Un piatto velocissimo per chi ama i noodles, unica seccatura pulire le mazzancolle. Ho trascorso due giorni in montagna (credo che qualcuno cominci a odiarla o odiare me che ne parlo), la stagione è praticamente finita, pochi giorni e i rifugi a 2000 m e più chiudono, non potevo non sfruttare l’occasione e le splendide giornate.
Colori fantastici, completamente diversi da questa estate dove trionfava un verde acceso, adesso i prati son giallognoli, le cime un pochino imbiancate, il sole ha un’intensità particolare, agosto un ricordo, alzarsi a 2450 m con zero gradi, dormire con cinque coperte, quasi non riuscivo a girarmi e dopo un po’ ho avuto caldo.
Poca gente in giro ma tutti felici di godersi le ultime giornate, immortalare gli ultimi panorami da riguardare durante l’anno! Fa quasi impressione pensare che fra una decina di giorni alcune montagne così frequentate nei mesi estivi diventano terra di nessuno.
Per mesi sarà la neve a coprirle, a ghiacciare i ruscelli e i laghetti, i rifugi sprangheranno porte e finestre, metteranno al sicuro tavolini, fili del bucato, barbecue, regnerà il silenzio, qualche temerario andrà a ciaspolare o con gli d’alpinismo ma parliamo di episodi limitati e a inizio o fine stagione nevosa.
Mi ha sempre fatto impressione pensare come tutto si spopolerà e verrà ricoperto, il silenzio assordante che dominerà per tanti mesi, un’immensa coltre bianca che nasconderà tutto accompagnata da temperature parecchio sotto zero.
Immagino le facce contrariate sentendo parlare di neve…..Buona giornata!
Ingredienti:
per due persone
250 gr di noodles di riso
1 porro
15 mazzancolle ( la quantità decidetela voi)
1 cucchiaio di pinoli
salsa di soia
olio evo
1 Sbucciate il porro, eliminate la parte verde e tagliatelo a rondelle, fatelo appassire in una padella antiaderente con due cucchiaio di olio, se vedete che appiccica aggiungete un po’ d’acqua.
2 Pulite le mazzancolle eliminando testa guscio e coda.
3 In una padellino antiderente caldo tostate i pinoli per un paio di minuti.
4 Unite i pinoli e le mazzancolle ai porri, aggiungete la salsa di soia, due cucchiai ( consiglio di assaggiare per sapere se aggiungerne o fermarsi).
5 Preparate i noodles seguendo le indicazioni della confezione, saltateli un paio di minuti con il condimento.
26 Comments
Sara e Laura Pancetta Bistrot
22 Settembre 2015 at 12:11Buongiorno Lill!! Le tue foto e le tue parole sulla montagna durante quest’estate invece su di noi hanno sortito un meraviglioso effetto calamita! Le vette lontane dalla calura assurda di questo luglio, il fresco che fa compagnia di notte, internet come amico lontano da frequentare solo al ritorno, orizzonti aperti e cuore libero. Ci hai fatto innamorare e ora vorremmo che l estate durasse un po’ di più per partire direzione…montagna! Come sai amiamo i noodles e tutto quello che vive in acqua quindi per noi questo piatto è meravigliosamente allettante e ci fa respirare un’ultima atmosfera vacanziera!! Sei sempre una grandissima! Buona giornata dolce amica
Elisabetta Lecchini
23 Settembre 2015 at 9:08wow ma grazie addirittura grandissima? pancettine del mio cuore! per quest’anno la stagione è finita, a milano sta diluviando….ma l’anno prossimo organizziamo una bella gita in montagna con tutto il clan delle pancette! vi abbraccio bellezze!
lilli
22 Settembre 2015 at 12:27Smettila di parlar di montagna che poi la gente si accorge di quanto è bella e inizia il turismo di massa:)
GNAMMETE I NOODLES, NON VEDO L’ORA DI GIOVEDI’
Elisabetta Lecchini
23 Settembre 2015 at 9:07visto che c’era?!
Claudia
22 Settembre 2015 at 13:05Io non sono per nulla contrariata.. io non odio la montagna.. né tantomeno te che ne parli.. anzi.. mi piacerebbe vivermela.. Fatto sta che facendo solo 7 giorni di vacanze l’anno.. ad agosto.. scegliamo sempre il mare! mala montagna m’ha semrpe affascianto.. sia in estate.. che in inverno ricoperta di neve … Ottimi i tuoi noodles.. smackkk
Elisabetta Lecchini
23 Settembre 2015 at 9:07pensa che invece io al mare vado raramente, se ho pochi giorni vado sempre in montagna pur piacendomi parecchio anche il mare! grazie cara, baci!
Andreea
22 Settembre 2015 at 13:44Con le mazzancolle e porro, un piatto perfetto per il mio palato !
Elisabetta Lecchini
23 Settembre 2015 at 9:06wow ottimo!
lilli
22 Settembre 2015 at 14:02Smettila di parlar di montagna che poi la gente si accorge di quanto è bella e inizia il turismo e di massa:) GNAMMETE I NOODLES, NON VEDO L’ORA DI GIOVEDI!
Elisabetta Lecchini
23 Settembre 2015 at 9:06ah ah ah, domani junior!!!
SABRINA RABBIA
22 Settembre 2015 at 15:30mai provati, mi sembrano deliziosi, poi mi piace molto il condimento, brava!!!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
23 Settembre 2015 at 9:05devi rimediare, vedrai che ti piacciono, grazie baci
Fr@
22 Settembre 2015 at 15:30A me piace molto la montagna d’estate con tutti i suoi colori e profumi. Deve essere ottimo questo piatto.
Elisabetta Lecchini
23 Settembre 2015 at 9:05che bello quante amanti della montagna, grazie fr@!
Su
22 Settembre 2015 at 16:37fantastici noodles!
Elisabetta Lecchini
23 Settembre 2015 at 9:05grazie susanna!
Silvia Brisi
22 Settembre 2015 at 21:54Io amo la montagna forse più d’ inverno che d’estate, coperta di neve, gelata e ostile!! E adoro i tuoi noodles!! Buonissimiiiiii!! Ma fai bene, goditela finchè puoi!! Un bacione!!
Elisabetta Lecchini
23 Settembre 2015 at 9:04bello gelata e ostile! ormai sono a milano, son stata via solo qualche giorno, purtroppo! un abbraccio!
Chiara
22 Settembre 2015 at 23:15adoro le mazzancolle, mi segno la ricetta, voglio provarla !
Elisabetta Lecchini
23 Settembre 2015 at 9:03anche a me piacciono tanto, ricetta semplice semplice ma ottima!
zia Consu
23 Settembre 2015 at 10:35Ciao carissima, sono rientrata dalle vacanze e una visita da te era d’obbligo 🙂 Ottima la tua proposta, mi è venuta un’acquolina che non ti dico 😛
A presto <3<3<3
Elisabetta Lecchini
24 Settembre 2015 at 9:20ciao cara bentornata, grazie della visita, baci
va
23 Settembre 2015 at 13:11di questo piatto mi piacciono davvero tutti gli ingredienti….!!!! Quindi lo proverò senza dubbio 😉 Bacioni
Elisabetta Lecchini
24 Settembre 2015 at 9:21grazie mille, se lo provi fammi sapere, baci!
Elena
23 Settembre 2015 at 19:44A me piace la montagna e quindi parlane quanto vuoi 🙂 Ti copio questi noodles perchè noi li adoriamo!!!! Un bacione
Elisabetta Lecchini
24 Settembre 2015 at 9:21oh che bello quante amanti dei monti, grazie, bacioni