Primi

Risotto con Taleggio uva e nocciole

risotto, primi, taleggio, formaggio, uva, frutta, nocciole, frutta secca

risotto, primi, taleggio, formaggio, uva, frutta, nocciole, frutta secca

Siamo in Piemonte, precisamente nelle Langhe, precisamente a Cioccaro di Penango. Due settimane fa, matrimonio di una cara amica, cornice da sogno, fra Cuneo e Asti, terra di colline, vigneti, ottima cucina, panorami mozzafiato, note in tutto il mondo, dal 2014 nominate Patrimonio dell’Umanità secondo l’Unesco.

Dico Langhe e subito chi le conosce pensa ai vini, dal Nebbiolo al Barbaresco, dai celebri moscati al Barolo e poi il Dolcetto, il Barbera, parliamo di vini eccellenti! Le nocciole, con quel profumo unico e inconfondibile, il tartufo celebre in tutto il mondo, i formaggi e solo su questo tema potremmo aprire non un capitolo ma un’enciclopedia: Robiola, Toma, Bra, Murazzano ecc….

In Piemonte si mangia e si beve benone (ma in Italia direi ovunque), e così è stato a questo matrimonio dove sono stati esaltati diversi sapori tipici della regione, dai mini bonet con amaretti  ai barattolini di pinzimonio con bagna cauda,  dalla scottona di fassona con salsa al Barbera agli agnolotti di plin, insomma…una goduria!

Ho tentato di riprodurre il risotto, primo tipico del Piemonte,  lì era presentato con il mosto di nocciole, mi son documentata ma non ho trovato molte informazioni su come farlo o dove trovarlo già fatto, ho utilizzato le nocciole al naturale  ma non demordo, le ricerche continuano, prima o poi capirò come prepararlo. Si accettano consigli.

Un piccolo omaggio per una terra splendida e per questa bella coppia che ci ha regalato una bella giornata in un luogo da sogno, e non mi riferisco solo alle Langhe ma anche alla chiesetta della cerimonia e a dove si è svolto il pranzo, un menù eccellente, una bomboniera molto molto carina oltre che utile, un’atmosfera di festa, la bellezza di una sposa felice e bellissima, uno sposo innamorato perso, pronto a gridarlo ai quattro venti con quella simpatia e quel sorriso che subito saltano all’occhio conoscendolo!

Buon week end di sole!

 

risotto, primo, formaggio, frutta, frutta secca

 

Ingredienti:

per due persone

180 gr di riso Carnaroli

brodo vegetale q.b.

70 gr di Taleggio

50 gr di uva

50 gr di nocciole

olio evo

sale

1 bicchiere di vino bianco

risotto, frutta, frutta secca, formaggio, taleggio, primo

1 Scaldate il brodo (potete usare anche il brodo di carne), nel frattempo tagliate il formaggio a pezzetti, tritate grossolamente le nocciole e lavate, asciugate l’uva tagliando a metà nel senso della lunghezza.

2 Preparate il risotto, scaldate un paio di cucchiai d’olio, versate il riso e fatelo tostare un paio di minuti, sfumate con il vino bianco, regolate di sale, cominciate ad aggiungere un paio di mestoli di brodo, mescolate con un cucchiaio di legno; proseguite la cottura per circa 18-20 minuti mescolando ogni tanto e aggiungendo brodo per non far asciugare e attaccare il riso.

3 Assaggiate, spegnete e aggiungete il formaggio e trequarti di uva e nocciole, lasciate fondere il formaggio, impiattate, decorate con l’uva e le nocciole restanti.

Non ho aggiunto volutamente ne’burro per mantecare ne’ Parmigiano, potete procedere come preferite. Le dosi di uva, nocciole e formaggio possono variare a seconda dei vostri gusti, potete aggiungerne o diminuire.

risotto, uva, nocciole, taleggio, frutta, primi, frutta secca, formaggio

You Might Also Like

27 Comments

  • Reply
    Claudia
    18 Settembre 2015 at 13:39

    Molto particolare con uva e nocciole.. però mi attira.. baci e buon w.e. 😀

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:34

      prova prova poi dimmi, baci!

  • Reply
    Fr@
    18 Settembre 2015 at 14:26

    L’abbinamento mi piace molto, immagino la bellezza dei luoghi,

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:34

      si splendidi, una giornata di sole indimenticabile!

  • Reply
    speedy70
    18 Settembre 2015 at 14:32

    Un risotto ghiottissimo,a doro il taleggio!!!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:33

      grazie!!!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    18 Settembre 2015 at 14:52

    UN OTTIMO CONNUBIO DI SAPORI AUTUNNALI, COMPLIMENTI!!!!BUON WE BACI SABRY

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:33

      grazie mille, baci!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    18 Settembre 2015 at 14:53

    Da buona piemontese mi inorgoglisco, di fronte all’elenco di bontà che hai citato ^_^
    E, credimi, in questo piatto hai saputo racchiudere sapori unici, in un formato insolito. Mi fa gola e mi conquista. Bravissima ^_^

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:32

      se lo dice una piemontese…..sorriso a mille denti! grazie!!!!

  • Reply
    Marghe
    18 Settembre 2015 at 15:12

    Io ho una passione per il Piemonte, i suoi piatti tradizionali, i prodotti della terra e della vite… è una terra che ha davvero meraviglie da offrire.
    Tu sei stata bravissima a mettere insieme un compendio di bontà in questo risotto che mi farebbe assolutamente innamorare!
    Sarà stata una bellissima giornata di festa tesoro <3
    TI ABBRACCIO UN MONDO!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:32

      bravissima a replicare vorrai dire, mica mia l’idea, ci ho provato e non è male ma con il mosto di nocciole molto meglio! ricambio l’abbraccio!!!!

  • Reply
    Andreea
    18 Settembre 2015 at 17:01

    Quanto mi piace con il taleggio e poi, le nocciole li da un buon gusto !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:31

      anche io adoro le nocciole e trovo che questo sia un grande mix, grazie!

  • Reply
    Silvia Brisi
    18 Settembre 2015 at 21:22

    Adoro la cucina piemontese!! Questo risotto è davvero interessante, io non lo mangio perchè c’è il taleggio ma sarà presto nel piatto del marito, lo potrebbe adorare!!! Grazieeeeee!!! Un bacione e buon we!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:30

      speriamo che al marito piaccia, un bacione!

  • Reply
    vale
    18 Settembre 2015 at 21:40

    è un risotto particolare…ma deve essere buonissimo e poi c’è il taleggio che adoro 😉 ! La cucina piemontese è buonissima, ricca di sapore e gusto una vera delizia! un bacio
    Vale

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:30

      si particolare, non credo piaccia a tutti ma consiglio di assaggiarlo! baci

  • Reply
    Ipasticciterry
    19 Settembre 2015 at 18:03

    Hai ragione, il Piemonte è un altra delle nostre regioni dove il cibo è ottimo ma, parliamo di chiaro, dove si mangia male in Italia? Ottimo il risotto, una delle mie specialità! Settimana prossima allora ci perdiamo? Buon fine settimana tesoro

    • Reply
      ipasticciditerry
      21 Settembre 2015 at 18:13

      Era “ci vediamo” non ci perdiamo …. questo i-pad scrive quello che vuole lui!!

      • Reply
        Elisabetta Lecchini
        21 Settembre 2015 at 22:29

        a domani!!!!

  • Reply
    Chiara
    20 Settembre 2015 at 17:41

    conosco poco il Piemonte ma adoro le sue eccellenze enogastronomiche, bella ricetta Lilli, me la segno !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:29

      grazie mille chiara!

  • Reply
    Vanessa
    20 Settembre 2015 at 23:25

    Ma lo sai che io non conosco per niente il Piemonte? Ho visto sì e no la stazione di Torino… Ecco, ora che ho fatto questa ammissione, mi cospargo la fronte di cenere… e per rimediare, inizierei col provare questa ricetta, aprofittando dell’aria autunnale che avanza! QUesto risotto è uno schianto!!! Un abbraccio!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:29

      io son talmente tante le regione che non conosco per niente che avresti paura se te le elencassi….wow addirittura una schianto, mi lusinghi! bacioni

  • Reply
    lilli
    21 Settembre 2015 at 13:50

    Non servono commenti per il risotto, ma vogliamo parlare della terrina? Terrina, nocciole, taleggio, uva,.. paroline magiche in Autunno.. *_*

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Settembre 2015 at 22:27

      ah ah ah anche la terrina? sapevo l’avresti apprezzata!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.