Ottobre, autunno, zucca. Tre parole che si sposano perfettamente, un trio indissolubile dal legame antico.
La zucca è indubbiamente una delle verdure più belle a vedersi, esteticamente piace a tutti, con quelle sfumature verdastre, marroncine o con quell’arancione vivace, allungata o cicciotta, accogliente; il colore interno altrettanto bello, vivo, acceso ma soprattutto la zucca mi piace per la sua versatilità.
E’ una di quelle verdure che utilizzi con maggiore semplicità, perfetta in un risotto ma anche in tortino con il cioccolato, gustosa arrostita servita come contorno a un piatto di carne o pesce, ottima fritta, un classico nella torta salata con porri e patate, divina abbinata a pancetta, speck, salumi in generale, abbinamento splendido con la frutta secca, gli amaretti. E non scordiamo gli gnocchi, i ravioli ripieni di zucca e amaretti, le torte americane speziate con un dentro un chilo di purea di questa verdura, scavata all’interno per essere riempita con una pasta al forno, uno spezzatino.
Insomma, l’elenco sarebbe lungo e verrebbe a tutti una gran fame. La scelta oggi ricade sul mio dolce preferito, il plumcake, con due ingredienti che amo e di cui non posso fare a meno, cioccolato e cannella, un dolce semplicissimo da preparare, morbido, umido al punto giusto, profumato.
Ammetto che stamattina il risveglio è stato meno traumatico sapendo che in forno c’era questa meraviglia ad aspettarmi, non mi sono neppure accorta del cielo grigio, l’assenza di luce (le foto però se ne sono accorte eccome…), la temuta pioggia in agguato. Provate quindi, è terapeutico!
Buon week end.
Ingredienti:
225 gr di farina 00
2 cucchiaini di lievito per dolci
4 uova
170 gr di burro temperatura ambiente
100 gr di zucchero di canna
100 gr di zucca
180 gr di cioccolato fondente
cannella
1 Pulite la zucca, tagliatela a pezzetti e lessatela, se i pezzi son piccoli in 15 minuti è pronta.
2 Lavorate il burro con lo zucchero, a mano o con le fruste elettriche, quando avrete ottenuto un composto omogeneo e morbido, aggiungete un uovo alla volta, mescolando.
3 Aggiungete la farina e il lievito setacciato, amalgamate.
4 Accendete il forno a 170 gradi, mentre si scalda, unite la zucca e il cioccolato tritato grossolanamente (io ho messo direttamente i quadretti), spolverate di cannella, mescolate bene il composto.
5 Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato (io ho usato uno stampo di silicone quindi niente burro), livellate la superficie rendendola omogenea, infornate per un’ora, provate a verificare la cottura con uno stuzzicadenti, se esce asciutto sfornate, altrimenti lasciate cuocere ancora cinque minuti.
27 Comments
Claudia
2 Ottobre 2015 at 12:36Ha un aspetto meraviglioso!!!!! ho provato la zucca in un dolce e m’è tanto piaciuta.. La tua versione con cioccolato e cannella è golosissima! baci e buon w.e. :-*
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:18ottima la zucca nei dolci, provata una volta mai lasciata, baci!
Andreea
2 Ottobre 2015 at 14:54Ha un bel aspetto, la zucca li ha conferito un bel colore giallo e con il cioccolato si sposano molto bene insieme. Una vera delizia !
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:23eh si visto che bel colore? grazie!
zia Consu
2 Ottobre 2015 at 15:06Anch’io adoro la zucca in ogni sua declinazione e con il cioccolato formano proprio una bella coppia 🙂 Buon we cara e felici colazioni!
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:25la zucca chi l’ha inventata è un genio!, buon week end anche a te zietta!
ipasticciditerry
2 Ottobre 2015 at 15:11Condivido tutto: la passione per la zucca, per il plum cake, per il cioccolato, per la cannella …. e purtroppo anche per il freddo e il cielo grigio!! Che tristezza però … non ci resta che accendere il forno e cercare di scaldarci con un buon dolcetto, come questo. Buon fine settimana a te amica, un bacione
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:27eh si con questo tempaccio il forno è l’unica consolazione, vedendo la pioggia ti ho pensata, un bacione e buon week end!
SABRINA RABBIA
2 Ottobre 2015 at 16:08che dolce risveglio!!!Mi piace molto la zucca nei dolci!!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:28si si te lo consiglio, un risveglio dolcissimo, baci!
vale
2 Ottobre 2015 at 16:17il plumcake con la zucca lo doro anch’io e me l’hai fatto tornare in mente!! la prima volta che l’ho fatta ero un pò scettica…ma è davvero buonissima…devo proprio rifarla!! 😉
baci
Vale
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:30la prima volta non ricordo, forse mi son solo lanciata e quel che veniva veniva, oggi so che la zucca dolce com’è si sposa bene nei dolci, baci vale
Valentina
2 Ottobre 2015 at 22:50Il grande ritorno della zucca!!!!? Baci
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:30eh si, l’attendevo con ansia, baci!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
2 Ottobre 2015 at 23:00Lilli che fame che ci hai fatto venire, solo a leggere l’elenco di prelibatezze che si possono preparare con la zucca….poi abbiamo visto questo meraviglioso plumcake e l’abbiamo trovato assolutamente fantastico, zucca e cioccolato secondo noi ci sta da dio!!
Vorremmo anche noi un risveglio come il tuo domattina!
Buon weekend tesoro, baciii da tutta la Pancetta Family 🙂
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:34spero che il vostro sia stata un dolce risveglio, a milano piove e fa freddo! la zucca è mitica, ci si da di tutto, anche io scrivendo avevo fame….pancetta family è bellissimo, felice week end anche a voi!
ConUnPocoDiZucchero Elena
3 Ottobre 2015 at 5:44mia cara Lillina, sai bene che come te adoro la zucca e mi piace da matti sia la sua versatilità incredibile, sia il fatto che non si butta via niente e tutto può essere usato in cucina in diversi modi per diverse preparazioni!
Io che la cucino spessissimo però, devo ammettere che poco la usao per i dolci…non mi chiedere perchè in quanto non so davvero!!!! 😀
Intanto mi segno qst tua proposta autunnale, che profuma di sfumature “zucchesche” e che accoglie ottobre alla perfezione!
Ti mando un forte abbraccio!!!
Elisabetta Lecchini
3 Ottobre 2015 at 10:36eh lo so che sei zucca addicted, ho in mente qualche tua ricettina con la zucca da provare assolutamente, ora che finalmente c’è mi metto al lavoro! provala nei dolci, ci sta bene, è così dolce che si sposa benissimo con tanti tipi di impasti! comunque anche io a volte non provo alcune cose e non so perchè, vi abbraccio a te e la pupa forte forte!
lilli
3 Ottobre 2015 at 12:00Eccezionale, che te lo dico a fare!
Elisabetta Lecchini
4 Ottobre 2015 at 23:09grazie junior!
Silvia
3 Ottobre 2015 at 13:09Lilliiii ora questa la provo anche iooooo!!
Elisabetta Lecchini
4 Ottobre 2015 at 23:09vedrai che bontà e facilissimo da fare!
Alice
4 Ottobre 2015 at 12:10di solito nei dolci la unisco frullata invece se ho capito bene tu salti questo passaggio giusto? perfetto voglio provare amo i dolci con la zucca!
baci
Alice
Elisabetta Lecchini
4 Ottobre 2015 at 23:10si si non l’ho frullata ma amalgamata al resto, si spappola da sola! baci
Silvia Brisi
4 Ottobre 2015 at 21:35Delizioso Lilli!! Si vede che è super soffice!! Devo provarlo, ho ancora mezza zucca che aspetta di essere cucinata!!
Un abbraccio e buona settimana!!
Elisabetta Lecchini
4 Ottobre 2015 at 23:10bello morbidoso e cioccolatoso, buona settimana anche a te, un bacione!
Plumcake con Zucca, Cannella, Cioccolato per un dolce #Scambioricette
13 Giugno 2016 at 17:37[…] o seguendo passo passo la ricetta originale. Il dolce che ho realizzato lo potete trovare nel blog Lilly nel paese delle stoviglie di Elisabetta Lecchini, un dolce tipicamente autunnale,ma io che amo la zuppa e ne preparo e […]