Un classico che a casa mia piace a tutti da sempre alternata alla torta di porri. Veloce, specie se acquistate la pasta, pochi ingredienti, perfetta preparata anche il giorno prima, adatta come spuntino, come pranzo, a un pic nic, in viaggio o dove preferite. Noi come aperitivo con birra della Valle Camonica, Birrificio WB, birra Bernanda.
Andrò contro corrente, susciterò le antipatie di alcuni, a me questo caldo ha stancato! Ben venga il sole ma decisamente le temperature dovrebbero essere inferiori, a metà novembre non si può stare in casa in maglietta con la finestra aperta alle 23.00 e i caloriferi al minimo.
Nei negozi siamo già in pieno delirio natalizio, vetrine che richiamano alla neve, la slitta, Babbo Natale e fuori le persone in maglioncino. Attendo con ansia quel freddino che imporpora le guance, che quando esci preso al mattino si fa sentire, il piacere di entrare in casa e apprezzare il tepore casalingo.
A dirla tutta attendo con ansia la neve, almeno in montagna, se nevicasse in città sarei molto felice ma non pretendo tanto, ma sopra i mille metri si, deve nevicare, altrimenti che inverno è? (non ditemi che siamo in autunno, in montagna in questo periodo dell’anno solitamente ha già nevicato, ci si prepara ad aprire gli impianti da sci a dicembre).
Ho espresso tale pensiero con amici, non ha riscosso alcun successo, anzi, sono l’anomala, la strana.
Bando alla chiacchiere torno in cucina, sto preparando un centinaio di muffin, dolci e salati, la casa è pervasa di profumo di cioccolato, pesto appena fatto, cannella, pinoli tostati, bello, buono ma….la cucina è in uno stato pietoso!
Buon week end! (il set più minimal del mondo, non ho tempo!)
Ingredienti:
dosi per una torta piccola (vedi foto)
pasta brisee (io home made ma potete tranquillamente comprarla)
3 cipolle bianche
100 ml di panna fresca
1 uovo
50 gr di parmigiano grattugiato
sale
pepe
1 Sbucciate e tagliate le cipolle grossolanamente, cuocetele per circa venti minuti a fuoco medio con la semplice aggiunta di acqua perchè non attacchino.
2 Lasciate intiepidire poi aggiungete la panna, l’uovo, il parmigiano, amalgamate e regolate di sale e pepe.
3 Stendete la pasta sottile aiutandovi con il mattarello, tenete da parte delle strisce per decorare la superficie.
4 Accendete il forno a 200 gradi, ricoprite di carta forno o imburrate uno stampo da torta, stendete la pasta, versate il composto, livellate la superficie, stendete i bordi di pasta arrotolandoli su stessi, o schiacciandoli con una forchetta.
5 Formate le strisce di pasta con un tagliapasta, stendetele a scacchiera facendole ben aderire, infornate per circa 30 minuti, sfornate servite tiepida.
36 Comments
Claudia
13 Novembre 2015 at 12:06Adoro tutto ciò che contiene le cipolle! Poi amo le torte rustiche.. quindi ti lascio immaginare quanto apprezzi la tua ricetta.. un bacione e buon w.e. 🙂
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:14anche io sono una cipolla addicted, baci
saltandoinpadella
13 Novembre 2015 at 13:00Qua negli ultimi giorni si è rinfrescato parecchio, almeno la mattina e la sera. Anche io sono un po’ stranita dal contrasto tra il bel tempo e le decorazioni natalizie. Sulla neve in città però sono un po’ titubante. Non perchè non mi piaccia, io adoro la neve, mi mette tanta allegria, ma solo se te ne puoi rimanere a casa perchè se devi uscire e andare al lavoro diventa un delirio. Però la montagna è così bella….
Adoro le cipolle stufate, e tutto quello che è cipolloso quindi porri, scalogni e cipolle di tutti i tipi e in tutti i modi, frittate e torte salate. La tua tortina deve essere ottima anche da portarsi al lavoro per pranzo. Una passatina al microonde e via
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:15in montagna la neve ci vuole, se no che montagna è, in città so che hai ragione ma a me piace tanto comunque! si questa torta è perfetta anche il giorno dopo, forse anche meglio!
Francesca P.
13 Novembre 2015 at 15:00Sto aspettando il freddo per fare la zuppa di cipolle, ma finchè il clima è mite la tua tortina è perfetta! 🙂 Confesso che mi sento bene in questi giorni, c’è tanta luce che mi dà forza e alzarmi vedendo il sole e non il cielo cupo mi infonde grinta… ma sono romana, ho il caldo nelle vene! 😉
(se per dessert ti avanza un muffin anche per me, ecco, io lo prendo volentieri dopo questo piatto salato, ehehe!)
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:16anche io non vedo l’ora di far la zuppa di cipolle!, anche io son romana ma amo tutte le stagioni, caldo freddo, tutto incluso! buona serata
Su
13 Novembre 2015 at 15:10squisita, sai, così non l’ho mai fatta!
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:16prova, vedrai che bontà!
Erica Di Paolo
13 Novembre 2015 at 15:36Oh mamma, goduria allo stato puro!!!!! 😛
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:17grazie!!!!!
SABRINA RABBIA
13 Novembre 2015 at 16:18molto bella, io pero’ preferisco quella ai porri!!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:17sai che non so scegliere fra i due? baci
Fr@
13 Novembre 2015 at 17:24Io ho una passione per le cipolle e nelle torte rustiche è l’ingrediente preferito.
Per quanto riguarda il tempo, è bello che ancora c’è il sole, forse un po’ meno caldo sarebbe meglio. Per me la neve deve scendere solo sulle montagne…
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:18io non faccio testo, la neve la vorrei ovunque e spesso! buona domenica
speedy70
13 Novembre 2015 at 20:53Adoro le cipolle, una torta salata sfiziosissima, perfetta anche per un ghiotto aperitivo!!!!
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:18per me è perfetta sempre…purtroppo!
zia Consu
13 Novembre 2015 at 22:41Effettivamente la tua affermazione va un po’ controcorrente ma non per questo meriti l’antipatia delle persone..se poi offri anche una fetta di questa torta salata vedrai che cambieranno idea 😛
Buon we e non dubitare arriverà anche la neve..sigh sigh..
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:19appena l’ho detto…a milano oggi nebbia, freddino, giornata invernale! ora si che ho attirato antipatie…..
Vale
13 Novembre 2015 at 22:44che è saporitissima ed appetitosa è chiaro!!! Mi piacerebbe
Buon WE 😉
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:20provala valentina, sentirai che bontà, grazie!
Vanessa
14 Novembre 2015 at 5:10Mia cara, io sono freddolosa per natura, ma questo autunno anomalo mi preoccupa, perchè ci fa toccare con mano i cambiamenti climatici in atto. Amo i sapori decisi di questa torta salata!
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:20infatti per l’ambiente non va per niente bene questo caldo anomalo! grazie, baci
lilli
14 Novembre 2015 at 12:12oddio torta alla cipolla!!!! Sai che ormai vivo di cibo “fast” mangiato nel parcheggio e in metropolitana.. polpette, panini, torte salate, quadrotti di frittata… questa è un’altra buona idea da sbaffare in giro! Mi piacciono tantissimo le cipolle e le torte di verdure, grazie perfetto.
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:21wow che vita sana ultimamente….ah ah ah
Silvia Brisi
14 Novembre 2015 at 15:51Io sono pienamente con te!! Non amo il freddo perchè lo patisco ma a metà Novembre deve esserci!! Così è allucinante, noi manco accendiamo i termo, ok, si risparmia ma è assolutamente innaturale!! Non metto nemmeno i maglioni, ma si può??
Passando alla torta di cipolle. che dire se non che è splendida???
Brava Lilli, un bacione e buon we!!
Elisabetta Lecchini
14 Novembre 2015 at 21:22appunto, alle 11 di sera in maglietta e finestra aperta non è normale! grazie cara, buona domenica!
Claudia
15 Novembre 2015 at 14:11Omamma che fameeee! A questa non so sicuramente resistere… Ti saluto velocemente e vado a pranzo che mi è venuta fame…
Smuack :*
Elisabetta Lecchini
15 Novembre 2015 at 22:06grazie claudia!!!! baci
Emanuela
15 Novembre 2015 at 14:31Anche a me piacciono le torte con la cipolla! il caldo anche qui ieri ad esempio 19 gradi gli uccelli cantano io giro in giubbotto di jeans e mi è tornata l’allergia primaverile qualcosa non quadra! Ma se fino alle 23 hai la finestra aperta vuol dire che è ancora più caldo che da me!
Elisabetta Lecchini
15 Novembre 2015 at 22:06guarda appena l’ho detto è venuto freddo, ieri e oggi giornate grigie nebbia e freddino!!
Chiara
15 Novembre 2015 at 23:29la cipolla mi piace molto e una fetta come aperitivo insieme alla birra è un’ottima idea ! Buona settimana
Elisabetta Lecchini
16 Novembre 2015 at 8:59concordo, aperitivo torta birra è perfetto, buona settimana anche a te chiara!
ipasticciditerry
16 Novembre 2015 at 19:29Obiettivamente non fa freddo ma non fa nemmeno caldo! Al mattino siamo ormai sui 6 gradi e di giorno invece si alza un pò di più. Concordo comunque nel dire che è abbastanza anomalo come tempo, questo si. La torta di cipolle? Buonissima
Elisabetta Lecchini
16 Novembre 2015 at 19:36il freddo è un po’ aumentato, so che non sei contenta, consoliamoci con la torta, un bacione
Incucinacolcuore
16 Novembre 2015 at 21:56capito qua per caso vedo questa torta che m’ispira un sacco. Poi leggo: Val Camonica e penso: mica saremo conterranee??
Complimenti per la ricetta, se ti va passa da me, ho lanciato un contest che potrebbe piacerti.
Un abbraccio,
Laura
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2015 at 9:45ciao laura, io son di milano ma vado in vacanza da sempre in val camonica e negli anni ci trascorro anche parte dell’anno, tu di dove sei? ho visto il tuo contest, spero di farcela, idea carina, grazie e piacere di conoscerti!