Ho visto questa torta su Agrodolce, me la son salvata ed eccola qua, la mia preparazione non è proprio identica a quella che propongono, ho cotto insieme frolla e crema mentre loro prima fanno cuocere la frolla con la cottura in bianco, poi la crema per solo 15 minuti con le pesche. Decidete voi come preferite procedere, la bontà è garantita comunque a prescindere dal procedimento che seguirete.
Preciso che con lo stampo che ho usato io vi avanzerà parecchia frolla, in montagna non ho altro quindi ho utilizzato questo, se avete il classico stampo tondo a cerniera non vi avanzerà frolla, con quella restante ho infornato biscotti.
Un dolce estivo in una giornata invernale, ebbene si dopo un mese e mezzo di gran sole in montagna piove e fa freddo, dal week end è cambiato il tempo, giornate ricche di nuvole, qualche ora di pioggia, cielo grigio, e temperature più basse, un po’ traumatico dopo molteplici giornate bellissime, non mi lamento perchè sarei un’ingrata ma ovviamente non sono entusiasta.
Buona giornata!
Ingredienti:
300 gr di farina 00
275 gr di burro di malga
150 gr di zucchero a velo
la scorza di 1 limoni non trattati
4 uova
150 gr di farina di mandorle
50 gr di fecola
125 gr di zucchero
2 pesche gialle
1 Preparate la frolla: lavorate con le fruste elettriche o a mano, 150 gr di burro morbido con 150 gr di zucchero a velo, unite la scorza di limone, la farina e due uova, lavorate fino a ottenere una pasta omogenea, coprite con della pellicola, fate riposare in frigorifero per mezzora.
2 Preparate la crema: in una casseruola dal fondo spesso, lavorate con le fruste il restante burro sempre ammorbidito con lo zucchero, aggiungete le uova rimanenti una alla volta poi la fecola, amalgamate. Unite la farina di mandorle, mescolate con un cucchiaio di legno, mettete sul fuoco moderato e fate raddensare.
3 Imburrate uno stampo, stendetevi la frolla sottile, massimo 5 mm, disponete la crema distribuendola in modo uniforme.
4 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda, lavate le pesche, sbucciatele e tagliatele a fettine della stessa grandezza, distribuitele sulla superficie della crema, infornate per circa 35 minuti. Sfornate, se volete spolverate di zucchero a velo, servite la torta come preferite, calda o fredda.
18 Comments
Daniela
19 Agosto 2015 at 23:40mamma mia, potrei mangiarmela tutta questa torta deliziosa 🙂
Un bacio
Elisabetta Lecchini
21 Agosto 2015 at 17:32grazie mille daniela, buona serata!
lory b
20 Agosto 2015 at 15:44E’ meravigliosa, così golosa ed invitante, sempre bravissima cara!!!
Un bacione grande, buon pomeriggio!
Elisabetta Lecchini
21 Agosto 2015 at 17:33ma grazie, troppo buona e carina!
lilli
20 Agosto 2015 at 16:03ooooh rieccomi qui! E WOW ottimo dolce! Immagino il profumo di pesche….. 😛
anna
21 Agosto 2015 at 12:40Buongiorno Lilli,
mi chiamo Anna e nella vita sono insegnante.
Una delle mie passioni è la cucina e sto rimettendo mano a una vecchia idea per un blog, così navigando per la rete in cerca di ispirazione ho incontrato il tuo bel blog – che fra l’altro mi ha subito catturato in quanto vi è una sezione con ricette senza lattosio (al quale da un anno circa sono intollerante)…
Sarebbe bello avere un tuo parere o suggerimenti per migliorare il mio blog appena nato, se ne avrai il tempo e la voglia, e perché no, scambiarci consigli e ricette!
Ti ringrazio se vorrai rispondermi.
A presto!
Anna
http://www.ungirasoleincucina.blogspot.com
Elisabetta Lecchini
21 Agosto 2015 at 17:34ciao anna piacere di conoscerti, dopo passo da te a vedere il tuo blog, a presto e grazie!
SABRINA RABBIA
20 Agosto 2015 at 16:06che golosita’ vedono i miei occhi, bravissima!!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
21 Agosto 2015 at 17:35grazie cara, baci!
zia Consu
20 Agosto 2015 at 18:43Bella e buona, la crostata non ha stagioni ed ogni volta sa conquistare tutti con le sue infinite sfumature ^_^ La tua alle pesce è molto invitante 🙂 Complimenti tesorina ^_^
Elisabetta Lecchini
21 Agosto 2015 at 17:35a me sai che forse piace più la crostata in versione estate? grazie mille bellezza!
Emanuela
20 Agosto 2015 at 20:22Questo è uno dei dolci che io amo di più. Ma sai che è stato uno dei primissimi che ho postato sul mio blog? Oddio…a dirla tutta nel mio non ci sono le mandorle….ma visto che adoro la coppia pesche-crema, non posso che provare anche la tua deliziosa versione! 😉
Elisabetta Lecchini
21 Agosto 2015 at 17:36pesche crema un grandissimo duo, golosissimo, se la provi fammi sapere, buona serata!
Chiara
20 Agosto 2015 at 23:00piacevolissimo e goloso abbinamento, ne rubo una fettina per domani a colazione, a presto !
Elisabetta Lecchini
21 Agosto 2015 at 17:36ma prendine anche due!!!!
speedy70
21 Agosto 2015 at 11:05Che bella crostata golosa ed invitante, bravissima!!!!
Elisabetta Lecchini
21 Agosto 2015 at 17:37grazie mille, sempre troppo gentile!
natascia
24 Agosto 2015 at 20:20In questo periodo impazzisco per le crostate. E questa è tra le più golose! Soffice crema, succose pesche…. Meravigliosa!