Primi

Tagliolini al nero di seppia con moscardini

pesce, moscardini, nero di seppia, tagliolini, pasta fresca, pomodoro, pasta, primi piatti

pesce, moscardini, nero di seppia, tagliolini, pasta fresca, pomodoro, pasta, primi piatti

Vi tranquillizzo, quella in foto non è la porzione che ho mangiato, va bene la morigeratezza ma quella dose è un antipasto.

Un piatto veloce e squisito per chi ama il pesce, variate le dosi di pasta e di sugo a seconda del vostro gusto, la mia era ben condita perchè non sopporto la pasta scondita ma regolatevi  secondo i vostri gusti.

Amiche blogger mi rivolgo a voi: anche a voi capita che le persone che conoscete, che siano parenti, amici, conoscenti sian convinte che a casa vostra si mangi sempre pasta fresca, dolci home made, grandi arrosti? I miei amici son convinti che io trascorra le mie giornate a fare in casa le tagliatelle, che i pizzoccheri sian sempre fatti da me, che ogni sera in tavola ci sia pollo ripieno (ovviamente pulito, riempito, ricucito) con patate al forno!

Ovvio che ci piaccia cucinare, sperimentare, provare ingredienti e mettere le mani in pasta credo sia una premessa abbastanza scontata dato che abbiamo un blog ma non è che ogni mattina per colazione mangio plumcake, muffin, pancake ecc….ma semplici fette biscottate con la marmellata, entrambi comprati, magari preparati in casa da qualcun’altro.

Ognuna di noi ha le sue fisse, io per esempio il pesto lo mangio solo se fatto in casa, quelli comprati 99 volte su 100 non mi piacciono, c’è chi il pane lo prepara sempre da se’, chi non comprerebbe mai un biscotto o una passata di pomodoro pronta ma non credo che tutte noi trascorriamo ore e ore in cucina tutti i giorni, mi sbaglio? smentitemi se non è così.

Mi viene da ridere quando spesso un amico mi dice -passo da te per pranzo chissà cosa stai preparando?- e si sfrega le mani, se poi gli rispondi che  vorresti mangiare un’insalata o del petto di pollo con verdure o una semplice pasta al pomodoro, ci rimane male.

Lui si immaginava che tu alle nove avessi già il grembiule, capelli raccolti, pronta per produrre chili di pasta per lasagne, tortellini, che stessi preparando un pan di spagna da farcire con uno strato di ganache, uno di crema pasticcera e l’altro di panna montata, se gli offri la crostata quasi ci resta male.

Peraltro credo che la nostra chiamiamola abilità (come quelli di tanti altri non blogger) sia la manualità, l’organizzazione, per esempio muffin, plumcake, cookies ne ho preparati così tanti nella mia vita che in venti minuti son pronta per infornare, fra voi ci son quelle che sfilettano un pesce, impastano pane, friggono in pochi minuti, o un risotto ci organizziamo per avere il brodo già fatto, magari surgelato in modo tale che poi il risotto vero e proprio è pronto in tempi brevi (ovviamente se scongeliamo prima il brodo).

A me capita spesso di sentirmi rivolgere tali affermazioni e voi?

Buona giornata.

pasta fresca, tagliolini, nero di seppia, pasta, primi piatti, moscardini, pomodoro

 

Ingredienti

per due persone

180 gr di tagliolini al nero di seppia

1 barattolo passata Mutti 200 ml

300 gr di moscardini freschi

olio

1 spicchio d’aglio

prezzemolo

vino bianco

1 Pulite i moscardini tagliandoli a pezzetti.

2 Scaldate un paio di cucchiai di olio d’oliva in una padella antiaderente, aggiungete uno spicchio d’aglio, fate rosolare qualche istante, aggiungete il pesce, mescolate, dopo un paio di minuti aggiungete un bicchiere (trequarti circa) di vino bianco, sfumate.

3 Aggiungete il pomodoro, mescolate, fate cuocere per circa 10-15 minuti a fuoco medio (non di più altrimenti il pesce diventa gommoso).

4 Preparate i tagliolini come una pasta qualsiasi, scolateli e amalgamateli al sugo, spolverate di prezzemolo, servite.

You Might Also Like

21 Comments

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta bistrot
    20 Novembre 2015 at 10:53

    Buongiorno Lilli, mmm che languorino, vedere a quest’ora i tuoi meravigliosi tagliolini…..ovviamente tripla porzione di quelli in foto 😀
    Comunque mi sa che hai ragione, a volte quando sono a pranzo da sola e mi faccio un misero riso in bianco penso “oddio chissà cosa penserebbero se mi vedessero…..ecco il pranzo di una foodblogger….” e mi vergogno quasi 🙂
    Per mangiare sempre come le cose che proponiamo nel blog dovremmo avere giornate da 40 ore, no non è possibile^^
    Buon weekend tesoro, un abbraccio grande dalle tue Pancettine 😀
    L.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Novembre 2015 at 16:11

      ecco esatto giornate da 40 ore, ma tanti credono il contrario! buon week end belle pancette!

  • Reply
    Claudia
    20 Novembre 2015 at 11:30

    Mamma mia..la pasta con i moscardini al sugo è una roba che mi piace da morire!!!!!!!!!! anche solo il sugo con i moscardini da metetre sulle bruschette.. però con questi tagliolini.. chissà che bontà! baci e buon w.e. .-*

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Novembre 2015 at 16:11

      si vero anche sulla bruschetta ottimo! baci

  • Reply
    simona mirto
    20 Novembre 2015 at 12:52

    ahahhah Dose antipasto 😀 e dici bene tesoro, perchè sono talmente golosi che non bastano 3 piatti…. !:)) sopratutto adesso che appunto ho mangiato un mezzo panino al volo con 2 fette di mortadella (per la serie pranzo da food blogger :D)

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Novembre 2015 at 16:12

      eh eh proprio pranzo da food blogger il tuo…….dose quadrupla di taglioni per entrambe!!!

  • Reply
    Ilaria
    20 Novembre 2015 at 13:29

    che fame!!! te ne rubo un piatto!!! :-*

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Novembre 2015 at 16:12

      ma anche due o tre che ce n’è!

  • Reply
    Andreea
    20 Novembre 2015 at 14:08

    Questo piatto sembra un piatto da chef, con una bella presentazione ma anche il gusto immagino molto buono !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Novembre 2015 at 16:12

      wow ma grazie che bel complimento!

  • Reply
    Fr@
    20 Novembre 2015 at 15:25

    Mi hai fatto sorridere, la dose e solo l’antipasto…
    Mi piace il piatto e come l’hai presentato.
    Anche io amo il pesto fatto in casa, quelli che vendono non mi piacciono, sul resto hai ragione si immagina che ogni giorni si fanno pranzi complessi, ma non è così.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Novembre 2015 at 16:13

      grazie, pensa che l’ho presentato così per caso, per vedere se riuscivo ad arrotolare in una sola volta!

  • Reply
    zia Consu
    20 Novembre 2015 at 17:35

    Hai ragione, anche a me capita la stessa cosa e spesso mi sento anche a disagio ad ammettere che quella pasta/confettura/biscotto non è di mia produzione! Ma abbiamo anche una vita oltre la cucina, no??
    Cmq sono certa che se offri un piatto così ad un tuo amico non si lamenterà di certo ^_*

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Novembre 2015 at 16:14

      si infatti, non è che stiamo in cucina sei ore al giorno! guarda i miei amici se magnano tutto! buona serata!

  • Reply
    Valentina
    20 Novembre 2015 at 20:13

    Ahahaahah tesoro mi hai fatto sorridere perché anche a me capita questo! Spesso mi dicono: “ma come, non hai sfornato nessun nuovo dolce? Ma come, hai comprato i biscotti al negozio bio? E perché non li hai fatti tu, come è possibile”? Ahahahaha beh ma si fa anche altro eh!!! E comunque è vero, ognuna ha le sue fisse. Anche io come te ho la fissa del pesto e poi per tutte le basi di pasticceria, compresa la sfoglia, che non compro mai. Questa pasta è invitantissima, adoro i moscardini! Complimenti e un abbraccio grande grande, felice weekend <3 :**

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      21 Novembre 2015 at 16:16

      ecco io la sfoglia se mi metto a farla non solo faccio casino ma ci perdo una giornata, ma tu sei un altro livello! non viviamo solo di pane e blog ma sembra strano comprenderlo e va be’! un abbraccio grande anche a te!

  • Reply
    Sara
    21 Novembre 2015 at 22:27

    Ciao cara, che buoni devono essere!!! Io coi moscardini ho sempre dei dubbi sul tempo di cottura…e quando lo sbagli diventano duri e gommosi da buttarli nel secchio ??? È che al super a volte li hanno piccoli, a volte dei ciccioni tipo polipetti insomma non so mai quanto farli andare!!! Io li faccio col sugo, piccantelli, poi faccio le bruschette con l’aglio e li servo così….pane sotto a stella è una dose extra di moscardini al sugo!!! È vero sta cosa che se li congeli una notte in freezer poi il giorno dopo s li cuoci sicuro non diventano delle camere d’aria ma hai il piatto in pugno? Me lo ha consigliato il pescivendolo…mah!!! Kiss Kiss cara Lilli

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      22 Novembre 2015 at 17:10

      la prossima volta provo a congelarli, non avevo mai sentito questa cosa, magari funziona! io li cucino poco e assaggio spesso proprio per evitare che diventino gomma! ottimi sulla bruschetta, bella saporita! un bacione telmi telmi (me l’ero scordato sto nome)

  • Reply
    ipasticciditerry
    22 Novembre 2015 at 16:10

    Mi sgridi se ti dico che io faccio la pasta, il pane e qualsiasi altra cosa in casa? Se ti dico che sono anni che non compro un pacco di biscotti o di maccheroni? Ma non è che passo le giornate in cucina. Semplicemente siamo in due e so organizzarmi al meglio. Quando faccio qualcosa di elaborato lo faccio per 4 se non per 6 persone. Divido e congelo. Brodo, ragù, lasagne, parmigiane … il mio freezer è ben fornito. il pane? Si fa una volta a settimana. Il dolcetto fatto in casa per la colazione? Non manca mai. Ma non perchè adesso sono a casa, l’ho sempre fatto, anche quando ero fuori casa dieci ore al giorno. I tuoi taglioni? Semplicemente goduriosissimi!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      22 Novembre 2015 at 17:14

      ma tu terry sei speciale, un caso raro, dubito che in tante si facciano tutto in casa, come ho detto ognuna di noi ha le sue fisse, io non comprerei mai dolci o polpette o brodo pronto e altro ma a volte compro le trofie o la sfoglia sempre, la uso raramente ma se la uso la compro, se devo farla io ci metto secoli e non son manco capace! io riflettevo sul fatto che i più son convinti che a casa di una persona che ha un blog si mangia sempre come se fosse domenica! ma non credo, penso che tutte noi a volte mangiamo una semplice insalata, un riso al burro o petto di pollo e verdure, i miei amici credono che ogni giorno da me ci siano ravioli, faraona ripiena torta a tre strati…ma magari!!! un bacione

      • Reply
        ipasticciditerry
        23 Novembre 2015 at 16:58

        Ah si, allora confermo: anche a casa mia spesso si mangia insalata o verdula al vapore ahahahahhh

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.