L’idea è di una nota rivista, leggendo la ricetta qualcosa non mi convinceva ma ancora non avevo ben focalizzato di cosa si trattasse, quando mi son messa all’opera ho modificato la pasta biscotto o simil pan di Spagna, chiamatelo come preferite; secondo me le dosi indicate erano sbagliate in difetto così ho deciso di non seguire più la ricetta e seguire l’istinto.
Un tiramisu senza mascarpone, più leggero con lo yogurt greco, molto estivo e con le ciliegie che amo molto, indubbiamente il mio frutto preferito, presente ahimè per poco tempo.
Siamo praticamente a metà giugno, il tempo corre, devo ammettere che non ci si stanca mai, quando tutto pare tranquillo, relativamente calmo, subito accade qualcosa a mutare questa quiete, gli eventi si susseguono e spesso diventa difficile fermarsi e far sedimentare i fatti, pensarci, rielaborarli, dargli un senso o metterli in una cassetto, credo si sia intuito che sono un po’ frastornata.
Bando alle chiacchiere vi auguro un felice week end, a Milano sta cambiando il tempo, si sta rannuvolando, vedremo!
Ingredienti:
per 4 bicchierini
300 gr di yogurt greco
4 tuorli +2 albumi
75 gr di farina
150 gr di zucchero
2 cucchiai abbondanti di cacao amaro
50 gr di zucchero a velo
300 gr di ciliegie
1 Accendete il forno a 180 gradi, ricoprite una teglia (25 per 20 circa) di carta forno, in una ciotola lavorate i tuorli con 100 gr di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, poco alla volta aiutandovi con una spatola unite la farina setacciata e il cacao, distribuite il composto sulla teglia di carta forno, altezza circa 7-8 millimetri (fate come preferite ma non troppo sottile), cuocete per 15 minuti. Fate raffreddare.
2 Montate a neve gli albumi con i 50 gr di zucchero rimasti; in una ciotola versate lo yogurt e lo zucchero a velo, amalgamate, unite gli albumi montati sempre con una spatola e delicatamente.
3 Lavate le ciliegie, asciugatele e snocciolate.
4 Componete i vostri bicchierini mettendo prima uno strato di pasta simil biscotto, poi la crema di yogurt, le ciliegie tagliate grossolanamente (io avevo un po’ di sciroppo di amarene da terminare, l’ho unito alla crema), coprite con un altro strato, guarnite la superficie con le ciliegie, procedete nello stesso modo fino al termine degli ingredienti.
25 Comments
Giulia
12 Giugno 2015 at 12:18Wow devo provarlo anch’io co lo yogurt greco, che mi piace tantissimo, lo trovo super estivo!
gnammy!
sempre affidarsi al proprio istinto!
un abbraccio
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2015 at 21:06si si estivo anche se oggi pareva natale! un bacione bellina
Silvia Brisi
12 Giugno 2015 at 13:13Anche qui, e ha pure piovuto, domani sera danno fulmini e stiamo già preparando gli zaini fotografici!! Delizioso questo tiramisù, più leggero per l’ estate ma tanto buono!! Brava Lilli, ottima ricetta!!
Un abbraccio e buon we!!
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2015 at 21:07qua tutto il week end pioggia ma tanta, e va be’ ci siamo consolati con il dolce, un abbraccio
Claudia
12 Giugno 2015 at 13:22Che spettacolo!!!!! molto legegro.. fresco.. goloso! baci e buon w.e. 🙂
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2015 at 21:08grazie claudia,un bacio
zia Consu
12 Giugno 2015 at 14:21Delicato, fresco, goloso..cosa pretendere di meglio???
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2015 at 21:08io nulla, un dolce e son felice!!!
Andreea
12 Giugno 2015 at 14:35Una nuova proposta molto golosa ! felice giornata !
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2015 at 21:08grazie mille!
SABRINA RABBIA
12 Giugno 2015 at 14:54oh my god, sto svenendo!!!!Il mio dolce preferito con le mie ciliegie, che adoro follemente!!!Cosa posso fare per averne subito un poco????Perche’ non mi mandi la ricetta al contest “Di cucina in cucina di giugno e luglio : le ciliegie”di Barbara ospitato dal mio blog, ti aspetto cara!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2015 at 21:08ok dopo passo da te a vedere il contest, grazie della dritta, baci!
Fr@
12 Giugno 2015 at 15:07Da copiare sicuramente.
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2015 at 21:09grazie fr@
Alice
12 Giugno 2015 at 20:39che bicchiere goloso, come vorrei poterci affondare dentro un cucchiaino!
baci
Alice
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2015 at 21:09eh eh purtroppo è finito, tempi record, baci
petitpatisserie
13 Giugno 2015 at 0:26ha un aspetto super delizioso!!
brava!
Felice we
Serena
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2015 at 21:09grazie mille serena, felice settimana!
chiara
13 Giugno 2015 at 10:19Anche io adoro sia lo yogurt greco che le ciliegie quindi salvo subito la ricetta!!! 😉
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2015 at 21:10ho visto la tua mousse con la robiola….mmmm…che delizia! baci
speedy70
14 Giugno 2015 at 13:40Golosissimo e tanto invitante, adoro le ciliegie!!!
Elisabetta Lecchini
14 Giugno 2015 at 21:10grazie mille, anche io innamorata delle ciliegie!
Chiara
14 Giugno 2015 at 23:56sono una fan dello yogurt greco per cui questa tua versione mi attrae particolarmente ! Buona settimana
Elisabetta Lecchini
15 Giugno 2015 at 9:13grazie chiara, anche a me piace e volevo provare da tempo, diverso dall’originale ma comunque ottimo e più leggero, buona settimana anche a te!
ipasticciditerry
17 Giugno 2015 at 10:04Buonissimo questo dolce che non chimerei proprio tiramisù … per il resto, come ti capisco cara Elisabetta! In questi giorni sono anche io molto frastornata, la vita a volte ti da di quelle botte che ti lasciano tramortita … però dobbiamo reagire e dobbiamo riprenderci, per forza. in qualche modo bisogna andare avanti. Perciò testa alta, schiena dritta e via! Un bacione