Una pasta rapida da preparare e ottima da mangiare, di stagione, il cremoso della crema si sposa alla perfezione con il croccantino dello speck, il mio salume preferito.
Per quanto trovi quasi impossibile decidere se preferisco i primi o i secondi, il dolce o il salato, sicuramente ho un debole per i primi piatti, fra un piatto di arrosto con patate o uno di lasagne la scelta è scontata, le lasagne!
Non credo esista un primo piatto che non amo, dai risotti alle vellutate, dalle crespelle alla polenta, la pasta, le zuppe, la pasta fresca, le minestre, amo le mille varianti che si possono mettere in tavola. Penso al riso, polpette, sformati, risotto, insalata di riso, pilaf o basmati, alla cantonese o al salto, perfetto con la carne e il pesce ma anche con i formaggi, le uova, le verdure, nei dolci, perfetto in poche parole.
Il mondo dei primi piatti è un pianeta in cui perdersi, in cui divertirsi all’infinito sperimentando abbinamenti, formati, consistenze, grandezze, un pianeta dove la fantasia domina, anche negli altri piatti ma per esempio in pasticceria per certe preparazioni la precisione è fondamentale, se dovete fare un bignè o una meringa, un cannoncino o un pan di spagna dovete per forza seguire delle regole, in una pasta no!
Del resto si dice da sempre che l’arte della pasticceria è precisione, ci son regole chimiche che regolano la lievitazione o l’incorporare l’aria in un dolce, nei primi possiamo inventare senza troppi problemi, correggere un errore, una pasta non presenta particolari difficoltà nella preparazione, idem una vellutata, discorso un po’ diverso per un risotto o la pasta fresca.
Ovvio dipende da chi cucina, dalla fantasia, del senso pratico, dalla conoscenza degli ingredienti e altri fattori ma trovo che sia più semplice cavarsela con un primo che con un arrosto o una torta. Che ne dite?
Buon week end
Ingredienti:
per due persone
130 gr di zucca lessata
40 gr di parmigiano
1 cucchiaio d’olio evo
100 gr di speck a dadini
200 gr di rigatoni Rummo
sale
pepe
1 Mettete a bollire l’acqua della pasta nel mentre preparate la crema frullando la zucca con l’olio e il parmigiano, regolate di sale e pepe.
2 Cuocete la pasta, nel mentre saltate quattro cinque minuti lo speck in una padella antiaderente senza aggiunta di olio.
3 Riunite la crema di zucca e lo speck in una pirofila, scolate la pasta, amalgamate e servite subito.
22 Comments
Fr@
23 Ottobre 2015 at 15:01Concordo con te. Con la pasticceria è più difficile rimediare ad uno sbaglio.
Questa pasta è ottima e di stagione, adoro la zucca e quella marca di pasta!
Elisabetta Lecchini
25 Ottobre 2015 at 9:04la pasticceria è per meno persone secondo me, grazie, buona domenica
Andreea
23 Ottobre 2015 at 15:49Un bel piatto molto gustoso !
Elisabetta Lecchini
25 Ottobre 2015 at 9:04grazie!!
Silvia Brisi
23 Ottobre 2015 at 21:15Buonissima, è una pasta che da noi va molto, troppo ghiotta!!
Un bacione e buon we!!
Elisabetta Lecchini
25 Ottobre 2015 at 9:04così non l’avevo mai fatta, replicherò sicuramente, un bacio
speedy70
23 Ottobre 2015 at 21:33adoro la zucca, un gustosissimo piatto di pasta!!!!!
Elisabetta Lecchini
25 Ottobre 2015 at 9:05grazie mille!
Mary Vischetti
23 Ottobre 2015 at 21:58Le non ricette sono le mie preferite Lilli e questa è semplicemente deliziosa! La provero’ prestissimo 😉 Bacio grande e buon weekend, Mary
Elisabetta Lecchini
25 Ottobre 2015 at 9:05oh mary che bello vederti in foto! buon week end cara, baci
Ipasticciterry
23 Ottobre 2015 at 22:53Davvero semplicissima ma molto golosa. Io adoro tutto ciò che fa ingrassare: primi piatti, pizza e dolci! La rovina propri … Fortuna che adoro anche le verdure, perciò “alleggerisco” le calorie così. Questa mi sa che me la faccio domani, che non c’è il rompino di mio marito ahhhahh
Elisabetta Lecchini
25 Ottobre 2015 at 9:06no dai tuo marito questa non la mangerebbe? ma non è strana, etnica o altro! primi, pizza, dolci, le gioie della vita, buona domenica
Marina
24 Ottobre 2015 at 11:34Ciao Lilli, complimenti! Una ricetta semplice ma molto invitante, devo provarla. Ti seguirò volentieri. Ciao.
Elisabetta Lecchini
25 Ottobre 2015 at 9:06grazie mille marina, felice di conoscerti, a presto!
SABRINA RABBIA
24 Ottobre 2015 at 17:15EVVIVA I PRIMI ,IO SONO PASTIVORA, LI ADORO, BELLISSIMA PROPOSTA, MI STO LECCANDO I BAFFI!!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
25 Ottobre 2015 at 9:07wow che entusiasmo, bello pastivora, anche a me piace parecchio! baci
Emanuela
25 Ottobre 2015 at 8:53pure io mangio di tutto!!! primi secondi dolci contorni di tutto!! buona la pasta fatta così io adoro i salumi lo speck mi piace tantissimo e poi pure la bresaola vado matta 😀
Elisabetta Lecchini
25 Ottobre 2015 at 9:08per me lo speck è proprio amore! nella pasta ci stanno benone anche se cerco di non metterli troppo spesso, buona domenica bella ema!
Chiara
25 Ottobre 2015 at 23:25ottima la pasta Rummo, io l’adoro e mi è dispiaciuto da morire sapere che sono nei guai per l’alluvione, ne ho fatto una grande scorta ! Sono passata per un salutino, la zucca è una delle poche cose che proprio non amo ma lo speck siiiiii !
Elisabetta Lecchini
26 Ottobre 2015 at 9:16grazie chiara del saluto, pensa che io odiavo la zucca fino a quattro cinque anni fa, poi si cambia, non saprei neanche dirti come quando, buona settimana!
lilli
27 Ottobre 2015 at 17:02Vabeh colpo basso a quest’ora leggere una ricetta simile. I rigatoni sono tra la mia pasta preferita, speck uno dei miei salumi preferiti, zucca splendida per sapore e colore, se poi diventa cremosa ancora di più. Questo primo succulento, i primi piatti in generale? li adoro!
Elisabetta Lecchini
30 Ottobre 2015 at 12:02devi leggere dopo pranzo così non ci son tentazioni e desideri!!!