DOLCI

Budino al caffè

budino, caffè, dolci al cucchiaio

budino, caffè, dolci al cucchiaio

Questo budino rientra fra le tante ricette last minute per cene improvvisate all’ultimo minuto, dove il tempo per preparare è poco e quello di fotografare, creare un minimo di set non esiste. Le faine ti stanno con il fiato sul collo pronte ad afferrare un piatto come se non mangiassero da settimane.

Mi sono accontentata di qualche ciuffo di panna montata con il sifone (preferisco la sac a poche a essere onesti), scaglie di cioccolato ricavate al momento da una stecca di cioccolato fondente; con più tempo si poteva pensare a una decorazione più originale e più carina, magari con frutta secca o frutta fresca, caramello o altro.

So che chi mi conosce “dal vivo” si starà chiedendo come mai una ricetta con il caffè, ebbene si lo odio! Non mi piace il sapore, l’odore lo trovo nauseante, entrare alle otto del mattino in un bar più che un piacere è disgustoso, non mi piace prepararlo per gli altri e ovviamente non amo i dolci con il caffè (tiramisu  vade retro).

Non amare il caffè è anche poco social, un classico a metà mattina con i colleghi la pausa caffè, quando sei a casa di qualcuno a qualsiasi ora ti viene offerto un caffè, con uno sconosciuto che si tratti di lavoro o di dover gestire un’attesa -ci prendiamo un caffè?-, se c’è tempo prendo un te altrimenti una spremuta o nulla.

Mi son sentita dire mille volte -ma come sei italiana e non ami il caffè?- , si sono italiana e non amo il caffè!

E’ lunedì, dura, specie quando la domenica non è stata una gran giornata, vado a prepararmi una tazza di te’ per svegliarmi, son certa che la maggior parte di voi sta facendo o ha già fatto la sua pausa caffè, buona settimana a tutti!

budino, caffè, dolci al cucchiaio

 

Ingredienti

per 4 persone

3 dl di latte fresco

1 dl di panna fresca

1 dl di caffè tiepido

35 gr di amido di mais

70 gr di zucchero

2 tuorli

panna montata

cioccolato

 

budino, dolci al cucchiaio, caffè

 

1 Preparate il caffè e fatelo intiepidire.

2 In una ciotola sbatte i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

3 Aggiungete l’amido di mais, mescolate, versate il caffè e la panna, amalgamate.

4 Scaldate il latte (non deve bollire).

5 Mettete il composto in una casseruola, aggiungete il latte e mescolate di continuo fino a che non vedrete addensarsi, non deve bollire, fuoco moderato.

6 Trasferite negli stampini o nei bicchieri il composto, lasciate raffreddare poi riponete in frigorifero per almeno un paio d’ore (di più sarebbe meglio).

7 Montate la panna fresca con lo zucchero, decorate a piacere il budino, aggiungete le scaglie di cioccolato ottenute con un coltello (ci son già pronte o usate le gocce, granella ecc…).

Per togliere il budino dallo stampo immergetelo in acqua calda per qualche istante poi delicatamente giratelo su un piatto.

budino, dolci al cucchiaio, caffè

 

You Might Also Like

30 Comments

  • Reply
    Claudia
    2 Novembre 2015 at 13:04

    Infatti è strano trovare chi non consumi caffè al giorno d’oggi.. ma sai cosa.. fai bene!!!! Buonissimo però qusto budino.. io al contrario tuo.. lo adoro! smack e buon lunedì:-*

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      2 Novembre 2015 at 15:27

      sono altruista l’ho preparato per gli altri….baci

  • Reply
    lilli
    2 Novembre 2015 at 13:53

    Domenica non è stata una gran giornata.. come darti torto! La prossima volta ti accompagno 😉 budino al caffè mai mangiato, interessante!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      2 Novembre 2015 at 15:28

      no non farmi pensare alla tua reazione che muoio dal ridere!

  • Reply
    Emanuela
    2 Novembre 2015 at 13:56

    Il caffè nei dolci è la mia passione! Buonissimo questo budino.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      2 Novembre 2015 at 15:29

      son contenta che ti piaccia! buon pomeriggio

  • Reply
    scamorza bianca
    2 Novembre 2015 at 14:08

    io amo il caffè, per il suo sapore ed in particolare per tutta la gestualità che porta con sè, quindi, questo budino, sarà provato quanto prima. Quindi, toglimi una curiosità, tu l’hai preparato con il naso tappato????

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      2 Novembre 2015 at 15:30

      ma più o meno, con la finestra aperta, neanche assaggiato, non avevo altro in casa e sapevo che gli ospiti avrebbero gradito! ciao!

  • Reply
    Marghe
    2 Novembre 2015 at 14:35

    Da drogata di caffè ti dico che capisco perfettamente anche il tuo punto di vista, è un sapore particolare che o si ama o si odia e non c’è nulla di strano 🙂
    Mi hai fatta troppo ridere quando scrivi “le faine ti stanno con il fiato sul collo pronte ad afferrare un piatto come se non mangiassero da settimane”, anche a me a volte sottrarre un piatto per scattare un paio di foto sembra un’impresa titanica!!
    Un bacino amica mia, deliziosi i tuoi budini, belli e pure buoni senza dubbio 🙂

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      2 Novembre 2015 at 15:31

      eh ma infatti si vede che le foto e la decorazione son patetici, non avevo tempo di inventare di meglio, ti stressano che han fame e alla fine fai veloce per non sentire gli improperi! ciao bellezza, dopo passo da te e i tuoi biscotti!

  • Reply
    Fr@
    2 Novembre 2015 at 14:54

    A me invece piace il profumo e l’aroma di caffè, ma da alcuni anni lo sto bevendo raramente, una volta ogni tanto. Immagino la bontà di questo budino.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      2 Novembre 2015 at 15:32

      credo che o lo si ama o lo si odia, io da sempre la seconda, felice che ti piaccia!

  • Reply
    petitpatisserie
    2 Novembre 2015 at 15:05

    Ecco…..esattamente quello che mi ci vorrebbe ora!!!
    Buonooooo
    Complimenti!!
    Serena

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      2 Novembre 2015 at 15:32

      allora passa che in frigorifero ce ne sono ancora un paio!

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    2 Novembre 2015 at 15:12

    Lilli cara, è vero che grande sorpresa questo budino al caffè, dopo che ci hai fatto quella confessione sul caffè^^
    Innanzitutto massima solidarietà per essere riuscita a rubare qualche scatto nonostante le faine affamate sul collo, hai tutta la nostra comprensione, noi il più delle volte non riusciamo a gestire cene e set foto allo stesso tempo!
    E’ da un bel po’ che non ci prepariamo un budino, sempre un bellissimo modo di concludere una cena, grazie per la bella idea 🙂
    Abbracci e baci da tutta la gang!! <3

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      2 Novembre 2015 at 15:34

      infatti si vede che ho fatto di fretta e una decorazione patetica, nella fretta non mi è venuto in mente di meglio che due ciuffi di panna e scaglie di cioccolato! di solito non cucino quello che non mi piace ma non avevo altro e questo si fa veloce! ah ah ah bello la gang!

  • Reply
    saltandoinpadella
    2 Novembre 2015 at 15:19

    Personalemente non lo odio ma non lo amo neanche. Quando non sono al lavoro non lo prendo mai, invece al lavoro cedo alla pausa caffè ma solo per le sue implicazioni “di socializzazione”. Invece amo molto i dolci al caffè, quelli si che mi piacciono proprio, quindi sono sicura che amerei questo budino

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      2 Novembre 2015 at 15:35

      si infatti io son quella che in pausa caffè ha in mano la tazza di te! che sogno le tue focaccine!

  • Reply
    ipasticciditerry
    2 Novembre 2015 at 16:25

    Infatti mi domandavo perchè hai fatto un dolce al caffè, visto che non ti piace… poi ho letto la tua risposta a un commento e ho capito. Io invece non per niente il caffè da solo ma nei dolci lo adoro.Strana cosa questa qui … Buono il tuo budino, me lo mangerei anche adesso. Spero che vada tutto bene. Buona settimana Lilli, a presto

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      3 Novembre 2015 at 18:49

      si diciamo che va tutto faticosamente bene, dolce per gli altri io manco assaggiato appena riesco passo da te, un bacione

  • Reply
    zia Consu
    2 Novembre 2015 at 20:22

    ..quindi mi vuoi dire che non hai assaggiato questa delizia??? Posso avere la tua porzione?? Ho l’acquolina al solo pensiero e ti garantisco che x me di fronte a questo dessert al cucchiaio le decorazioni sono superflue 😛

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      3 Novembre 2015 at 18:49

      esatto, non ho assaggiato rendendo felici gli altri! grazie mille

  • Reply
    Mary Vischetti
    2 Novembre 2015 at 21:44

    Lilli, che delizia! Mi piacciono assai i dolci al caffè e questo è veramente invitante! Complimenti 🙂 Baci, Mary

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      3 Novembre 2015 at 18:48

      grazie mary sempre troppo buona! un bacio

  • Reply
    Andreea
    2 Novembre 2015 at 21:56

    Delizioso, morbido e goloso !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      3 Novembre 2015 at 18:47

      chiara e concisa grazie!

  • Reply
    letissia
    4 Novembre 2015 at 14:40

    Eccolo qua il dolcetto che cercavo! 🙂 Delizioso!!!
    Baci.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      5 Novembre 2015 at 9:20

      wow felice di esserti utile! baci

  • Reply
    Chiara
    4 Novembre 2015 at 23:33

    ci sono pochi dessert al caffè in giro, segno subito questa tua proposta, mi attira molto !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      5 Novembre 2015 at 9:20

      non lo sapevo, non amandolo non cerco ne’ guardo mai dolci con il caffè, meglio così, grazie chiara!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.