a casa dal 2013 ma fui licenziata! Devo dirti che non è malaccio questa vita da casalinga.. 😀 Ottima la tua focaccia. adoro la farina dic eci.. anzi mi hai ricordato che devo comprarla.. Mi piace anche la farcitura.. smack e buon w.e. 🙂
lillinelpaesedellestoviglie
9 Maggio 2015 at 9:31eh si ricordavo di te, per ora mi godo un po’ di riposo poi son pronta per altro! compra la farina di ceci che è ottima, buon week end baci!
lory b
8 Maggio 2015 at 18:14Orari di lavoro incompatibili con l’arrivo di una tenerissima bimba hanno fatto si che anch’io qualche anno fa mi licenziassi. Criticata da tanti è iniziata la mia nuova vita… vuoi sapere una cosa… lo rifarei altre 1000 volte 🙂
Ed ora festeggiamo con una fettina di focaccia!!!
Tesoro un abbraccio stretto!!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
9 Maggio 2015 at 9:32criticata abbastanza anche io ma amen, la vita è la mia, vediamo cosa mi riserverà il futuro! lieta di averti alla mia tavola dei festeggiamenti, grazie mille e un abbraccione
Lilli
8 Maggio 2015 at 18:32Ma davvero ti sei licenziata?!! … 😉
lillinelpaesedellestoviglie
9 Maggio 2015 at 9:32junior avrei voluto dirtelo……
petitpatisserie
8 Maggio 2015 at 18:36In bocca al lupo per la nuova vita!!
Questa ricetta è particolarissima e mi intriga molto!!
Brava!!
Buon we ed auguroni per tutto!! ;-))
Serena
lillinelpaesedellestoviglie
9 Maggio 2015 at 9:33grazie mille serena, troppo carina! buon week end!
Francesca P.
8 Maggio 2015 at 20:53Le idee che possono finire dentro cestini e pranzi all’aperto non stancano mai e più sono e meglio è! Se poi si tratta di focacce originali, con farine “curiose”, io posso mangiare anche solo quelle, a ripetizione! 🙂 Quella di ceci la devo provare, me lo dico da tempo… e basta aspettare!
lillinelpaesedellestoviglie
9 Maggio 2015 at 9:34e si queste ricette da pic nic da tavolata all’aperto non stancano mai e ce ne sono migliaia, non avevo mai provato con la farina di ceci ma devo dire che è ottima quindi te la consiglio vivamente! buon week end!
Andreea
8 Maggio 2015 at 22:35Ma che bella focaccina…, friabile e gustosa con asparagi e gamberi !
lillinelpaesedellestoviglie
9 Maggio 2015 at 9:35grazie mille!
Silvia Brisi
9 Maggio 2015 at 10:48Cara Lilli, spero per te che tutto volga al meglio!!! A volte davvero il lavoro diventa un peso enorme, non tanto per il mazzo che uno si deve fare ma proprio perchè si perde la passioe e l’ interesse per quello che si fa, e lì è veramente pesante!! Io sinceramente ci ho pensato a mollare ma a Genova non c’è davvero nulla da fare e non è una città che lascia spazio alla creatività imprenditoriale!! Sto cercando altre vie ma è un gran casino qui, nel frattempo cerco di lavorare bene senza ammazzarmi e mi dedico alle mie passioni!! In bocca al lupo e questa focaccia sai che è davvero golosa??
Un bacione!!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Maggio 2015 at 17:47cara silvia ti auguro di riuscire a trovare qualcosa che ti appassioni o di poterti inventare qualcosa poichè condivido tutto quello che dici, passiamo tante ore al lavoro e se non hai passione per ciò che fai è proprio deprimente! grazie mille, un abbraccio!
Erica Di Paolo
9 Maggio 2015 at 11:00Amore viscerale per la farina di ceci, per cui adoro la ua focaccia a prescindere dalla minaccia farfalline ^_^ Nella mia dispensa non manca mai ed è uno degli ingredienti che utilizzo maggiormente. Ma non ci ho mai fatto una focaccia, per cui….. che dici, prendo spunto da questa tua, ennesima, meraviglia?
Un bacione teoro, sereno weekend.
lillinelpaesedellestoviglie
10 Maggio 2015 at 17:47eh si ricordavo che eri una cultrice della farina di ceci! troppo buona in tutte le salse! grazie mille e un grosso abbraccio
Silvia Brisi
9 Maggio 2015 at 17:07Mmmmhhh, sono passata stamattina ma non so se ha preso il commento . . . ti avevo scritto una pappardellina e riassumo, hai fatto bene se ti stava stretto, ti auguro in bocca al lupo per tutto e ti abbraccio!! La focaccia di ceci è squisita e il ripieno favoloso!! Brava!! Un abbraccioooo!!!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Maggio 2015 at 17:49si si e’ rimasto il tuo commento, grazie per esser ripassata! sempre carina! un mega abbraccio
gaia sera
10 Maggio 2015 at 10:57E hai fatto bene se la situazione non ti rendeva serena. Passiamo la nostra vita al lavoro, è il luogo che ci sottrae più tempo e se è possibile, ovviamente, bisogna che quel tempo non sia tutto nervi e mal di stomaco. Io direi di festeggiare dunque e poi hai scelto un tipo di farina che a me toscanizzai piace e che infilo in ogni dove quindi meglio di così.. Auguri per tutto quello che di bello ancora ti aspetta nella vita là, appena dietro l’angolo. ❤️
lillinelpaesedellestoviglie
10 Maggio 2015 at 17:49grazie mille Gaia condivido quanto scrivi, se non sbaglio ci conosceremo sabato prossimo!!!!
gaia sera
10 Maggio 2015 at 10:58La parola era toscanaccia subito tradotto dal correttore automatico perché questa parola non rientra tra quelle “concesse” ?
lillinelpaesedellestoviglie
10 Maggio 2015 at 17:50si si avevo capito che era toscanaccia, grazie della precisazione!
zia Consu
10 Maggio 2015 at 18:34Uno stupendo abbinamento di sapori, complimenti!
lillinelpaesedellestoviglie
10 Maggio 2015 at 19:07grazie zietta!!!
speedy70
11 Maggio 2015 at 1:12Raffinata e deliziosa questa focaccia…. molto invitante, complimenti!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
11 Maggio 2015 at 10:55grazie addirittura raffinata? troppo gentile!!! buona settimana!