Antipasti/ Primi

Polenta con lardo miele e castagne

polenta, primo, antipasto, valle camonica, salumi, miele, castagne

polenta, primo, antipasto, lardo, miele, castagne, valle camonica

Un mese a Natale, dichiaro ufficialmente aperto l’inizio del mese più calorico dell’anno, il mese delle ricette natalizie e dei regali home made!

Non è il mio caso ma so che tanti di voi cominciano una maratona lunga e estenuante di feste e recite dell’asilo, della scuola, la cena aziendale, il pranzo con i cugini di ventesimo grado, l’aperitivo con i parenti lontani, la merenda con le amiche, quella con le mamme della classe, gli amici di infanzia, il gruppo di inglese, quello di nuoto ecc…

Ho amici che arrivano al 6 gennaio da raccogliere con il cucchiaino, tornare al lavoro è quasi una vacanza rispetto al gioco di incastri, impegni, cene, corse per prendere un regalo a tutti, preparazione di menu chilometrici dove non manca quel piatto per cui il pesce va ordinato tre settimane prima o il panettone della pasticceria migliore della città prenotato a ottobre.

A casa mia il Natale è piuttosto tranquillo, semplice, ogni anno non si sa bene chi ci sarà, il menù è ricco in senso di bontà ma non di quantità, non ci sono 16 portate, cinture slacciate, sguardi inebetiti dal cibo nel tardo pomeriggio del 25, i regali ci sono ma niente full immersion nel delirio cittadino delle settimane prenatalizie, i parenti son tutti lontani quindi non ci son cene, merende o altro.

Questa ricetta potrebbe essere un’idea, come antipasto veloce e sostanzioso, perfetto anche a  Capodanno magari in montagna in una baita, con la neve e il caminetto acceso…..concedetemelo è da settimane che non parlo di montagne!

L’ispirazione mi è venuta proprio ripensando a quest’estate in montagna, la polenta è un classico nei rifugi alpini, polenta vera, non parlo dell’istantanea, morbida, burrosa, ideale in questi giorni in cui il freddo è arrivato e un piatto caldo è d’obbligo oltre che piacevole.

Insieme alla polenta ho voluto abbinare il trio miele lardo castagne, non è una mia idea, l’ho mangiato sempre quest’estate in un rifugio, da solo senza polenta, come antipasto, a memoria non l’avevo mai mangiato prima questo mix,  ho voluto mettere insieme le due cose. Trovo sia un connubio perfetto che regala soddisfazione.

Immaginate la bellezza del lardo che si scioglie sulle fette calde di polenta, la dolcezza della castagna che sposa la sapidità del lardo, il miele che cola….poesia!

Provate, una ricetta che si prepara davvero molto rapidamente se avete un avanzo di polenta ma anche se dovete prepararla, si tratta solo di “assemblare” gli ingredienti, per renderlo più carino potreste dargli la forma tonda con uno stampino o una semplice tazzina, metterci una rametto di rosmarino per decorare, creare delle specie di tramezzini o alberelli di Natale (sovrapponendo i pezzi di polenta dal più grande al più piccolo intervallando ogni strato con una fetta di lardo, la castagna ridotta in briciole e il miele).

Buona settimana.

polenta, lardo, salumi, valle camonica, miele, castagne, primo, antipasto

 

Ingredienti:

500 ml di acqua

125 di farina fioretto

sale

una decina di fette di lardo sottile

castagne lessate

miele

Tutti gli ingredienti son della Valle Camonica

 

polenta, primo, antipasto, valle camonica, salumi, miele, castagne

1 Preparate la polenta secondo le istruzioni indicate sulla confezione, nel mio caso ho portato a bollore 500 ml di acqua, ho salato e versato la polenta mescolando di continuo con una frusta per 30-40 minuti, assaggiate.

2 Stendete la polenta su una teglia coperta di carta forno lasciate raffreddare del tutto.

3 Tagliate dei rettangoli di polenta, distribuiteli su un piatto e scaldateli (forno o microonde o griglia).

4 Distribuite i pezzi di polenta sul piatto singolo o da portata, aggiungete tre fette di lardo, tre quattro castagne e un cucchiaino scarso di miele, servite subito.

NOTE: le dosi son tutte variabili a seconda dei gusti, sia del lardo, che delle castagne e del miele, diminuite, aumentate come volete.

 

lardo, salumi, miele, castagne, polenta, primo, antipasto, valle camonica

 

 

You Might Also Like

25 Comments

  • Reply
    Claudia
    23 Novembre 2015 at 12:17

    Che bontà!!!!! ho scoperto da poco i tanti usi della polenta… quando avanza.. Si creano degli ottimi sfizi.. tipo i tuoi.. Immagino che bontà.. miele..lardo e castagne.. da provare!!!! baci e buona settimana 😀

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Novembre 2015 at 20:55

      la polenta è un grande ingrediente, molto versatile, c’è da divertirsi! baci e buona settimana anche a te!

  • Reply
    scamorza bianca
    23 Novembre 2015 at 12:21

    Sono commossa da cotanta bontà!!!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Novembre 2015 at 20:56

      wow addirittura’ ma grazie!

  • Reply
    Fr@
    23 Novembre 2015 at 14:28

    Guardando e leggendo la tua descrizione mi hai fatto venir fame.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Novembre 2015 at 20:56

      bene, questo è lo scopo!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    23 Novembre 2015 at 15:37

    che piattino!!!!Da leccarsi i baffi, brava cara!!!!Baci Sabry

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Novembre 2015 at 20:56

      grazie mille baci

  • Reply
    Su
    23 Novembre 2015 at 16:32

    buone le castagne…con tutto il resto!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Novembre 2015 at 20:56

      anche a me piacciono tanto, grazie!

  • Reply
    zia Consu
    23 Novembre 2015 at 16:36

    Quest’anno anch’io me la prenderò con molta calma e tranquillità. A Natale sarò in viaggio e mi eviterò pranzi, cene ect ect..
    Magari per l’ultimo dell’anno questa ricettina però mi tornerà utile ^_^
    Buon inizio settimana <3

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Novembre 2015 at 20:57

      io non so ancora nulla di quel che accadrà a natale ma la prendo con filosofia! brava viaggia! buona settimana anche a te!

  • Reply
    ipasticciditerry
    23 Novembre 2015 at 17:01

    Ma sei matta?? Questo piatto è godimento allo stato puro per me! Polenta e lardo … mamma mia che bontà! Con le castagne e il miele in aggiunta poi ….

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Novembre 2015 at 20:58

      ah ah ah ma che matta, vi vizio! buonissimo e si fa in un attimo, meglio di così! un bacione

  • Reply
    lilli
    23 Novembre 2015 at 17:27

    UAOOOOOO GNAMMETE!!!! Un pò calorico ma ci vuole con questo bel freddino! Bellissime anche le foto! La mia collega conferma:=)

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Novembre 2015 at 20:59

      oddio belle le foto? grazie, piatto ricco mi ci ficco!

  • Reply
    Marina
    23 Novembre 2015 at 19:11

    Ciao cara, avevo già visto la ricetta di sfuggita su fb e mi ero ripromessa di passare con calma, ma non credevo di trovare una tale meraviglia!! Chissenefrega della linea, è quasi Natale vogliamoci bene 😀
    Un bacio.
    Marina

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Novembre 2015 at 20:59

      ma marina forse tu sei uno stecchetto, io mica tanto chisssene frega della linea…..grazie! un bacione

  • Reply
    Silvia Brisi
    23 Novembre 2015 at 20:55

    Meraviglia!!! Questi crostini di polenta sono una favola!! Il Natale, non c’è verso, ogni anno ci arrivo sempre troppo impreparata!! un bacioneeeee!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Novembre 2015 at 21:00

      io ogni anno arrivo a natale senza sapere cosa succede a casa, ma la prendo con serenità, quel che capita capita, baci

  • Reply
    Marghe
    24 Novembre 2015 at 14:15

    Lardo, miele e castagne è una combo che adoro 🙂
    Di solito li mangio semplicemente con un crostino, ma sulla polenta dev’essere il massimo della goduria!! Buonissimo!!
    Un bacio anima bella

  • Reply
    Alice
    24 Novembre 2015 at 21:06

    anche da me il Natale ormai con la figlia grande è diventato con ritmi più tranquilli, coccole culinarie e relax in famiglia, niente pranzi infiniti ma ….comunque rimane il mese più calorico dell’anno perchè siamo tutti tanto golosi!
    Adoro la polenta preparata così!!!
    baci
    Alice

  • Reply
    Chiara
    25 Novembre 2015 at 0:27

    un piatto perfetto per questi giorni freddi, complimenti, mi piace molto !

  • Reply
    simona
    18 Dicembre 2016 at 13:46

    ciao scusa volevo chiederti se io preparo il tutto in anticipo poi posso passarle in forno a scaldare?o se il lardo si scioglie un po’ fa schifo? grazie buone feste

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      18 Dicembre 2016 at 20:31

      ciao simona, la polenta la puoi preparare tranquillamente i giorni prima, il resto ci metti davvero un attimo, cuociti le castagne prima o prendile sottovuoto, scalda polenta e castagne e lardo e miele li metti all’ultimo, ci vuole davvero un attimo, ciao e buon natale

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.