Antipasti/ Creme

Sandwich con crema al Parmigiano

sandwich, crema, finger food, parmigiano, formaggio

sandwich, crema, finger food, parmigiano, formaggio

Fra me e il Parmigiano c’è sempre stato un grande amore, immenso amore, mi piace a dismisura, lasciatemi una forma, meglio se ben stagionata e posso morire di indigestione felice!

Mi piace sempre ma soprattutto nature, un bel pezzo da mordere e stringere fra le mani, goduria!

Sappiamo tutti che in cucina si presta a essere utilizzato in tanti modi, oltre che gustato a pezzi, sulla pasta, nei timballi, sformati, lasagne, nella parmigiana, a scaglie nell’insalata o su un carpaccio di carne, molto carino nelle cialde dolci o salate farcite, indispensabile nel pesto, squisito il gelato e potremmo continuare a lungo.

Oggi una crema. La ricetta non è mia ma di Antonietta. Io e altre blogger ogni mese giochiamo a scambiarci una ricetta, si estraggono i nomi e io preparo quella di un’altra blogger, qualcun’altro prepara la mia, un modo per conoscerci, scoprire altri blog, cucine, ricette, persone.

Quando sono capitata sul blog di Antonietta curiosando qua e là sono incappata in questa crema, appena ho letto Parmigiano ho deciso che sarebbe stata quella la ricetta che avrei replicato ed eccola qua.

Antonietta presenta questa crema con dei bellissimi panini chapati, io per mancanza di tempo e farina ve li propongo in versione sandwich (semplicemente date al pane la forma che volete, lo tostate e farcite), semplicissimi da preparare e più carini da vedere che non semplicemente spalmati sul pane.

Direi che questa crema al Parmigiano rientra a pieno titolo fra le idee utili e squisite da tenere a mente per il menù delle prossime feste, me la immagino per farcire dei tortellini o uno strato del panettone gastronomico, oppure all’interno di un bignè salato o semplicemente da mangiare con il pane. Ovviamente sarebbe anche un bel regalo home made!

Grazie Antonietta della ricetta e se vi va passate a trovarla sul suo blog http://www.azzurratagliaecucina.ifood.it.

pane, sandwich, parmigiano, formaggio, finger food, antipasto

Vi riporto la sua ricetta identica, copiata dal suo blog, lei ha utilizzato il timo io non l’avevo:

Ingredienti:

Parmigiano Reggiano di media stagionatura gr. 50

pere (non troppo acquose) sbucciate gr. 50

mandorle sbucciate gr. 50

1 cucchiaino scarso di miele

1 pizzico di sale e 1 spruzzata di pepe nero

3 gocce di aceto balsamico

timo q.b.

pane, sandwich, parmigiano, formaggio, creme, finger food

 Mettere in ammollo le mandorle per poter togliere la pellicola, asciugarle, metterle in un minimixer assieme al Parmigiano Reggiano e frullarle. Aggiungere le pere tagliate a pezzetti e frullare. Aggiungere il miele, il sale, il pepe, l’aceto balsamico e le erbe aromatiche, a piacere; in questo caso ho usato il timo. Amalgamare bene il tutto e mettere in frigo per una mezz’oretta.

pane, finger food, sandwich, parmigiano, formaggio, creme

You Might Also Like

13 Comments

  • Reply
    Erica Di Paolo
    25 Novembre 2015 at 10:10

    Complimenti ad Antonietta e anche a te per avercene parlato e per averci fatto perdere la testa. Che delizia!!!!!!!!!!!!!

  • Reply
    Erika giochidizucchero
    25 Novembre 2015 at 10:17

    Ciao Lilli!! Che appetitosi i tuoi crostini, mamma che voglia di assaggiarli! Adesso che posso mangiare solo pochissimi tipi di formaggi, faccio scorpacciate proprio di parmigiano… gnammmm! Bravissima!

  • Reply
    Marina
    25 Novembre 2015 at 11:32

    Deliziosi! Complimenti a entrambe e hai ragione, potrebbero essere una gustosa idea per le feste.
    Baci.
    Marina

  • Reply
    lilli
    25 Novembre 2015 at 13:20

    doppiosaltomortaledignammi!

  • Reply
    Andreea
    25 Novembre 2015 at 14:59

    Sono ottimi questo sandwich e si possono proporre in ogni occasione. Lo sai che anche a me piace prendere a morsi il parmigiano, c’è più gusto nel mangiarlo. In quanto far cambiare le ricette tra di voi è un idea bellissima , in questo modo si imparano nuove ricette golose e si tiene in contatto più stretto con le amiche blogger. Felice giornata e a presto !

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    25 Novembre 2015 at 15:37

    DOPPIAMENTE DELIZIOSI, COMPLIMENTI A TUTTE E DUE!!!!BACI SABRY

  • Reply
    Fr@
    25 Novembre 2015 at 16:53

    Eh piace molto anche a me! Da provare questi sandwich.

  • Reply
    zia Consu
    25 Novembre 2015 at 18:22

    Anch’io e il Parmigiano siamo grandi amanti e pensa che io non consumo mai formaggio 😛
    Questa crema è davvero intrigante..non mi resta che provarla 😛

  • Reply
    Silvia Brisi
    25 Novembre 2015 at 18:37

    Ecco un’ altra idea che metto in saccoccia, Lilli, da te trovo davvero mille spunti formaggiosi, ne ho davvero bisogno dato che io e il formaggio abitiamo su due pianeti diversi!!! Grazie e un bacione!!

  • Reply
    ipasticciditerry
    25 Novembre 2015 at 19:04

    Mamma che buona! complimenti ad Antonietta, ottima ricetta veloce e golosa. Brava tu che ce l’hai proposta.

  • Reply
    Vale
    25 Novembre 2015 at 19:59

    sono davvero sfiziosi e perfetti per me in perenne corsa contro il tempo! Bacioni

  • Reply
    antonietta
    26 Novembre 2015 at 0:29

    Elisabetta, ho risposto su facebook pensando che valesse anche per il blog a cui tenevo di più. Ribadisco il mio grazie per la scelta della mia ricetta e per la presentazione del mio blog. Aggiungo qui che anche a casa mia, dove si consuma pochissima carne e ahimè anche pochissimo pesce, ma tanto formaggio ed il parmigiano va via come e con il pane! (il mio colesterolo ringrazia lo dico sempre) I morsi non ti dico! Troooppo buono. E purtroppo, dico purtroppo, si presta a tante buone preparazione. Non ricordo di quale regione sei, ma un piatto che spesso viene richiesto a casa mia sono “i passatelli romagnoli” nonostante io sia sarda e viva in Puglia; ma avendo una sorella che abita in Romagna sono appassionata della cucina romagnola, e i passatelli in brodo (fatti prevalentemente di parmigiano) sono una vera bontà. Ora mi farò un giretto al tuo blog, che oltretutto il gioco è nato anche per questo, per conoscerci e conoscere le nostre ricette. Un abbraccio alla prossima

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      29 Novembre 2015 at 17:58

      antonietta sfondi una porta aperta, mia mamma ha origini romagnole, conosco bene i passatelli e li adoro, troppo buoni, un piatto semplice sempre squisito! anche io poca carne ma parmigiano a gogo, troppo buono! un abbraccio e buon inizio settimana!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.