Un dolce che nasce per caso, di fretta, con quel che c’è in casa, esteticamente pessimo, l’ennesima preparazione dell’ultimo minuto quando due amici ti dicono -siamo a Milano se passiamo a trovarti?-.
Un brutto ma buono a cui non sapevo neanche dare un nome, un brutto ma buono che si prepara in un attimo e sparisce in un secondo perchè sarà anche bruttino ma è tanto tanto buono!
Amo gli speculoos, biscotti tipici del Belgio, chi ci è stato sicuramente ne ha sentito parlare, li ha visti e si spera li abbia assaggiati! A Milano non è facile trovarli, li ho cercati per mesi poi un giorno me li son trovata davanti, quasi mi commuovevo e ovviamente li ho presi.
Questi biscotti mi fanno pensare subito a due cose: la prima, il mio amore per i Paesi del Nord Europa, credo di poter dire con certezza che mi piacciono molto, son stata tre volte in Belgio, due in Olanda, due in Danimarca, una in Svezia e una volta in Finlandia, li ho trovati sempre belli.
Paesi ricchi di storia, con un’architettura splendida, dove si fonde bene modernità con il classico, dove c’è tanto verde, rispetto e attenzione per l’ambiente, vedere centinaia e centinaia di biciclette in giro per le città mette allegria, poche macchine, tanta acqua ( i canali ad Amsterdam, Copenhagen e Stoccolma son sull’acqua); si mangia bene, vario, tanto pesce che a me piace parecchio, la gente è alla mano, gentili, riservati, non dei casinari ma si godono la vita, vivono (d’estate) nei parchi dove l’erba è verde e pulita, ci fanno pic nic, studiano, leggono.
Locali carini, tanti bar e ristoranti lungo i corsi d’acqua, la neve in inverno che rende tutto più bello, pulito, quel piccolo grande gioiello che è Bruges, la città del cioccolato, le barche e navi lungo i canali a Copenhagen, i palazzi di Stoccolma, i waffle e potrei andare avanti ore.
La seconda cosa che mi viene in mente è il mio amico Stefano, io e lui due amanti degli speculoos, lui li conosce bene e ne ha mangiati quintali dato che in Belgio ha vissuto per anni e ancora lo bazzica spesso. Io e lui, il mio “migliore amico” di sport e soprattutto di calcio, per chi non lo sapesse io sono una milanista convinta (e depressa), su whatsapp parliamo del Milan e di altri spot (siamo anche andati allo stadio); io e lui amanti e drogati di te’, svariate tazze al giorno, io e lui per nulla amanti di Milano, l’unico che mi capisce quando dico che dopo un giorno che ci torno se son stata via partirei subito. Io e lui un po’ solitari, a tratti un po’ orsi, poco amanti del casino, dei luoghi troppo affollati.
Lui che anche se lontano c’è sempre, una delle poche persone che mi chiede come sto, come va la ricostruzione della mia vita lavorativa, che se gli chiedo un consiglio mi dice quello che pensa senza tanti fronzoli, senza dirmi quello che uno vorrebbe sentirsi dire; presente quando ho deciso di licenziarmi, di sostegno quando dovevo comunicarlo e non è certo stato semplice, dopo quando, seppur con un peso in meno, facile non è stato (e non è).
Lui di poche parole che non ha sempre da dire, discutere, primeggiare come tanti altri attorno a me, lui che mi trasmette serenità, tranquillità, che c’è ma non è invadente, indiscreto, inopportuno, lui che sta insieme a una mia cara amica e ne sono felice.
Ingredienti:
per circa 4 cremosi
110 gr di speculoos
50 gr di burro
marmellata di lamponi
200 ml di panna fresca
300 gr di cioccolato fondente 62%
100 ml di panna montata
codette di cioccolato
1 Preparate la base sciogliendo il burro e amalgamandolo con i biscotti, prendete il piatto dove volete servite il dolce, un coppapasta e versatevi circa 7-8 mm di impasto, pressatelo con un cucchiaio perchè aderisca bene, mettete in frigorifero.
2 Preparate la ganache sciogliendo a bagnomaria il cioccolato, portate a bollore ma non deve bollire, spegnete appena inizia a fare le bolle, la panna, aggiungetela al cioccolato e mescolate, lasciate intiepidire.
3 Estraete dal frigorifero i piatti, aggiungete la marmellata, quantità a piacere (io consiglio poco più di un cucchiaino raso per stampo).
4 Montate la panna, in una ciotola ben fredda (mettetela prima in frigorifero) montate 100 ml di panna con un cucchiaio di zucchero, è pronta in pochi minuti.
5 Aggiungetela delicatamente alla ganache mescolando dal basso verso l’alto con una spatola, mettete in frigorifero se vi sempre troppo liquida, basta una mezzora, altrimenti versatela nei coppapasta, livellate la superficie e riponete in frigorifero. Togliete i piatti dal frigorifero una mezzora prima di servite, togliete piano il coppapasta e decorate con le codette di cioccolato.
NOTE: avevo della panna già montata da finire ma potete omettere questa aggiunta e utilizzare solo la ganache, per estrarli lasciate che il composto si ammorbidisca, io non avevo tempo e infatti vedete che ho dovuto estrarre il coppapasta con decisione ma se avete tempo rispettate i tempi e vedrete e che il dolce risulterà liscio.
30 Comments
scamorza bianca
18 Novembre 2015 at 13:53Ho pensato: oddio separate alla nascita! Io amo gli speculos, adoro le città del nord ed una delle mie preferite è Bruges… dopodichè io ed il mio amico michele ce ne facciamo delle scorpacciate pazzesche. Qui da me si trovano, addidrittura già sminuzzati per usarli come base per le cheesecake. A chiusura di tutto sto panegirico, se dovessi passare da milano, ti chiamo sicuramente, perchè se è questo il dolcino che prepari nnposso proprio rinunciare!!!!!
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 10:36eh si se vieni a milano dobbiam vederci!!!! ci facciamo una scorpacciata di speculoos e cioccolato per ricordare bruges!
lilli
18 Novembre 2015 at 14:01io sono di quelli che non ha mai sentito degli speculos, che dal nome avrei detto che sono greci (ho detto l’ennesima cretinata?). A me piacciono anche così, poveri brutti ma buoni! 🙂 Mi pare paiono molto molto carini!
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 10:35devo farteli sentire!!
Marina
18 Novembre 2015 at 14:10Buongiorno Lilli, sarà anche brutto (che poi neanche tanto) questo dolce ma deve essere molto buono ..
Ho vissuto per tre anni a Milano e sono una milanista sfegatata da sempre quindi so cosa intendi in entrambi i casi, ma questi biscotti non li conosco e dubito che potrei trovarli qui in quest’isola sperduta in mezzo al maaaaar 😀
Buona giornata.
Marina
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 10:35dove vivi marina? di che isola parli? forza milan! grazie
Andreea
18 Novembre 2015 at 14:54Mica tanto brutti, hanno un aspetto molto invitante e quella cremosità…. una vera delizia. Io non conoscevo questi biscottini ma sembrano molto deliziosi !
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 10:34se ti capita assaggiali, buonissimi calorici ma ottimi!
SABRINA RABBIA
18 Novembre 2015 at 15:30io li trovo carini e deliziosi, adoro il cioccolato, chissa’ che buoni!!!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 10:34buonissimi però dai belli non sono, baci
Fr@
18 Novembre 2015 at 15:31Conosco quei biscotti, e mi piacciono molto. Immagino la bontà di questa coccola.
Con ciò che hai scritto dimostra che l’amicizia vera non bada alle distanze.
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 10:33si buona, anche se l’ho appena assaggiato! grazie
ipasticciditerry
18 Novembre 2015 at 17:03Gli speculos non li conoscevo ma sono certa (da buona golosona) che mi piacerebbero, così come questo buon dolce. Che poi tanto brutto non mi pare … io credo che le amicizie tra uomo e donna funzionino anche meglio di quello tra due donne. Lo so che siamo in pochi a pensarlo ma per me è così. Tienitelo caro questo amico, perchè chi trova un amico, trova un tesoro.
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 10:33la penso come te l’amicizia uomo donna più semplice, diretta, rilassante, con le donne a volte è un parto! credo anche io che ti piacerebbero, peraltro son squisitissimi, baci
zia Consu
18 Novembre 2015 at 19:01Che bella dedica all’amicizia, quella vera e sincera 🙂 Stefano sono certa che gradirà le tue parole proprio come i tuoi ospiti inattesi dinanzi al tuo strepitoso dolcetto last minute ^_^
Bravissima
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 10:32si si i miei ospiti hanno gradito eccome, grazie!
Valentina
18 Novembre 2015 at 21:15Tesoro, altro che brutto.. questo dolce è golosità allo stato puro ed è invitantissimo! Hai riunito tutti i sapori che più amo e poi cioccolato e lamponi è matrimonio perfetto! Bravissima 🙂 Sei una bella persona e questo traspare sempre, in ogni tuo post e in ogni tua parola, sono felice di averti conosciuta <3 un grande abbraccio e felice serata 🙂 <3
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 10:32seee ciao, una che fa dolci come i tuoi vedere questo inorridisce, sulla bontà ok ma sull’estetica…..disastro! vale sei troppo carina e troppo generosa con me! ricordo bene quando ci siamo conosciute, ci siam guardate e ci siamo subito riconosciute, bei ricordi, un bacione
Silvia Brisi
18 Novembre 2015 at 21:29Ma che squisitezza!!!! Ma lo devo fare al più presto!! Adoro anche io quei mitici biscotti!!!
Un bacione Lilli e evviva le belle amicizie!!
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 10:29ecco una che conosce li speculoos, grande silvia! troppo buoni! evviva si, baci
Erica Di Paolo
18 Novembre 2015 at 22:37Ah, e così scopro che in frigo tu hai della panna da montare, così, per puro caso? Ahahahahahahah, beccata!!!!!
Comunque non è così brutto come dici. E senz’altro è meravigliosamente goloso. Bravissima ^_^
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 10:28giuro mi è avanzata da un catering che ho fatto sabato, anche tanta, dovevo smaltirla :-), sai che l’ho appena assaggiato? l’ho regalato alla mia vicina e ai miei genitori, buonissimo!
saltandoinpadella
19 Novembre 2015 at 12:46Io adoro gli speculoos (a Bergamo si trovano alla GS), adoro i paesi nordici, sono un’orsa, non mi piace Milano neanche da turista. Che dici? :-))
Questo dolcetto ha la faccia di essere di un goloso….
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 19:05dico che siamo parecchio simili!!!
Marghe
19 Novembre 2015 at 15:49Anche io, come te e Stefano, vado matta per gli Speculoos, lo sai tesoro?
Mi piace come hai descritto le vostre similitudine, il vostro modo concreto e speciale di essere amici. Vanno tenute strette le persone come voi.
Un abbraccio di cuore…. e rubo un cucchiaino di questa voluttuosa meraviglia!!
Elisabetta Lecchini
19 Novembre 2015 at 19:05grazie tesoro, sempre troppo generosa e buona! ma anche due tre cucchiani!
Laura e Sara Pancetta bistrot
20 Novembre 2015 at 10:55Oddio che delizia Lilli!!!! Peccato che da noi non credo troveremo mai gli speculoos….ci limitiamo ad ammirare questo tuo dolce BELLO e buono!!!
Un bacione 🙂
Elisabetta Lecchini
20 Novembre 2015 at 16:00anche per me trovarli è stata un’impresa ardua e molto lunga, mesi se non oltre un anno, appena li ho visti volevo prendere tutte le confezioni! grazie pancette, vi auguro un felice week end!
El bocado de la huerta
3 Dicembre 2015 at 16:57Se ve muy bien.
Y que bueno especiadito.
Un saludito
Fabiana Fabipasticcio
8 Dicembre 2015 at 11:47Non sono di Milano, non sono milanista e non amo il calcio, sorry Lilli 🙂
In compenso amo il the, gli speculos e le spezie che rendono questo periodo dell’Anno assolutamente speciale.
Il tuo dolce è una di quelle unioni nate in cielo.
Bravissima.
Buona Immacolata e a rileggerci presto