Primi

Spaghetti alla chitarra con crema di broccoli e acciughe

broccoli, acciughe, crema, primi, spaghetti alla chitarra

broccoli, acciughe, crema, primi, spaghetti alla chitarra

Quando ero piccola e fino a cinque, sei anni fa i broccoli non esistevano, mai mi sarei sognata di mangiarli. Cosa sia successo a un certo punto non ricordo neanche vagamente ma posso affermare che oggi sono una delle mie verdure preferite.

Misteri della vita, è noto che i gusti cambino, da bambini si eliminano alcuni sapori dicendo -non mi piace- ma non sai neanche bene spiegare perchè, non li vuoi mangiare e basta. Per me è stato così con la zucca, i broccoli, le zucchine, le cipolle, li mangiavo a denti stretti o camuffati in modo allettante per una bambina ma non li amavo per niente.

In realtà per me è stato così fino a non molti anni fa quando ormai bambina non ero più da un secolo, poi qualcosa è cambiato ed ora son verdure che mangio regolarmente, certo una zucchina lessa non mi alletta per niente e se posso la evito ma grigliata, in una pasta o in una torta, ovviamente fritta o ripiena la mangio eccome.

Se mi puntaste un fucile alla tempia per dirvi i miei primi piatti preferiti, sceglierei i pizzoccheri, la pasta al pesto (rigorosamente home made e con aglio) e questa pasta! Aglio olio peperoncino, broccoli e acciughe, una pasta che amo moltissimo.

Oggi l’ho preparata in modo differente, solitamente faccio cuocere al vapore i broccoli poi li salto in padella con aglio olio peperoncino e le acciughe, questa volta ho voluto provare la versione crema, niente aglio olio ma panna di riso, un barattolino omaggio al supermercato, tutto frullato con qualche acciuga, risultato altrettanto ottimo!

Buona settimana!

broccoli, verdure acciughe, pesce, primi, spaghetti alla chitarra

Ingredienti:

per due persone

180 gr di spaghetti alla chitarra

1 broccolo dimensioni medie

100 ml di panna di riso

4-5 filetti di acciuga (la quantità adattatela al vostro gusto)

pepe

peperoncino

sale

spaghetti alla chitarra, primi, broccoli, verdure, crema, acciughe, pesce

1 Cuocete il broccolo al vapore dopo averlo lavato e pulito, potete usare solo le cimette o anche i gambi, cottura (ben cotto) circa 15-20 minuti a seconda di quanto grandi sono i gambi e le cime, inserite una forchetta per verificare la cottura.

2 Mettete a bollire l’acqua, intanto frullate il broccolo con la panna, sale pepe e peperoncino, e due tre filetti di acciuga, assaggiate e valutate se va bene per i vostri gusti (se la volete più saporita aggiungete acciughe o se la volete più liquida aggiungete panna).

3 Quando l’acqua bolle, salate, cuocete gli spaghetti secondo i tempi indicati, intanto disponete la crema nei piatti tenendo da parte un paio di cucchiai.

4 Scolate gli spaghetti e conditeli con i due cucchiai di crema e i due restanti filetti di acciughe sminuzzati, con un forchettone aggiungete gli spaghetti alla crema disposta nei piatti, servite subito.

You Might Also Like

30 Comments

  • Reply
    Claudia
    5 Ottobre 2015 at 12:09

    Lapasta col broccolo e acciughe è davvero buona! Mipiace servita sulla cremina.. baci e buon lunedì :-*

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Ottobre 2015 at 16:34

      un classicone che piace a tutti, baci!

  • Reply
    Andreea
    5 Ottobre 2015 at 15:09

    Un piatto molto gustoso , buono, buono !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Ottobre 2015 at 16:35

      grazie!!!

  • Reply
    Marghe
    5 Ottobre 2015 at 15:44

    Oh finalmente è tornata la stagione dei broccoli!
    Io ne vado matta e li mangio anche solo così, semplicemente al vapore!
    Proposti come condimento di uno spaghetto giusto, con il salatino dell’acciuga, mi fanno proprio impazzire!!
    Un bacio amica

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Ottobre 2015 at 16:35

      solo al vapore non mi entusiasmano devo ammettere! baci grandi

  • Reply
    Fr@
    5 Ottobre 2015 at 15:58

    Adoro il broccolo e l’aggiunta della sapidità acciughe. La panna di riso non l’ho provata.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Ottobre 2015 at 16:36

      anche io non l’avevo mai sentita, non male, se non te lo dico manco te ne accorgi!

  • Reply
    saltandoinpadella
    5 Ottobre 2015 at 18:34

    Broccoli e acciughe sono un connubbio che adoro. Purtroppo in casa non amano l’odore dei broccoli cotti quindi devo sempre lottare per poterli preparare, oppure farlo di nascosto 🙂 molto invitante questa versione cremosa, si vede quel sughetto che si attacca magnificamente agli spaghetti…fa venire una fame!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Ottobre 2015 at 16:37

      si si attacca benissimo, detesto la pasta che non prende bene il sugo! ti vorrei vedere cuocere di nascosto i broccoli….

  • Reply
    zia Consu
    5 Ottobre 2015 at 18:45

    Ottimo abbinamento e bellissima presentazione, complimenti cara e felice settimana <3

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Ottobre 2015 at 16:37

      grazie mille e felice settimana anche a te!

  • Reply
    ConUnPocoDiZucchero Elena
    6 Ottobre 2015 at 6:30

    Io da bambina ero molto molto scettica nei confronti delle verdure e di tutto ciò che all’apparen za sembrava sano: sarà che alla sera c’era sempre e dico sempre minestrone con le verdure dell’orto e che il contorno freco e leggero non mancava mai in tavola, sarà che le “porcherie classiche” da casa mia erano bandite e che guardavo a certi alimenti solo con il canocchiale, ma io davvero ero convinta che le vedure non mi piacessero.. tutte eh, a prescindere da ogni cosa! 🙂
    Poi intono ai 17 anni ho iniziato a maturare delle consapevolezze nuove e un amore per la cucina diverso rispetto a quello che avevo avuto fino a quel tempo… e allora ho scoperto che dietro a verdura e frutta cè un mondo vero e prorpio e che le zucchine, come dici tu, se son lesse non è che siano una goduria, ma basa grigliarle e condirle con due foglioline di timo per renderle già qualcosa di buonissimo e di versatile come base per rotolini, panini, insalate di pasta, ecc…
    I broccoli non mi sono mai stati simpaticissimi, ma sempre, sempre sono andati di pari passo con le acciughe: e in questo piatto di spaghetti, tu hai elevato tutto ad arte e gusto vivo!
    Brava Lillina!!!
    Un abbraccio grande (ps: scusa il pippone!) 😀

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Ottobre 2015 at 16:39

      arte e gusto vivo???? ma sei matta? troppo buona! pazzesco come cambino i gusti, la voglia di provare, fare abbinamenti, alimenti che detestavo e ora adoro e mangio in quantità! un abbraccio mammina!

  • Reply
    Erika giochidizucchero
    6 Ottobre 2015 at 9:22

    Ciao Lilli! a sai che il broccolo abbinato all’acciuga lo faccio spesso anch’io come condimento alla pasta? Lo trovo appetitosissimo!! Ma i broccoli in generale ci piacciono parecchio devo dire, spesso li faccio bollire, e poi li mangiamo così, con un filo di olio e via… oppure li facciamo in pastella, divini… mamma mia, mi sta già venendo fame… 🙂

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Ottobre 2015 at 16:39

      ma sai che in pastella non li ho mai fatti? devo provare, mi hai dato un’idea, so già che mi piaceranno un sacco, grazie!

      • Reply
        Erika giochidizucchero
        7 Ottobre 2015 at 9:45

        Guarda sono facilissimi! fai una pastellina da panatura e via! Io li faccio o con la farina bianca o con il pangrattato, dipende… poi fammi sapere! Bacioni

        • Reply
          Elisabetta Lecchini
          7 Ottobre 2015 at 10:12

          se riesco nel week end li faccio! grazie mille!

  • Reply
    lilli
    6 Ottobre 2015 at 13:37

    Carina la cremina! ..è anche uno dei MIEI primi preferiti, broccoli con pasta mmmmmmmmmmh gnammi

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      6 Ottobre 2015 at 16:40

      broccoli forever, gnammi non è da te!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    6 Ottobre 2015 at 18:06

    ANCHE COSI’ CON LA CREMINA MI PIACCIONO MOLTO!!!!BACI SABRY

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      7 Ottobre 2015 at 10:12

      la cremina è da poco che la faccio, prima mettevo semplicemente il broccolo, baci

  • Reply
    Ipasticciterry
    6 Ottobre 2015 at 18:52

    Panna di riso? Com’è? Mai vista. Sai che mi viene l’acquolina a vedere questo piatto? Io sarò un caso animano ma ho sempre avuto una predilezione per frutta e verdura. Da piccola ricordo che ne cortile, dove ci si trovava con i compagni di gioco, si parlava di quello che si era mangiato e tutti criticavano quando il dicevo, tipo: i cavoli? Che buoniiii. I carciofi? Ne vado matta. Mi dicevano proprio che ero matta. Fortuna che mia figlia somiglia a me e adora tutte le verdure. Vediamo Christian cosa ne pensera’
    Comunque ottimo il tuo piatto, scusa se mi sono dilungata.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      7 Ottobre 2015 at 10:14

      sei fortunata, idem tua figlia, speriamo anche christian! per fortuna ora anche a me piacciono quasi tutte, seppur carciofi e finocchi proprio non ce la faccio, le altre le mangio tutte! la panna di riso non sa di molto, la regalavano al super con non ricordo cosa. baci!

  • Reply
    Silvia Brisi
    6 Ottobre 2015 at 20:58

    Anche io la adoro!!! Anzi, te lo dico proprio, è uno dei miei comfort food invernali!!!
    Buonissima!!! Un abbraccio!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      7 Ottobre 2015 at 10:14

      anche a me mette il buon umore questa pasta, in inverno la mangio spessissimo, baci silvia!

  • Reply
    Chiara
    7 Ottobre 2015 at 0:04

    conosco la panna di riso e mi piace la sua leggerezza, prendo nota di questa ricetta interessante e gustosissima !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      7 Ottobre 2015 at 10:15

      io non la conoscevo, devo dire che per amalgamare è perfetta! grazie, buona giornata!

  • Reply
    Emanuela
    8 Ottobre 2015 at 15:14

    Mamma mia!!! Che bontà! e come sono cremosi!! a me succedeva con il cavolo ho iniziato a mangiarlo di gusto da grande oramai altrimenti non c’era verso! 😀

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      8 Ottobre 2015 at 16:11

      sul cavolo stiamo lavorando, lo mangio ma non mi fa sognare, certo in pastella o in una zuppa è squisito, quasi non lo senti! meglio così possiamo sperimentare!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.