Una pasta estiva, con le verdure regine melanzane e pomodori, il tocco di profumo e colore del basilico! Estiva ma in montagna sembra fine ottobre, piove da due giorni, nebbia bassa, abituata a vedere le montagne dal balcone ora vedo solo un muro di nuvole che non si sposta, non si alza, da due giorni è immobile, accompagnato da una pioggerellina costante e fastidiosa, a cio’ si aggiunge che fa freddo, una decina di gradi in meno rispetto alla scorsa settimana!
Un po’ triste, soprattutto perchè se piove non si va molto in giro, ma non mi lamento dopo un mese e mezzo spettacolare, diciamo che mi sto cominciando a riabituare alla tristezza milanese, al grigiume, il ritorno in città, ormai vicino, sarà traumatico dopo due mesi di sole, bellezza, aria fresca!
Non mi lamento perchè è stata un’estate pazzesca, non ricordavo un’estate così in montagna da….sempre! un mese e mezzo di sole caldo, intenso, dormire a volte togliendo la coperta, giornate intere sempre fuori, la sera senza calze, spesso senza maglione, camminare sentendo le braccia bollenti e la testa pure, ritrovarsi a oltre mille metri, aprire il finestrino in macchina e sentire entrare aria calda!
Godiamoci questa giornata di pioggia con il caminetto acceso, un bel piatto di polenta e spezzatino, un film sul divano con la copertina!
Ingredienti:
per 4 persone
380 gr di pasta (io elicoidali)
mezza melanzana grande nera
100 gr di datterini
40 gr di pinoli
1 spicchio d’aglio
olio d’oliva
sale
basilico
1 Lavate la melanzana, asciugatela e tagliatela a fette per poi ridurla a dadini, lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti.
2 Scaldate due cucchiai abbondanti di olio in una padella antiaderente, aggiungete lo spicchio d’aglio (se volete anche del peperoncino), dopo un minuto aggiungete i dadini di melanzane e pomodori, regolate di sale, mescolate con un cucchiaio di legno, fate cuocere per circa 15/20 minuti (di più se la melanzana all’assaggio risulta ancora cruda) a fuoco medio, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua. La melanzana assorbe subito l’olio ma il pomodoro rilascera’ il proprio succo necessario per evitare che le verdure si attacchino alla padella e/o brucino.
3 In una padellino antiaderente tostate i pinoli, lasciate scaldare la padella un paio di minuti, aggiungete i pinoli facendoli tostare per max tre minuti.
4 Mettete a bollire l’acqua, salatela, mentre cuoce lavate qualche foglia di basilico e riunite le verdure e i pinoli nel piatto da portata, scolate la pasta, conditela, decorate con il basilico, servitela, potete mangiarla anche fredda se preferite.
12 Comments
natascia
24 Agosto 2015 at 20:27E’ vero, abbiamo avuto due mesi di caldo spettacolare. Non mi abituerò mai alle coperte, al freddo, alla nebbia… mai. Perchè il connubio film, minestra calda, divano e plaid mi piace, si, ma NON per 10 mesi all’anno! E l’inverno qui in Romagna dura troppo. In montagna durerà ancora meno, per questo non ci vado mai. Ma sembra che non sia finita, per fortuna.
Questo condimento l’ho fatto anch’io proprio oggi, melanzane, pomodorini…solo non ho messo i pinoli. Ma ci stanno benissimo.
Buona serata Lilli1
Elisabetta Lecchini
25 Agosto 2015 at 18:30a me le stagioni piacciono tutte, trovo che siano sempre affascinanti, senza eccessi, non amo il troppo caldo ma neppure il troppo freddo! anche secondo me il tocco in più son proprio i pinoli! buona serata anche a te!
zia Consu
24 Agosto 2015 at 20:40La tua estate deve essere stata indimenticabile..non sai come ti invidio! Mi consolo con questo piatto che racchiude tutta l’essenza della bella stagione..complimenti x la scelta e buon rientro ^_^
Elisabetta Lecchini
25 Agosto 2015 at 18:29si in effetti è stata un’estate particolare, intensa, molto diversa dal solito! grazie mille!
SABRINA RABBIA
24 Agosto 2015 at 22:06a un piatto cosi’ saporito non rinuncerei mai!!!Io sto meglio ora che e’ un po’ piu’ fresco, non sopporto il caldo dei giorni scorsi!!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
25 Agosto 2015 at 18:28dai che ormai il peggio dovrebbe essere passato, si va verso l’autunno! grazie, baci!
Erika giochidizucchero
25 Agosto 2015 at 9:52Questa pasta la faccio spessissimo. Che buona idea aggiungere i pinoli! Brava Lilli! Un bacione!
Elisabetta Lecchini
25 Agosto 2015 at 18:27anche io la faccio spesso ma con i pinoli prima volta, trovo ci stiano benone, un bacio!
ipasticciditerry
25 Agosto 2015 at 12:28Infatti quest’anno non mi lamento, abbiamo avuto un estate bellissima (dal mio punto di vista) con temperature che, qui sulle mie colline, gli anziani non hanno mai vissuto! La montagna come l’hai descritta tu (con nebbia, freddo ecc) per me è la morte! Mi piace la montagna ma con le giornate che hai vissuto fino all’altro giorno, limpide, luminose e piene di sole. La pasta? Buonissima! Semplice e genuina
A presto tesoro
Elisabetta Lecchini
25 Agosto 2015 at 18:27a me la montagna piace sempre, certo se piove ed è freddo per troppi giorni diventa faticoso ma comunque mi piace! per te è stata una super estate di caldo e sole! buona serata cara terry!
vale
26 Agosto 2015 at 17:32che pasta deliziosa..per ricordare l’estate che se ne sta lentamente andando! 🙂
Elisabetta Lecchini
27 Agosto 2015 at 18:36eh già, godiamoci ancora tutta questa bella verdura e frutta che a breve verrà sostituita con altro!