Una crema fresca, profumata che si prepara rapidamente, perfetta per queste giornate calde, variate gli ingredienti come preferite, io avevo dei Digestive da finire, un pezzetto di zenzero e una manciata di pistacchi ma si possono mettere altri biscotti o non metterli, altra frutta secca, o eliminare lo zenzero e utilizzare solo il lime che ovviamente può essere sostituito con il limone.
Ho in mente tante di quelle ricette da realizzare che non mi basterebbe un’estate lunga nove mesi per sperimentare di continuo, penso a ricette con pesche, melone, albicocche, anguria, con la regina della stagione la melanzane che si sa può essere proposta in mille modi da fritta o grigliata, come sformato o involtino, ecc…e poi zucchine, peperoni, fiori di zucca, pomodori.
Essendo in montagna dove è caldo ma non come in città, la voglia di cucinare non mi è passata, accendere il forno non è una pazzia ne’una sauna, per quanto per essere a 1300 m è caldo, non ricordo un’estate così da anni e anni, ieri sera alle 23 in giro in maglietta e senza calze!
Voi cittadini tenete duro!
Ingredienti:
per circa 3/4 bicchierini
200 gr di zucchero
4 uova
scorza di un lime
succo di due lime
120 gr di burro + una noce per il fondo
un pezzetto di radice di zenzero
6/7 biscotti Digestive
pistacchi per decorare
1 Fate sciogliere il burro e lasciatelo raffreddare.
2 Lavate un lime e grattugiate la scorza. Spremete i due lime tenendo da parte il succo.
3 Sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro, aggiungete la scorza e il succo di limone, mescolate poi aggiungete il burro. Pulite la radice di zenzero e grattugiatela nel composto (uscirà il succo).
4 Mettete tutto in una casseruola a cuocere a fuoco medio, mescolando di continuo, la crema sarà pronta quando si addensa, in circa 8/10 min. Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare.
5 Nel mixer o a mano tritate sei sette biscotti con una noce abbondante di burro morbida, distribuite sul fondo dei bicchieri, altezza circa un cm (io ho abbondato), versate la crema, e decorate con i pistacchi, riponete in frigo e estraete al momento di mangiarla.
24 Comments
Marghe
20 Luglio 2015 at 12:26Sappi che ti penso e ti invidio amica, qui il clima è al limite del tollerabile e anche se la fame non è passata ammetto che certe sere desisto dal cucinare perchè l’idea di accendere il fuoco o il forno mi toglie il fiato!
Una crema così fresca e golosa potrebbe senza dubbio sostituire la mia cena: una bella tazza (però più grande eh 😉 ) da consumare sul divano ci starebbe proprio benissimo!!
Ti abbraccio forte stellina, continua a goderti il fresco (o semi fresco) anche per noi!!
Elisabetta Lecchini
21 Luglio 2015 at 19:23be’ si se si tratta di cena, una tazza molto più grande! so che state morendo, tenete duro che passerà, so che dirlo da lontano è facile, forza! un abbraccio grande!
Andreea
20 Luglio 2015 at 14:08Una crema freschissima, profumata e rinfrescante, molto buona !
Elisabetta Lecchini
21 Luglio 2015 at 19:24grazie!!!!!
Fr@
20 Luglio 2015 at 14:58Oltre che buono immagino il profumo. Beate te che sei in montagna.
Elisabetta Lecchini
21 Luglio 2015 at 19:23molto profumato!!! sono solidale!
Erica Di Paolo
20 Luglio 2015 at 17:45Immagino i sapori e ti dico “un tempo avrei intrapreso immediatamente la preparazione”. Oggi, però, ci soo cose che il mio stomaco non sopporta più. Però godo alla vista di tanta inebriante dolcezza ^_^
Elisabetta Lecchini
21 Luglio 2015 at 19:25ahime’ il mio stomaco le sopporta eccome!!!! buona serata!
Vanessa
20 Luglio 2015 at 18:27Cosa non darei per un po’ di fresco! Adoro gli agrumi e il colore di questa crema è ipnotico! La proverò con i limoni del signor Antonio!;)
Elisabetta Lecchini
21 Luglio 2015 at 19:26wow ipnotico mi piace, grazie! viva il signor antonio!
Silvia Brisi
20 Luglio 2015 at 19:51Ci proviamo Lilli! Intanto mi gusto una di queste deliziose coppette! Un bacione e resta lì che in città si muoreeeee!
Elisabetta Lecchini
21 Luglio 2015 at 19:26si si resto qua e vi esprimo tanta solidarietà, so che se fossi stata a milano avrei patito moltissimo!
zia Consu
21 Luglio 2015 at 10:34Un abbinamento davvero intrigante 🙂 Complimenti cara e felice settimana <3
Elisabetta Lecchini
21 Luglio 2015 at 19:27grazie mille, riposati e intanto spero tu stia meglio!
ipasticciditerry
21 Luglio 2015 at 18:22Resistiamo tesoro, tranquilla. Va bene che io non sono tanto cittadina, visto che vivo in collina però fa caldino anche qui. Io l’unica cosa di cui mi lamento è che stanno ristrutturando il palazzo e ho le impalcature sui balconi, perciò non posso tenere aperto come vorrei, altrimenti starei benissimo anche qui. Invece mi mangerei un bel bicchierino della tua crema, Elisabetta, la trovo molto intrigante e sprint. Sono contenta che hai la testa piena di idee, io aspetto e ti seguo. un bacio
Elisabetta Lecchini
21 Luglio 2015 at 19:29eh immaginavo che tu non fossi fra coloro che soffrono troppo il caldo, beata te! intrigante e sprint mi piace molto! ti abbraccio cara terry!
Mirty Quibibes
21 Luglio 2015 at 21:36Oddio che fame fa venire il tuo blog! 😀
Quasi quasi faccio la terza cena della sera! 😀
Ti seguirò sicuramente!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
21 Luglio 2015 at 22:40Eccoci, cittadine pure noi^^ Lilli cara, ci eravamo prese una pausa dal blog, un po’ per questo caldo che davvero ci abbatte e ci tiene lontane da fornelli e dal pc…qualsiasi fonte di calore è diventata ormai nostra nemica…
Che bello che sei in montagna, almeno lì si respirerà meglio, e poi sappiamo quanto ami la montagna!!
Mille ricette in mente anche noi e zero tempo di prepararle…ma intanto ci godiamo questa crema fresca fresca e dal sapore pungente…trés chic, brava!!!!
Un bacione dalle pancettine, buonanotte 🙂
saltandoinpadella
22 Luglio 2015 at 10:48Beata te che stai relativamente al fresco, qua si crepa. Anche io avrei voglia di provare tante cose ma poi anche solo l’idea di accendere un fornello mi fa tremare. Questa cremina deve essere ottima, molto fresca e leggera
Chiara
22 Luglio 2015 at 23:43troppo golosa, ci affondo il cucchiaio !
lilli
23 Luglio 2015 at 12:52mmm.. il lime per me è ostico.. però i colori sono bellissimi e riesce ad ingolosirmi ugualmente!
Francesca P.
31 Luglio 2015 at 1:00Eccomi! Scusa se non passavo da un po’, ma è bello venire qui dopo alcune settimane e recuperare le ricette insieme, spaziando dal salato al dolce come fossi al ristorante per ordinare un menù completo! E per dessert, indovina cosa voglio? Questa crema che unisce lime e zenzero, due ingredienti di cui non faccio più a meno e che cerco sempre di avere a portata di mano proprio per poterli usare seguendo ispirazioni e golosità del momento… 🙂
Mery
27 Agosto 2016 at 22:25Ma le uova intere? Mi interessa e ingolosisce molto ciao Mery
Elisabetta Lecchini
31 Agosto 2016 at 19:45si intere, provala mary, se ami il lime ti piacerà sicuramente, ciao!