Alzarsi presto, una notte semi insonne in compagnia di una zanzara tenace, nonostante la scacciassi di continuo me la trovavo sempre attorno alla faccia, quel suo ronzare irritante che non concilia il sonno.
Inutile rigirarsi nel letto, nonostante fosse presto mi son alzata scorgendo il sole attraverso le persiane, almeno il sole e il venerdì ovviamente!
Preparo la carne, questo piatto ricco e succulento che mette il buon umore e profuma di autunno, di cena fra amici o in famiglia, di caminetto, di foglie secche che cascano, di aria frizzantina che stimola l’appetito e il desiderio di un piatto caldo, corposo, profumato, dove si sposano a meraviglia i sapori della birra, la senape bella forte e le mele asprigne.
Mentre cuoce e il forno riscalda la mia colazione decido di preparare una torta di mele. Noi amanti della cucina siamo un po’ malate, cuciniamo a orari improbabili, cuociamo tre pietanze alla volta, quando ci viene in mente una ricetta ci mettiamo subito al lavoro; mentre il profumo del maiale invadeva la cucina spolveravo con abbondante cannella una torta di mele semplicissima. Inebriata dagli aromi, la cannella soprattutto che metterei ovunque.
Comincia così un venerdì mattina di autunno, sono appena le 9.30 e son sveglia da parecchie ore, con poche energie e il desiderio di una seconda tazza di te imminente, la soddisfazione di avere pranzo e dolce già pronti, minimo sforzo e massimo risultato, con un profumino nell’aria fantastico.
Buon week end.
Ingredienti:
700 gr di lonza di maiale
1 mela grande o 2 medie
1 cucchiaio abbondante di senape forte
250 ml di birra chiara
sale
pepe
1 Accendete il forno a 180 gradi, nel mentre mettete la carne intera in una pirofila, aggiungete la birra.
2 Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti, aggiungetela alla carne, spalmate sulla carne la senape, da entrambi i lati, se avete un pennello meglio, regolate di sale e pepe, infornate per circa 45-50 minuti.
3 Sfornate, lasciate intiepidire e affettate la carne a fette sottili, amalgamate bene le fette con le mele, scaldate e servite.
20 Comments
Claudia
16 Ottobre 2015 at 10:34Buonissimo il maiale con le mele e la cottura con la birra! Ottima aggiunta la senape che ci sta magnificamente.. baci e buon w.e. :-*
Elisabetta Lecchini
17 Ottobre 2015 at 12:32grazie cara, baci
Silvia Brisi
16 Ottobre 2015 at 13:33Ottimo Lilli!! Un piatto assolutamente nelle mie corde!!
Buon we cara, io invece mi sa che farò un po’ di vacanza dai fornelli a questo giro!!
Un bacione!!
Elisabetta Lecchini
17 Ottobre 2015 at 12:32oggi e domani non cucino neanche io, mi godo il sole e le giornate autunnali, baci
Marghe
16 Ottobre 2015 at 14:26Mamma tesoro, quest’anno le zanzare sono proprio agguerritissime, non accenano a voler sloggiare!!
Il maiale con la birra lo adoro, con le mele anche, poi la senape secondo me è la salsa perfetta!
Un bacione grandissimo di buon weekend :*
Elisabetta Lecchini
17 Ottobre 2015 at 12:33spero tu ti stia divertendo tanto da massari, così poi mi prepari le brioches……un bacio grande
SABRINA RABBIA
16 Ottobre 2015 at 15:34MAMMA MIA CHE FAME CON QUELLA CREMINA DELIZIOSA, BRAVISSIMA!!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
17 Ottobre 2015 at 12:33grazie mille, sempre troppo gentile, baci
Fr@
16 Ottobre 2015 at 16:47Adoro questa tipologia di piatti. Mi piace molto la carne con la senape e la birra.
Elisabetta Lecchini
17 Ottobre 2015 at 12:33anche per me, pur mangiando poca carne, questi son piatti squisiti, grazie!
Valentina
16 Ottobre 2015 at 20:15Non parliamo di zanzare perché qui me le ritrovo anche a dicembre, mi perseguitano! Questo maiale preparato così deve essere la fine del mondo, chissà che bontà! Bravissima tesoro, ti abbraccio forte e ti auguro un felice weekend <3 :**
Elisabetta Lecchini
17 Ottobre 2015 at 12:34grazie vale, auguro un felice di week end di sole e colori autunnali anche a te, un abbraccio grande
ipasticciditerry
16 Ottobre 2015 at 21:19Sai che sarei venuta volentieri a pranzo da te? Nonostante io non ami molto la carne devo dire che questo penso mi piacerebbe. E poi potevo assaggiare la tua torta di mele. Sai che anche io adoro la cannella? Non ho capito se domani ci sei anche tu … Nel caso tu non ci sia buon fine settimana
Elisabetta Lecchini
17 Ottobre 2015 at 12:36anche io mangio poca carne e quando lo faccio lo faccio bene! cannella forever e con le mele ci sta benissimo, divertitevi da massari, già sei bravissima…chissà dopo!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
17 Ottobre 2015 at 1:13Povera Lilli, che nottataccia! Ti capiamo benissimo però, le zanzare non ci danno tregua, e nonostante le zanzariere ce le ritroviamo sempre in casa la sera….maledette!!!
Veniamo a cose decisamente più belle, quanto buono dev’essere questo piatto??
Un’armonia di sapori fantastica, ci prenotiamo per il pranzo di domani, e come dolcetto ovviamente una fetta di torta di mele 🙂
Buon weekend cara, un abbraccio grande!
Elisabetta Lecchini
17 Ottobre 2015 at 12:37esatto maledette! perfetto vi aspetto con gino, la pancettina e i pancetta boys, uno squadrone!!!!
Chiara
18 Ottobre 2015 at 22:49qui da me si trova dell’ottima carne di maiale, segno la ricetta perchè mi ispira parecchio, grazie !
Elisabetta Lecchini
19 Ottobre 2015 at 9:10grazie chiara, spero ti piaccia! buona setimana
lilli
22 Ottobre 2015 at 18:26MA QUESTO ME LO ERO PERSO!!!!! BUONISSIMO! Adoro senape con la carne!
Elisabetta Lecchini
23 Ottobre 2015 at 10:12questo è piaciuto tanto anche a me che non sono tanto tipa da arrosto, un buon mix di sapori, ciao junior