Ancora fiori di zucca? Si! Fra poco scompaiono dai banchi del mercato per cui bisogna approfittarne, inoltre avevo visto questa ricetta su un blog a luglio, subito mi ero ripromessa di rifarla perchè squisita, fiori di zucca belli e buonissimi, il parmigiano un mio grande amore!
La ricetta è di Alexandra del blog Dolcemente Inventando, ottima cuoca in generale ma nei dolci ci regala sempre il meglio, in estetica, gusto, originalità, chiarezza nel descrivere i vari passaggi per realizzare la ricetta; ho avuto il piacere di conoscerla mesi fa a Torino, ci siamo ritrovate vicine in occasione di uno show cooking di altre blogger, simpatica, alla mano, socievole e molto spiritosa.
Vi consiglio di passare a trovarla e curiosare fra le sue innumerevoli ricette, vi rifarete gli occhi e vi verrà fame all’istante.
Rispetto alla sua ricette ho solo leggermente diminuito la quantità di farina, mi stava venendo una pastella troppo densa, provate, le frittelle vengono comunque, decidete voi che tipo di pastella preferite se più densa o più liquida, il risultato ottimale è comunque garantito.
Buona giornata, siamo già a metà settimana!
Ingredienti:
2 uova
70 gr di farina 00
100 gr di parmigiano grattugiato
20 fiori di zucca
sale
pepe
olio per friggere
1 Lavate i fiori, asciugateli tamponandoli delicatamente, eliminate il pistillo, i miei erano enormi per cui li ho tagliati in due parti.
2 Sbattete le uova in una ciotola, aggiungete la farina poco alla volta e poi il parmigiano, regolate di sale e pepe, unite i fiori, amalgamate e fate riposare per mezzora.
3 Scaldate un’ampia padella antiaderente con abbondante olio per friggere, una volta caldo immergete un cucchiaio di pastella, pochi alla volta, fate cuocere per qualche minuto fino a che non saranno ben dorate da entrambe le parti, scolatele su un foglio di carta assorbente, proseguite fino al termine degli ingredienti, servite calde.
32 Comments
Ale - Dolcemente Inventando
9 Settembre 2015 at 11:50Ciao cara, innanzitutto grazie per la fiducia e per aver provato una mia ricetta. Queste sono le frittelline che faceva mia nonna e sono sempre ottime. mi spiace per il quantitativo di farina, sarà che i miei nel riposo lasciano sempre molta acqua e la farina che uso è la 00.ad ogni modo grazie della straordinaria sorpresa e della descrizione. Sono felice di averti fatto una bella impressione, sappi che è stata reciproca. Ti abbraccio forte e a presto cara!
Elisabetta Lecchini
10 Settembre 2015 at 9:53le tue ricette son sempre una garanzia, di bellezza e di bontà! per la farina tieni conto che ho asciugato i fiori per bene, non credo abbiano rilasciato acqua, comunque poco importa, il risultato è stato ottimo.grazie mille ancora, un abbraccio!
Andreea
9 Settembre 2015 at 13:59Sono squisite queste frittelle. Quest’anno non sono riuscita a farne tanto, ma per chi le ha nel suo orticello ci si può sbizzarrire di più !
Elisabetta Lecchini
10 Settembre 2015 at 9:53ah come vorrei un orto,ma a milano la vedo difficile!!!
SABRINA RABBIA
9 Settembre 2015 at 14:58DAVVERO MERAVIGLIOSE, ADORO I FIORI FRITTI, BELLA RICETTA, BRAVA!!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
10 Settembre 2015 at 9:53devi ringraziare alexandra, io ho solo eseguito alla lettera la sua ricetta, baci!
Daniela
9 Settembre 2015 at 16:01Adoro i fiori di zucca e trovo queste frittelle squisite 🙂
Un bacio
Elisabetta Lecchini
10 Settembre 2015 at 9:51vero, provale, rimarrai ampiamente soddisfatta! baci
Claudia
9 Settembre 2015 at 16:43Noi a Roma li facciamo fritti ma ripieni di acciughe e mozzarella.. Ma anche semplici sono ottimi! smackkk
Elisabetta Lecchini
10 Settembre 2015 at 9:52siii buonissimi con acciughe e mozzarelle, direi buone sempre, baci claudia!
zia Consu
9 Settembre 2015 at 17:44Ma che belli che sono e non dubito nemmeno sul sapore…a casa mia non durerebbero un attimo 😛
Elisabetta Lecchini
10 Settembre 2015 at 9:51eh infatti non sono durate che poche istanti…..
lory b
9 Settembre 2015 at 18:10Ma quanto sono buoni i frutti dell’estate!! Zucchine e fiori al primo posto 🙂
Non ti dico che fame 🙂
Un abbraccio cara, a presto!!!!
Elisabetta Lecchini
10 Settembre 2015 at 9:50alle frittelle difficile resistere effettivamente e con la verdura estiva ancora di più, buona giornata, baci!
Silvia Brisi
9 Settembre 2015 at 21:42Troppo buone!!! Adoro le frittelle ma sono una schiappa a farle, mi restano sempre troppo unte, ad ogni modo le proverò, non posso arrendermi davanti a tanta bontà!!! Un bacione!!!
Elisabetta Lecchini
10 Settembre 2015 at 9:48ma come una schiappa? non ci credo, fai cose molto più complicate come il pane! baci
ipasticciditerry
10 Settembre 2015 at 10:09Già, tra poco finisce anche settembre! Buoni i fiori di zucca, versativi e genuini. Brava Elisabetta, un bacio
Elisabetta Lecchini
10 Settembre 2015 at 10:21terry grazie, molto buoni i fiori, peccato durino poco! baci!
Fr@
10 Settembre 2015 at 15:56Adoro i fiori di zucca, non posso che adorare queste frittelle.
Elisabetta Lecchini
11 Settembre 2015 at 14:45come ti capisco!
Elena
10 Settembre 2015 at 17:35Ohhhh che super bontà!!!!! Sembrano perfetti per un bell’ aperitivo mia cara 🙂 un bacione!!!
Elisabetta Lecchini
11 Settembre 2015 at 14:46eh si son perfetti, unico inconveniente…devi prepararne quintali! baci
Vanessa
10 Settembre 2015 at 18:20Che bello Lilli! I tuoi fiori sarebbero l’aperitivo perfetto in questo momento! E poi le ricette di Alexandra sono una garanzia di successo, concordo con te! Ti abbraccio forte!
Elisabetta Lecchini
11 Settembre 2015 at 14:45alexandra è una grande e infatti li ho preparati in un attimo senza alcun dubbio, bacioni!
vale
10 Settembre 2015 at 21:31che buoni!! e ottima anche l’aggiunta del parmigiano… non l’ho mai provata ma li renderà ancora più golosi! che peccato non ci siano tutto l’anno sono così buoni che meriterebbero di esserci sempre!! 😉
a presto
Vale
Elisabetta Lecchini
11 Settembre 2015 at 14:47il parmigiano ci sta benissimo, da provare! buon week end
Chiara
11 Settembre 2015 at 9:18questi sono proprio tentatori, difficile fermarsi ! Buon we
Elisabetta Lecchini
11 Settembre 2015 at 14:48si purtroppo, davvero pericolosi, buon week end anche a te chiara!
scamorza bianca
11 Settembre 2015 at 12:10Pericolosissimi!!!!! Potrei mangiarne un vassoio intero da sola! Ciaoooo
Elisabetta Lecchini
11 Settembre 2015 at 14:48siamo in due! buon week end
lilli
11 Settembre 2015 at 12:19uh gnam! Li mango rarissimamente i fiori di zucca, forse nemmeno una volta all’anno. Mi hai fatto venire voglia!
Elisabetta Lecchini
11 Settembre 2015 at 14:49devi rimediare, ma subito che fra un po’ non ci sono più!