Un dolce semplice da preparare, una classica crostata con frolla e crema pasticcera ma con l’aggiunta del vov per darle un sapore diverso, più intenso. Se amate questo liquore non può non piacervi questa torta.
Su Ifood trovate tante ricette interessanti con il vov, alcune blogger bravissime hanno saputo utilizzarlo con fantasia, oltre alla classiche creme, ci sono ricette salate, biscotti farciti con gelato al vov, meringhe e molto altro, dategli un’occhiata.
Ultimo giorno di settembre, un mese ricco e trascorso rapidamente forse anche perchè le giornate sono ancora belle, tutto sommato il tempo è stato clemente, a parte qualche giorno di pioggia, son potuta andare ancora in montagna, fare un bel giro, godermi i colori autunnali, la prima neve sulle vette, godermi il silenzio e la pace essendoci in giro poche persone; sono stata a Cremona con altre blogger, una città che non conoscevo, son tornata a casa con tanto tanto torrone.
C’è stato il matrimonio di una cara amica in Piemonte, alcuni compleanni (oggi mia sorella), qualche regalo di compleanno retro datato (il mio compleanno era a luglio ma non ero a Milano), ho rivisto alcuni amici dopo due mesi di assenza da Milano, qualche novità, tanti progetti!
Un mese di cui non lamentarsi tutto sommato, buona giornata di sole!
Ingredienti:
per la frolla
220 gr di farina di riso
125 gr di burro
1 uovo e 1 tuorlo
80 gr di zucchero
per la crema
4 tuorli
200 gr di zucchero
50 gr di farina di riso
600 ml di latte
40 ml di vov
lamponi
1 Preparate la frolla impastando insieme tutti gli ingredienti, il burro deve essere freddo, una volta formata una pasta liscia e omogenea mettete a riposare in frigorifero almeno mezzora.
2 Per la crema, in una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero, poco alla volta setacciandola unite la farina di riso e 100 ml di latte, mescolate con un cucchiaio di legno per rendere omogeneo il composto.
3 Scaldate il latte nel microonde o sul fuoco, non deve bollire, unitelo al composto e cominciate a mescolare fino a che il composto non si addenserà diventando una crema, fuoco medio. Spegnete e aggiungete il vov, mescolate, lasciate raffreddare.
4 Imburrate una tortiera ad anello, distribuite la frolla in modo omogeneo, cercate di regolare i bordi in modo lineare, coprite la pasta con un foglio di carta da forno, fatelo aderire bene alla pasta, versatevi sopra del riso o dei fagioli secchi, distribuiteli bene sull’intera superficie, infornate nel forno già caldo a 190 gradi per circa 15 minuti, dopo togliete i fagioli e cuocete per altri 12-13 minuti, la pasta dovrà risultare dorata, sfornate e lasciate intiepidire.
5 Assemblate la torta, lavate i lamponi e asciugateli bene, versate la crema fredda nella torta, livellate la superficie con un cucchiaio, distribuite i lamponi come preferite, solo al centro, lungo l’intera circonferenza o formando un disegno, una scritta. Servite.
22 Comments
Claudia
30 Settembre 2015 at 13:16Che ricodi il vov.. Da ragazzina.. mia mamma aveva la collezione delle mini bottigliette di liquori tra cui quelle di vov.. e indovina che facevamo io e le mie amichette? celo scolavamo hihihih e poi le riempivamo di acqua! Chisà che bontà questa tua crostata.. con quella crema e i lamponi sopra.. smackk
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2015 at 11:54furbe tu e le tue amiche…..anche a me il vov è sempre piaciuto, baci cara!
Fr@
30 Settembre 2015 at 14:30Ho molti ricordi legati al Vov, i miei ne avevano sempre una bottiglia in casa. Deve essere deliziosa questa crostata.
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2015 at 11:54anche da me mai mancato, se fatto in casa poi….meraviglia!
Andreea
30 Settembre 2015 at 14:59Deliziosa la tua crostata !
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2015 at 11:55grazie mille!
saltandoinpadella
30 Settembre 2015 at 15:27Bene sono contenta di leggere che stai passando un momento positivo, pieno di belle occasioni e spumeggiante. Io sono una fan della crostata con la crema, sia in versione chiusa che aperta. Deve essere davvero ottima “tagliata” con il vov. Da leccarsi i baffi
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2015 at 11:55ah chiusa la crostata mi piace ancora di più perchè adoro la pasta! grazie mille elena!
SABRINA RABBIA
30 Settembre 2015 at 16:03NNO L’HO MAI USATO NEI DOLCI, MA LA TUA CROSTATA MI FA VENIRE L’ACQUOLINA IN BOCCA!!!!BRAVA!!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2015 at 11:56allora devi rimediare quanto prima, sentirai che bontà! baci
zia Consu
30 Settembre 2015 at 18:06Direi che è stato un mese ricco e pieno di cose belle 🙂 Mi fa proprio piacere sentirti così positiva e questa crostata riesce ad esprimere tutte queste belle emozioni 🙂
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2015 at 11:56si un mese intenso, per alcuni aspetti anche troppo! grazie mille cara!
Vanessa
1 Ottobre 2015 at 9:15Un dolce incantevole per concludere un mese delizioso! Sono felice per te e per tutte queste cose belle! E come ti ho già scritto… mi hai messo una voglia incredibile di provare il vov in un dolce! Un abbraccio!
Elisabetta Lecchini
1 Ottobre 2015 at 11:57attendo di vedere una tua ricettina con il vov a questo punto, ti abbraccio!
speedy70
1 Ottobre 2015 at 14:33Una crostata molto golosa… questa cremina al vov mi piace molto, complimenti!!!!
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:37il profumo a me piace molto, quasi più che mangiarla! grazie!
lory b
1 Ottobre 2015 at 14:41Che ricordi il liquore delle feste!!!!
Non sai che darei per una fettina di questa meravigliosa crostata!! Bravissima come sempre, un abbraccio cara buon pomeriggio!
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:38ma grazie, anche per me il vov è legato a ricordi antichi, felice week end, qua diluvia, baci
scamorza bianca
1 Ottobre 2015 at 17:38Oltre ad essere stragolosa (a me il VOV mi piace tanto tanto..)è pure gluten free!!!!!
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:38anche a me piace parecchio, bello denso e cremoso!
Silvia Brisi
2 Ottobre 2015 at 18:33Ma che meraviglia!! Il vov nei dolci è sublime e questa crostata nè è un’ulteriore prova!! Brava Lilli!! Un abbraccio e buon we!!!
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:39anche secondo me il vov sta benone nelle creme, ma adesso lo provo in qualche piatto salato, un abbraccio e felice week end