verdure

Pappa al pomodoro

pomodoro, pane, brodo, toscana, regionale, basilico

pomodoro, pane, brodo, toscana, regionale, basilico

 

Con questa ricetta partecipo al contest di Erika del blog La Cuocherellona! Il tema è il benEssere!

Perchè questa ricetta? 1) pochi e semplici ingredienti, di stagione, poveri, tipicamente estivi, 2) ricetta toscana, metà del mio sangue è toscano, un omaggio a una regione splendida, 3) una preparazione semplice che cuoce per poco tempo, realizzata con brodo vegetale, buona tiepida ma anche fredda, perfetta anche il giorno dopo.

Riassumendo: semplicità, origini, stagione e velocità.

La mia idea di benEssere! BenEssere è stare in mezzo al verde, alla natura in generale, che si parli di mare, deserto, bosco, collina o alte vette, respirare aria fresca pura, vivere fra fiori, prati, alberi, piante, acqua, orti, ecc…il lusso di poter pranzare/cenare all’aperto, praticare sport o passeggiare, prendere il sole o leggere, aprire le finestre e vedere una distesa d’acqua o di neve o un prato, insomma vivo a Milano ma non la amo e vorrei vivere in luogo più piccolo con tanto verde.

BenEssere è mangiare di gusto, il più possibile sano (ci si prova, non sempre ci si riesce), di stagione, homemade, in compagnia, in uno spazio accogliente, curato, su una tavola che mette allegria, che invoglia a sedersi, con qualche tocco di colore/calore, fiori, candele, segnaposti ecc…

BenEssere è aprire la mente, essere curiosi, non fermarsi alla prima impressione, al primo impatto ma aver voglia di sapere, scoprire, capire, quindi leggere, andare al cinema, a teatro, viaggiare, informarsi, un concerto, una mostra, una degustazione, una foto, un sito, ecc…

BenEssere è dormire, bene e di gusto, abbastanza, alzarsi riposati, desiderosi di fare, iniziare la giornata; BenEssere è apprezzare le piccole cose, le solite ma anche quelle inaspettate o negative, che sia un mazzo di fiori o la canzone preferita alla radio, una tazza di cioccolata calda o la neve che scende, la tua squadra del cuore che vince o un regalo senza un perchè, non vivere come una tragedia piccoli cambi di programma, imprevisti, un commento di troppo, una battuta infelice.

BenEssere è essere onesti, corretti, leali con gli altri e con se stessi, fare tutto il possibile per sentirsi in pace con se stessi, affermazione che comporta molteplici aspetti come sapere dedicare parole a chi ne ha bisogno, evitare rancori o vendette, ascoltare quando non ne hai voglia o pensare prima di parlare, ecc…., darsi degli obiettivi e perseguirli con umiltà, semplicità, pronti a cadere, rialzarsi, accettare compromessi, fare sacrifici, gioire dei successi, anche se piccoli. BenEssere  non essere troppo duri con se stessi e con gli altri ma anche essere autocritici, saper cambiare, accettare le critiche, essere ironici.

Potrei continuare a lungo, ognuno ha la sua formula, fa i suoi tentativi, persegue obiettivi, conosce se stesso!

toscana, regionale, pomodoro, brodo, pane, basilico

Ingredienti:

1 litro di brodo vegetale (a piacere, carote, cipolle, sedano, cipollotto ecc…)

700 gr di pomodori costoluti+passata

350 gr di pane di segale raffermo

1 spicchio di aglio

olio evo

basilico qualche foglia

1 cucchiaino raso di gomasio

pepe

 

toscana, regionale, pomodoro, basilico, pane, brodo

1 Spezzettate il pane a pezzetti.

2 Lavate e tagliate a pezzetti i pomodori.

3 In una casseruola mettete un paio di cucchiai di olio con lo spicchio d’aglio, aggiungete la passata e i pomodori, cuocete per una decina di minuti, intanto scaldate o tenete in caldo il brodo.

4 Aggiungete il pane, coprite con il brodo, unite il gomasio e qualche foglia di basilico lavata, asciugate e tagliata grossolanamente, cuocete per circa 15 minuti.

5 Lasciate intiepidire, servite decorando con il basilico e una spolverata di pepe.

Esistono parecchie ricette della Pappa al pomodoro, mi sono ispirata alla ricetta di Emanuela modificando alcune piccole cose, ho utilizzato un mix fra passata e pomodori, il pane di segale invece di quello toscano, il gomasio invece del sale integrale, trovate la vostra ricetta preferita.

Con questa ricetta partecipo al contest “un mondo di benessere” di La Cuocherellona

Icona contest

 

You Might Also Like

26 Comments

  • Reply
    lilli
    16 Luglio 2015 at 12:04

    Come sei romantica! 🙂 Mio padre mi ha parlato spesso di questo piatto, “il mangiar dei poeri”, dice. La V non c’è apposta:) Però non l’ho mai mangiato!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:15

      è uno scandalo che una toscana doc come te non l’abbia mai mangiata!!! devi rimediare e in fretta…..

  • Reply
    Emanuela
    16 Luglio 2015 at 13:20

    Che bella la tua versione, da provare assolutamente, mi piace l’idea dell’aggiunta di gomasio! Un bacio, a presto.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:17

      l’ho fatta con quello che avevo, sono in montagna, il pane di segale è stato d’obbligo, buon week end, baci!

  • Reply
    Claudia
    16 Luglio 2015 at 13:44

    L’ho assaggiata per la prima volta un paio di anni fa.. Prima di allora ho semrpe creduto che fosse una pasta condita col sugo! ahahaha..Ottima nella sua semplicità.. :-*

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:18

      si si davvero buona, forse anche meglio di una pasta! baci!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    16 Luglio 2015 at 14:36

    Bella Eli!!!!!!!!!!! Hai ampiamente argomentato un principio fondamentale e sono felice che tu abbia preso così a cuore il contest. Sei meravigliosa, lo sei nella genuinità con cui ti presenti ogni volta, nella scelta del piatto da proporre, nel rispetto delle tradizioni, nell’amore che metti in tutto ciò che fai.
    Grazie di cuore, apprezzo e sorrido. E questo è un gran benEssere.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:18

      ho scelto un piatto per nulla originale, estroso, nulla che facesse dire wow ma qualcosa che mi rappresenti, che sento mio, ho pensato a lungo alla mia idea di benessere, avrei potuto scrivere ancora e ancora….un bacione e buon week end!

  • Reply
    Andreea
    16 Luglio 2015 at 14:40

    Un piatto fresco, semplice, salutare e molto gustoso !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:19

      concordo su tutto!

  • Reply
    Emanuela
    16 Luglio 2015 at 14:42

    Quasi mi vergogno a dirlo, ma io la pappa al pomodoro non l’ho mai fatta! E soprattutto mai neanche mangiata!!!Da fare, direi! 🙂

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:21

      eh si devi rimediare, mi sembri una da piatti semplici e gustosi (è un complimento), ti piacerà!!!

  • Reply
    Fr@
    16 Luglio 2015 at 15:15

    Semplicemente buona.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:21

      vero!!!!

  • Reply
    Natalia
    16 Luglio 2015 at 17:00

    Un concetto di benessere in linea con il mio modo di pensare. Ottima la pappa al pomodoro.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:21

      grazie, buon week end!

  • Reply
    zia Consu
    16 Luglio 2015 at 18:47

    La tua idea di benessere coincide in molti punto con la mia e questa ricetta ci mette perfettamente d’accordo 🙂

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:22

      solo che tu sei molto ma molto più brava a mangiare sano, io sgarro….buon week end!

  • Reply
    Silvia Brisi
    16 Luglio 2015 at 20:48

    Ma quanto mi piace la pappa al pomodoro????
    Brava Lilli, davvero deliziosa, profumata e nelle mie corde!!!
    Un bacioneeee!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:22

      anche a me da matti, ed è perfetta da fare perchè pane vecchio e pomodoro di solito non mancano mai in casa buon week end, un bacione!

  • Reply
    miss mou
    17 Luglio 2015 at 12:24

    Mi hai fatto venire famissima, adoro la pappa al pomodoro!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:22

      e allora mettiti ai fornelli!!! che forte che sei nella foto, buon week end!

  • Reply
    Claudia
    17 Luglio 2015 at 14:15

    Una delle cose più buone in assoluto la pappa al pomodoro^^ brava Lilli! La dimostrazione che la semplicità paga. Io l’ho fatta anno scorso e, visto che devo metterci del mio, ho aggiunto un cuore di stracchino che ci stava a meraviglia!
    A presto :*

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Luglio 2015 at 18:24

      buono lo stracchino….che goduria! io son andata sul classico ho solo variato pane, mettendo quello di segale invece del pane toscano! buon week end!

  • Reply
    Chiara
    19 Luglio 2015 at 22:52

    buona, buonissima, da fare e da rifare !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      20 Luglio 2015 at 11:35

      vero, un piatto che non stanca mai, buona settimana!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.