Una ricetta che ho conservato con cura per oltre un anno, la vidi sul blog di Claudia e subito decisi che prima o poi l’avrei realizzata ed eccola qua! Adoro i biscotti fatti in casa, se al cioccolato anche meglio e con il tocco del sale di Cervia son eccellenti.
Passate a trovare Claudia, nel suo blog trovate tante ricette interessanti, variegate, c’è un po’ di tutto, tutti piatti che solo a osservarli vorreste mangiarli, la sua è una cucina molto in linea con le mie corde, uno stile e una scelta di ricette che mi piace molto.
I biscotti son da sempre una delle idee migliori e più diffuse come regalino natalizio, impacchettateli per bene e farete un figurone, anche perchè con il sale di Cervia non è che li trovate nei negozi o li si gusta molto spesso, anzi direi raramente.
Idee per il pacchetto? Il classico sacchettino trasparente, in quel caso vi consiglio un bel nastro, di tessuto, di iuta, di carta colorata, se possibile applicate qualcosa, il vostro biglietto, una molletta a tema natalizio, dei fiori, cuoricini o quant’altro la vostra dolcezza, praticità, inventiva vi suggerisce.
Oltre al sacchettino ci son tanti tipi di scatoline, ce ne sono di veramente splendide di svariati materiali, oppure un bel barattolo a tema, trasparente di vetro stretto e lungo, per intenderci cilindrico, dove impilate i biscotti delicatamente, oppure quei barattoli in stile natale o americani.
Le idee son tante, infinite, potete anche solo guardarvi attorno in casa e recuperare qualche oggetto, esprimete la vostra fantasia, durante l’anno conservo nastri, spille, bottoni, cartoncini, pezzi di tessuto e altro proprio per i regali di Natale, ricordatevi poi ciò che potete trovare facilmente all’aperto se vivete accanto alla natura o nei negozi per chi vive in città: muschio, pigne, pezzetti di abete, pungitopo, fiori.
Buona giornata.
La ricetta è identica a quella di Claudia.
Ingredienti:
150 gr di farina 00
30 gr di cacao amaro
un cucchiaino di lievito
1 uovo
120 gr di cioccolato fondente
100 gr di zucchero (io di canna)
120 gr di burro a temperatura ambiente
sale di Cervia
1 Lavorate il burro morbido con lo zucchero fino a renderlo chiaro e spumoso, aggiungete l’uovo, amalgamate.
2 Nel mentre sciogliete il cioccolato a bagno maria, lasciate intiepidire.
3 Unite la farina, il cacao e il lievito al composto umido, amalgamate.
4 Accendete il forno a 180 gr, unite il cioccolato agli altri ingredienti, mescolate.
5 Con le mani o con un porzionatore da gelato piccolo formate delle palline, distribuitela su una teglia coperta di carta forno, distanziate fra loro, cospargete ogni pallina con un pizzico di sale di Cervia, infornate per venti minuti.
26 Comments
Claudia
27 Novembre 2015 at 12:57Sono commossa! Grazie di cuore, quando vedo che qualcuno rifa le mie ricette mi emoziono sempre 😀 e che bella idea usarli come regalo di Natale! un bacione Lilli :**
Elisabetta Lecchini
28 Novembre 2015 at 10:42sai che amo molto il tuo stile e le tue ricette, è la tua terza che rifaccio e ne ho già viste altre! grazie a te, un bacione e buon week end!
Claudia
27 Novembre 2015 at 13:56Claudia è molto brava… le sue ricette sono ottime… Ti son venuti benissimo questi biscottini.. anche se non conosco quel sale… baci e buon w.e. 😀
Elisabetta Lecchini
28 Novembre 2015 at 10:43il sale non si trova facilmente e non saprei descrivertelo, vai in romagna o da eataly e prendilo, non costa tanto, baci
Fr@
27 Novembre 2015 at 14:57Mi segno la ricetta per farla al più presto.
Elisabetta Lecchini
28 Novembre 2015 at 10:43si vedrai che velocità e bontà! buon week end!
SABRINA RABBIA
27 Novembre 2015 at 15:23i biscotti sono sempre super se fatti in casa, bella idea come regalo per Natale!!!Complimenti!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
28 Novembre 2015 at 10:44pensa che quelli confezionati non li prendo mai, preferisco mangiarli di rado ma home made! baci
Silvia Brisi
27 Novembre 2015 at 20:10Siii, stupendi!! Li devo provare, il cioccolato leggermente salato mi fa impazzire!!
Un abbraccio Lilli e buon we!!
Elisabetta Lecchini
28 Novembre 2015 at 10:44anche a me piace tanto il contrasto! un bacione silvia!
zia Consu
27 Novembre 2015 at 22:27Hai fatto bene a conservare gelosamente questa ricetta e soprattutto a replicarla..non sai come invidio il destinatario di quel golosissimo pacchetto 😛
Complimenti cara e felice we <3
Elisabetta Lecchini
28 Novembre 2015 at 10:45eran secoli che volevo farli e avevo il sale da prima dell’estate, adesso non mi ferma più nessuno! buon week end!
Andreea
28 Novembre 2015 at 0:22La bustina preparata la devo aspettare per domani alla colazione?, grazie , troppo buoni ! Buona domenica !
Elisabetta Lecchini
28 Novembre 2015 at 10:45eh ma quelli son pochi te ne mando di più!
Vanessa
28 Novembre 2015 at 6:35Adoro la punta salata associata ai biscotti! E le tue mille idee per confezionare dei biscotti da regalare, adorabili! Ti abbraccio!
Vanessa
28 Novembre 2015 at 6:40Ehm volevo dire “associata a cioccolato” ahah! É troppo presto per lasciare commenti!
Elisabetta Lecchini
28 Novembre 2015 at 10:46vanessa tesoro ma dormi!!!! quando ho visto l’ora quasi trasecolo! ottimo contrasto in effetti, un abbraccio e riposati!
speedy70
28 Novembre 2015 at 14:09Intrigante questo abbinamento son il sale… li faccio di sicuro, grazie!!!!
Elisabetta Lecchini
1 Dicembre 2015 at 21:07si si davvero ottimi, un mix squisito, fammi sapere se li fai!
Chiara
28 Novembre 2015 at 17:23deliziosi, voglio aggiungerli a quelli che metterò nei cestini di Natale, grazie !
Elisabetta Lecchini
29 Novembre 2015 at 17:53vedrai chiara, li fai in un attimo e son davvero ottimi!
ipasticciditerry
29 Novembre 2015 at 15:43Ottimo suggerimento, i biscotti sono sempre dei regalini graditi e simpatici. Se sono fatti in casa poi, meglio ancora. Buona domenica Lilli
Elisabetta Lecchini
29 Novembre 2015 at 17:53vero, i biscotti son sempre graditi! buona serata cara!
lilli
1 Dicembre 2015 at 10:32cioccolato e sale, interessante! Bella anche la composizione!
Elisabetta Lecchini
1 Dicembre 2015 at 21:07devo farteli assaggiare ottimi!
Fabiana Fabipasticcio
8 Dicembre 2015 at 12:53Che idea fantastica!
Il connubio cioccolato e sale è semplicemente fantastico, io lo adoro (mangio persino i crackers senza glutine salati con il cioccolato fondente).
Bellissima la confenzione, semplice, con stile.
Buon pranzo, vista l’ora.