Una ricetta svuota frigo, latte da terminare, una quantità di uova notevole, un fondino di farina di ceci e un avanzo di spinaci, il parmigiano non manca mai, veloce, buona, diversa dal solito, adoro le crepes, belle, buone, versatili, perfette per giocare con le farciture, le farine, le erbe aromatiche, spezie, dolce, saltato, diciamo con tutto.
Non entro nel merito di quanto successo in questi giorni in Francia, non credo di aver niente di interessante da dire, ne’ sento l’esigenza di esprimere il mio pensiero sui fatti, mi limito a dire che mi stupisce sempre la reazione umana.
La reazione emotiva è normale, provare paura, sgomento, terrore, rabbia e altro è umano, il contrario sarebbe anomalo, mi stupisce come a volte ci si svegli all’improvviso di fronte alle tragedie, all’improvviso tutti si sentono vulnerabili, sotto attacco, temono possa accadere qualcosa di analogo nella loro città, tutto vero, tutto legittimo.
Ma guerre di religione, di fanatici, estremisti, chiamateli come preferite se ne combattono tutti i giorni in una grossa “fetta” di mondo! Mi lascia perplessa vedere che ora son tutti sgomenti ma giovedì? Forse se ne parla poco o solo su alcuni media o ci siamo “abituati” ma di persone che saltano in aria, muoiono per mano di qualche fanatico, vengono uccise in nome di un ideale? una religione? un Dio? o non so cos’altro ce ne sono tutti i giorni, da sempre!
Per anni ho lavorato con persone africane e del Medio Oriente sentendo storie simili verificarsi costantemente, persone che son scappate dal loro paese proprio perchè si combattevano guerre religiose che portavano morte, ragazzi che hanno visto saltare per aria i genitori che hanno pestato una mina, ragazze che si sono innamorate dell’uomo sbagliato, appartenente a una religione diversa da quella della famiglia della ragazza, uccise, rapite, violentate, tenute in ostaggio.
Potrei continuare ore con i racconti, al di là della mie esperienza basta informarsi un minimo, Israele, Libano, Egitto, ecc….episodi che accadono spesso, per restare “vicino” a casa, Parigi dieci mesi a, Madrid 2004, Londra 2013, tanti episodi meno imponenti come numeri ma non meno significativi.
Mi stupisce osservare come la mente umana cancelli, rimuova, metta da parte, necessiti di episodi estremi per riaprire gli occhi, accorgersi di quanto accade nel mondo, come se ci fosse un tasto ON/OFF.
E’ solo un pensiero, nessuna polemica, nessun riferimento a qualcuno/qualcosa in particolare.
Buona settimana.
Ingredienti:
per circa sei crepes
3 uova
130 gr di farina (di ceci 90 gr+40 gr di farina 00)
300 ml di latte
30 gr di burro +per imburrare la padella delle crepes
1 kg di spinaci freschi
150 gr di parmigiano
sale
1 Mettete a cuocere gli spinaci dopo averli lavati bene (potete tranquillamente usare quelli surgelati), lasciateli intiepidire e strizzateli.
2 Preparate le crepes, sbattete in una ciotola le uova con la farina setacciata aggiunta poco alla volta, nel mentre fate sciogliere i 30 gr di burro, lasciate intiepidire, aggiungete il latte a filo continuando a mescolare, una volta amalgamato versate il burro, regolate di sale, io ho aggiunto del timo, potete omettere o aggiungere un’altra erba fresca o secca a piacere (prezzemolo, rosmarino, maggiorana, ecc..)
3 Scaldate una padella antiaderente per qualche istante insieme a una noce di burro, versate trequarti di mestolo, fate cuocere qualche minuto, sarà pronta per essere girata quando i bordi si staccheranno bene, aiutatevi con una spatola, e quando al centro si formeranno delle bolle, giratela e cuocete un altro minuto, proseguite fino al termine della pastella.
4 Farcite le vostre crepes con gli spanci e il parmigiano, passate in forno una decina di minuti, giusto il tempo di far sciogliere il formaggio, servite calde.
24 Comments
scamorza bianca
16 Novembre 2015 at 14:03Non posso essere più d’accordo … sabato sera ho infatti ricevuto un messaggio che riportava la bandiera francesce, la scritta je suis Paris ed il commento: succede tutti i giorni in Palestina…. nn credo di dover aggiungere altro…
Anzi no, la tua ricetta svuota frigo mi piace molto! Buona giornata
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 10:16grazie! infatti c’è poco da dire e molto su cui riflettere, buona giornata!
Fr@
16 Novembre 2015 at 14:29Mi piacciono queste crepes sono semplici e gustose e in più sono svuotafrigo.
Per quanto riguarda il resto del post sono d’accordo con te, parola per parola!
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 10:17diciamo che queste son ricette semplici che danno soddisfazione!
Andreea
16 Novembre 2015 at 15:27Che buone queste crepes e con quel ripieno …gnam gnam !!! Buon lunedì !
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 10:17grazie, buona settimana!
SABRINA RABBIA
16 Novembre 2015 at 15:47condivido pienamente le tue parole, sono senza parole di fronte a cio’ che succede nel mondo……troppo buone le tue crepes. Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 10:18terriile ma purtroppo davvero succede tutti i giorni in qualche parte di mondo, grazie, baci
zia Consu
16 Novembre 2015 at 18:01Molto interessante e golosa la tua ricetta del riciclo 🙂 Spesso in cucina si nascondono dei veri tesori, basta solo saperli cercare ^_*
Condivido il tuo pensiero..io sono ancora scioccata 🙁
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 10:19vero, alle volte basta aprire frigo o credenza e si trovano dei veri gioielli!!
ipasticciditerry
16 Novembre 2015 at 19:27Anche io adoro le creps e le faccio spesso, anche con avanzi di albumi che capirai con tutti i panettoni che faccio, abbondano sempre nel mio frigo! Ottima la tua versione, semplice e golosa. Per il resto preferisco non esprimermi nemmeno io. Ho già detto come la penso.
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 10:19immagino con tutte le uova che usi chissà quante ottime crepes, si ho letto cosa hai scritto, un bacione!
saltandoinpadella
16 Novembre 2015 at 20:50Io credo che sia un meccanismo di autodifesa, si cercano di rimuovere le cose brutte. Hai ragione, ogni giorno succedono cose bruttissime. bambini e gente innocente che muore senza ragione. Confesso però che questa volta mi ha colpito di più, forse perchè ero con le nipotine quando l’ho saputo. E ho pensato che morirei se succedesse qualcosa di brutto a loro
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 10:21la reazione emotiva ci sta, ci mancherebbe, se poi accanto ci son dei bimbi colpisce ancora di più, a me stupisce che le persone realizzino solo quando è vicino a loro altrimenti rimuovono, dimenticano ma purtroppo tragedie simili si verificano costantemente! capisco l’ansia per le nipoti!!
Silvia Brisi
16 Novembre 2015 at 21:36Hai ragione, mi spiace dirlo ma ogni giorno cose tremende fatte per ideali o motivi tremendi accadono nel mondo, e adesso anche qui, non eravamo abituati ad avere il terrore in casa . . . adesso è arrivato . . .
Ottime queste crepes, poi trovo che la farina di ceci si presti tantissimo per queste preparazioni!!
Un abbraccio cara e buona settimana!!
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 10:22si la farina di ceci è ottima per le crepes, offre un sapore maggiore e stempera il sapore di uovo che mi piace ma a volte predomina! buona giornata, un bacione!
Vanessa
16 Novembre 2015 at 22:02Cara Lilli, queste crepes sono deliziose! Non è da tutti svuotare il frigo con tanta mestria!
Avrei molto da dire anch’io… su Parigi, sulla Siria, sul Libano… ma scelgo il silenzio, in questa sede.
Un abbraccio!
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 10:23vero ci sarebbe tanto da dire ma anche io ho preferito non dire niente se non esprimere un pensiero che però è generale rispetto alle reazioni umane di fronte alle tragedie, qualsiasi tragedie! grazie cara, un abbraccio
Erica Di Paolo
16 Novembre 2015 at 23:36Non riesco a proferir parola, circa l’attualità. Non l’ho fatto sui miei canali e non lo faccio qui. Osservo, cerco di capire e maturo il mio modo di essere, che accetta solo rispetto. Rispetto a doppio senso.
Meravigliosissima la tua proposta, ma solo a guardare le mie foto….. so che lo sai bene quanto ami questo abbinamento di sapori ^_^
Un abbraccio grandissimo.
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 10:24eh si lo so che questa è una ricetta molto da erica! buonissima, magari ci fosse rispetto cara erica, magari, sarebbe un mondo migliore, un abbraccio
lory b
17 Novembre 2015 at 10:09Profondamente toccata dagli eventi.
Deliziose le tue crepes semplicemente invitanti e gustose.
Un abbraccio cara!!!!!
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 10:25grazie lory, ho visto che super torta hai appena postato, dopo passo, buona giornata, un abbraccio
Chiara
18 Novembre 2015 at 23:31molto originali queste crepes, complimenti !
Elisabetta Lecchini
20 Novembre 2015 at 11:18grazie chiara, mi ero persa questo commento, buon week end