Questa pasta mi è stata consigliata da un’amica, l’ha vista su una rivista di cucina e mi ha detto che era per me, mi ha mandato la ricetta con una foto ed eccola qua, effettivamente i sapori son quelli che piacciono a me, ma la vera curiosità era rivolta al mix acciughe/olive/capperi, sapevo comunque che questi ingredienti si sarebbero sposati alla perfezione con i fagiolini, le patate e il pane.
Diciamo una ricetta per un’ottima pasta di cui di mio c’è poco se non qualche piccola modifica. Ogni tanto bello anche “copiare” senza doversi soffermare troppo sullo studio della ricetta, cottura, ingredienti, consistenza, abbinamenti ecc….
Anche perchè non sono in formissima, una nottata trascorsa fra metti la copertina, togli la copertina, sveglia presto causa cani che abbaiano di continuo alle 6 del mattino; un lunedì milanese fiacco, dopo un week end di pioggia, tanta pioggia solo a tratti ma tanta, aria frizzantina, nuvole, e anche oggi la giornata non prevede nulla di buono.
Poche energie ma conto di riprendermi, buona settimana!
Ingredienti:
per due persone
160 gr di spaghetti integrali
100 gr di patate lesse
80 gr di fagiolini lessati
6 filetti di acciughe sott’olio
25 gr di olive taggiasche
1 cucchiaino di capperi
1 fetta di pancarre’ (io integrale)
3 cucchiai di olio Evo
sale
1 Mettete nel mixer le acciughe, le olive, i capperi e frullate, aggiungete l’olio, due cucchiai, se volete regolate di sale (io no).
2 Mettete a bollire l’acqua, nel frattempo tagliate a tocchetti le patate e i fagiolini.
3 Tagliate il pane a quadratini o sbriciolatelo grossolanamente, fatelo rosolare in una padella antiaderente con un cucchiaio d’olio, deve diventare dorato, scolatelo su un foglio di carta assorbente.
4 Quando l’acqua bolle buttate gli spaghetti nel mentre unite il pesto alle patate e i fagiolini, scolate la pasta e conditela aggiungendo il pane croccante, amalgamate, servite subito.
31 Comments
Giulia
15 Giugno 2015 at 12:44Mi piacciono questi sapori! mi piace questa pasta, adoro gli spaghetti!!!
quindi questa è anche la pasta che fa per me!
Adoro!
un abbraccio
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:01ti capisco, siamo in due, baci!!
chiara
15 Giugno 2015 at 13:07Deliziosa!! Voglio proprio provarla!! un bacione
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:01grazie chiara, vedrai che bontà! baci
Claudia
15 Giugno 2015 at 13:48Un pesto simile l’abbiamo provato anche noi.. ma in accostamento a fagiolini e patate mai! Deve essere buonissimo! baci e buon lunedì 🙂
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:01anche per me prima volta e penso ce ne saranno altre, baci
saltandoinpadella
15 Giugno 2015 at 15:05Io metto sempre fagiolini e patate quando faccio la pasta al pesto di basilico. Non avevo mai pensato all’abbinamento con acciughe e capperi. Acciughe/capperi/olive è la mia triade del cuore
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:02anche io con il pesto ma con olive, capperi ecc….prima volta, bella triade!
SABRINA RABBIA
15 Giugno 2015 at 15:08anche qui brutto e freddo, che tristezza!!! il tuo piatto mi fa leccare i baffi tanto e’ buono!!!Mi raccomando riprenditi presto!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:03un po’ di riposo e passa tutto, grazie mille!
lilli
15 Giugno 2015 at 15:30mmm patate e pasta non è un accostamento che mi piace molto.. ma mi fido dell’esperta:)
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:03ma junior e’ un classicone di abbinamento, per es la pasta con patate e pancetta è buonissima, mia mamma la fa super! prova!
Fr@
15 Giugno 2015 at 16:41Mi piace questo condimento, Ottimo da provare.
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:04grazie!!
Silvia Brisi
15 Giugno 2015 at 16:50Che buona questa pasta!! Un mix di sapori che sono sicura ti ridarà la carica!!
Capitano le giornate mosce, ma io sai cosa faccio quando capitano?? Sembrerà una scemata, aspetto che passino senza innervosirmi, e di solito poi il giorno è migliore!! Un bacione cara!! Buona settimana!!
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:05concordo, anche io lascio che passino tanto innervosirsi non cambia nulla! oggi grigio pioggia, non male come mese di novembre….un abbraccio
zia Consu
15 Giugno 2015 at 18:23Questo pesto è davvero nelle mie corde, da provare assolutamente!
Cerca di riposarti e recuperare le energie, mi raccomando e felice settimana <3
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:05spesso quando faccio il pesto penso a te, felice settimana e in bocca al lupo!
Erica Di Paolo
15 Giugno 2015 at 18:37Caspita, che bel piattino intenso!!!! Spaghetti anche per te, come se fossero essenziali a farci riprendere da giornate difficile ^_^ Lo rinominiamo spaghetto terapeutico? ^_^
Perché non vieni a rilassarti sul lago con noi questo weekend?
Un bacione Eli e complimenti, piatto vincente.
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:07io integrali tu di basmati che devo riprendere presto! complimenti a te per tutte le cose che fai, le energie, le risorse che ogni giorno metti in campo! baci
Vanessa
15 Giugno 2015 at 18:46Lilli cara! Mi spiace per l’inizio di settimana un po’ fiacco. Però direi che con questo piattino hai recuperato alla grande! Amo tutti i sapori che hai messo in questo primo!
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:08se uno ama questi sapori allora questo piatto diventerà una piacevole abitudine, un abbraccio
Cristina
15 Giugno 2015 at 19:48Il pasto di acciughe piace molto anche a me. Bella abbinata con i fagiolini, le patate ed il pane (anch’io lo uso quando mi avanza; è un ottimo sistema per non sprecarlo)
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:09esatto il pane avanzato ci sta benone, un grande piatto, grazie cristina!
Andreea
15 Giugno 2015 at 21:50Un primo piatto molto gustoso !
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:09grazie!
petitpatisserie
16 Giugno 2015 at 11:06anche io amo gli ingredienti che hai utilizzato e poi le acciughe le adoro per questo mi sono catapultata!!:P
Bravissima
Buona giornata
Serena
Elisabetta Lecchini
16 Giugno 2015 at 12:10anche a me le acciughe piacciono tanto, le uso spesso e penso proprio di replicare a breve questo pesto, grazie serena, buona giornata!
Kiara
16 Giugno 2015 at 21:23Ciao Lilly! Che splendida ricetta! Mi è tornata la fame…mannaggia al pesce cane! 🙂
Colgo l’occasione per invitarti al mio nuovo contest “Creazioni in Kucina”, dove potrai partecipare con ricette vegetariane, etniche o lievitati. In palio splendidi regali totalmente realizzati a mano dalla mia amica Eleonora ERCreazioni. Ti lascio il link così puoi scoprire di che si tratta:
http://www.kucinadikiara.it/2015/06/crezioni-in-kucina.html
Un abbraccio e buona serata,
Chiara
Chiara
16 Giugno 2015 at 23:43un primo da gustare forchettata dopo forchettata !
ConUnPocoDiZucchero Elena
17 Giugno 2015 at 6:48questo mix di sapori è anche nelle mie corde Lilli! e considerando che io in qst giorni mi sto alzando di fisso alle 5 (causa insonnia) direi che potrebbero essere utili anche a me qst spaghetti! no? 😉