L’idea di preparare una torta rustica con prodotti tipicamente estivi come pomodori, basilico, formaggio fresco mi è venuta curiosando sul blog di Fedora, una blogger bella, simpatica, spiritosa e ovviamente anche molto brava; ferma nei miei propositi mi appresto a preparare gli ingredienti per la realizzazione.
Primo inghippo apri il frigo e tre uova cadono sul tappetino della cucina…..ok, faremo senza uovo! Il caprino, convinta che ci fosse e invece niente, sostituisco con la ricotta, utilizzo anche il pecorino perchè voglio finirlo, lei mette l’erba cipollina io il basilico, della sua ricetta rimane poco, giusto i pomodorini mal’idea me l’ha regalate lei.
Quanto alla frolla sfogliavo il libro Il gusto della Terra indecisa su quale ricetta provare, onestamente le farei quasi tutte quindi scelta ardua, poi mi imbatto nella frolla al parmigiano che tanto amo avendo un debole per il Parmigiano; la ricetta è di Silvia, altra blogger bella, brava, spigliata, propositiva. Ricetta pronta!
Attingendo un po’ qua e là, rivisitando per necessità, ecco una tarte deliziosa che esalta sapori e prodotti italiani, dai ciliegini di un bel rosso acceso e profumati al Parmigiano, dalla ricotta e il burro di malga (sono in montagna) al basilico fresco, farina macinata in loco!
So che siete al caldo e anelate a un temporale, in montagna è brutto tempo, pioviggina ed è tutto grigio dopo una settimana splendida, buona giornata e tenete duro!
Ingredienti:
per la frolla
100 gr di farina
1 uovo
25 gr di burro morbido
3 cucchiai di Parmigiano grattugiato
1 cucchiaino di sale
una decina di pomodori ciliegini
200 gr di ricotta
2 cucchiai di pecorino grattugiato
basilico qualche foglia
sale
burro per stampi
1 Preparate la frolla lavorando tutti gli ingredienti, formate una palla, coprite e fate riposare in frigorifero per mezzora.
2 Lavorate insieme la ricotta con il pecorino, aggiungete il sale e il basilico (quantità a piacere) lavato, asciugato e tritato grossolanamente, amalgamate.
3 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda imburrate per bene gli stampi, stendete la frolla direttamente con le mani, fate in modo che i bordi siano della stessa altezza.
4 Lavate e asciugate i ciliegini, tagliateli a metà; riempite le frolle con la crema di formaggio, livellate la superficie, adagiate le mezze lune di ciliegini disponendole come volete, infornate per circa 45 minuti.
31 Comments
Giulia
8 Luglio 2015 at 10:10Grazie a due bellissime donne e alla tua grande fantasia e creatività ha creato qualcosa di magnifico mia cara! Adoro veramente strepitosa!!! gnammy! un abbraccio
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:45e allora al mio ritorno ce ne mangiamo qualcuna insieme!!! baci
Lisa
8 Luglio 2015 at 10:36Questa ricetta mi piace molto, prometto che la farò quando il caldo sarà meno torrido!
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:45grazie lisa, capisco, io sono in montagna caldo ma tutta un’altra cosa!
Claudia
8 Luglio 2015 at 10:52Ti ha dato una bella idea questa ragazza.. Tu hai stravolto totalmente la riceta e ne hai creata una tua.. altrettanto gustosa!!!! :-*
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:45si diciamo che ho attino qua e là e mi sono arrangiata con quanto avevo!
Marghe
8 Luglio 2015 at 11:48Il bello dell’amore per la cucina è anche la capacità di creare e rielaborare a partire da spunti pescati qua e là tra le ricette delle amiche 🙂 soprattutto quando ti aiutano a fronteggiare agli imprevisti come il tuffo di testa delle uova dal frigorifero!!
Non te lo so spiegare quanto sono invitanti queste tarte amica mia, tutti i sapori estivi che preferisco messi insiome!
Un bacio grandissimo e ne rubo una, ovviamente, che non so resistere :*
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:47ma prendine anche due così ne avete una tu e una fabio! guarda quando ho visto volare le uova mi son messa a ridere ma ho anche pensato che con mezza ricetta fatta potevo recuperare! evviva le ricette delle amiche!
Francesca P.
8 Luglio 2015 at 12:52Resto sempre affascinata dalle forme piccole, perchè mi sembra che la bontà sia concentrata in poco spazio e si senta di più! 🙂
A un occhio vintage come il mio non è sfuggito quel pentolino dove hai messo i pomodori… è bellissimo! 😀
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:50il pentolino l’ho visto per caso sul camino (sono in montagna), chissà da quanti anni era lì e non l’avevo mai considerato! anche a me le forme piccole piacciono di più, mi piace anche il gioco di grandezze, forme, altezze!
Andreea
8 Luglio 2015 at 12:52Bellissime e molto gustose, per me a farle in questo periodo non c’è niente da fare, mi ha portato via il forno e non ne vuole sapere di tornare indietro ne buono ne malfatto come lo era ! Pazienza !
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:51dai dai che il forno torna e in questi giorni di caldo non hai nemmeno tentazioni, stai al fresco!
saltandoinpadella
8 Luglio 2015 at 14:16A parte che sono carinissime da vedere, devono essere anche molto sfiziose, leggere ma gustose. Ti sono venute due crostatine da 18?
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:51sono due stampi da 9 cm di diametro, piccoletti! la frolla è la cosa che amo di più!
Fr@
8 Luglio 2015 at 16:04Che bontà, mi hai fatto venire voglia di provarla.
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:53mettiti al lavoro e in poco tempo avrai le tue tarte!!! ne vale la pena!
zia Consu
8 Luglio 2015 at 19:09Ma che delizia sublime e bellissima la presentazione 🙂 Un vero inno all’estate!!!
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:53visto che bello quel vaso di basilico? i colori in effetti mi piacevano e li ho messi tutti insieme, buona giornata!
Silvia Brisi
8 Luglio 2015 at 21:56Devo prepararle a mio marito, ne andrebbe matto!! Oltretutto il caprino ce l’ho, dai che lo nascondo per queste!! Bella idea Lilli!! Un bacione!!
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:54la ricetta vera è con il caprino io ho usato la ricotta ma credo non cambi molto! speriamo al marito piacciano, baci!
natascia
9 Luglio 2015 at 0:29Che buona la frolla al parmigiano! Che crostate sfiziose!
Ho apprezzato molto anche la pizza col grano saraceno nell’impasto, la proverò senz’altro.
Brava Lilli, vedo che cucini a pieno regime. Io invece vado avanti a mozzarella e pomodoro, pane e formaggio…. non ho più voglia di fare niente!
Buona estate!
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:55cucino a pieno regime perchè sono in montagna, dove fa caldo ma non caldo come in città, altrimenti credo che più che gelati e insalata non avreste visto! resisti che passerà anche il caldo!!!!
natascia
12 Luglio 2015 at 8:21Ma io non voglio che il caldo passi!!!!!!
Erica Di Paolo
9 Luglio 2015 at 9:14Decisamente un desiderio condiviso, un’idea intrigante e una perfetta ispirazione ^_^ che hai fatto tue con la solita maestria. Fresca, delicata e fragrante: cosa volere di più?
Un bacione tesoro.
Elisabetta Lecchini
9 Luglio 2015 at 9:56ora che ho fatto la frolla al parmigiano non la scordo più, il resto un mix vincente assemblato grazie a svariate ispirazioni, non mi son scordata di te, arrivo….
lilli
9 Luglio 2015 at 12:26Fame si avvicina la pausa pranzo e sto morendo di fame! La tua torta deve essere buonissima!
Elisabetta Lecchini
10 Luglio 2015 at 10:32eh eh era buonissima…..
vale
9 Luglio 2015 at 22:50belle belle e davvero gustose!! davvero un idea carinissima per l’estate 🙂
baci
Vale
Elisabetta Lecchini
10 Luglio 2015 at 10:33grazie mille vale, baci e buon week end
petitpatisserie
10 Luglio 2015 at 20:11Questa ricetta mi piace troppo!!
Bellissima di aspetto e….ci credi?Ma riesco ad immaginarne il sapore!!
Sempre brava complimenti!!
Buon we
Serena
ipasticciditerry
12 Luglio 2015 at 17:08Sono certa che avevo già commentato questa fantastica Tarte, fresca e golosissima …ma non trovo più il mio messaggio. Va beh fa niente. Un bacio