Nel menu di Natale è difficile che manchi un piatto di carne, almeno nel nord di Italia, al sud spesso si preferisce di gran lunga il pesce. Di solito si parla di bollito cotto nel brodo che poi si utilizza per i tortellini o ravioli in brodo, in tante case non manca il cappone, la faraona, il tacchino farciti con altra carne o frutta secca, frutta fresca (mele, melograno, prugne), c’è chi prepara il buon classico semplice arrosto con le patate, in ogni casa la propria ricetta di famiglia o della tradizione, qualcuno sperimenta.
Eccovi un’idea davvero semplice da realizzare e molto buona da gustare, la panna e la cannella donano delicatezza, dolcezza, la pancetta regala croccantezza, un giusto connubio che rende la carne morbida, profumata, saporita, mi raccomando non fatela cuocere più del dovuto onde evitare l’effetto carne gommosa.
Se vi va raccontatemi i vostri piatti della tradizione, le ricette che nel vostro menu di Natale non possono mancare, quelle che vi piace preparare, oppure siete fra coloro che si siedono comodamente, slacciano il primo bottone della cintura e aprono le danze mangerecce? Sono curiosa.
Buona giornata.
Ingredienti:
700 gr di lonza
100 gr di fette di pancetta
1 dl di panna fresca
4 stecche di cannella
2 cucchiai di olio di oliva
rosmarino
sale
pepe
1 Accendete il forno a 200, prendete la carne ricopritela con la pancetta, fatela aderire bene.
2 Adagiate la carne ricoperta in una pirofila, salate, pepate, spolverate di rosmarino, aggiungete la panna, l’olio e le stecche di cannella, cuocete per circa 45 minuti.
3 Lasciate intiepidire e tagliate la carne a fette, fate attenzione a non far staccare la pancetta, eliminate le stecche di cannella, scaldate la carne rimessa nella pirofila con il sughetto, servite.
22 Comments
Marghe
2 Dicembre 2015 at 12:54Tu mi metti la cannella e io sono già tua 🙂
Seriamente tesoro, questo arrosto deve avere un aroma unico!
Molto molto invitante!
Un baciotto
Elisabetta Lecchini
3 Dicembre 2015 at 15:19eh già per te cannella forever, ma anche per me che l’adoro! sai che non l’ho ancora assaggiato? mia mamma ha detto che era buono! baci!
Fr@
2 Dicembre 2015 at 15:06Mi incuriosisce molto, oltre che profumato deve essere morbidissimo.
In genere i pranzi di Natale in famiglia (ormai sono rimasti solo i miei zii) non manca mai il brodo di cappone con i tortellini, lasagna, arrotolato di manzo ecc. Insomma si mangia tanto…
Elisabetta Lecchini
3 Dicembre 2015 at 15:20ma ci credi che a memoria non credo di aver mai mangiato il cappone???? buono l’arrotolato di manzo!
Claudia
2 Dicembre 2015 at 15:24Che visione!!!! adoro questo genere di preparazioni.. deve essere davvero buono! smack
Elisabetta Lecchini
3 Dicembre 2015 at 15:20grazie claudia, un bacio!
lory b
2 Dicembre 2015 at 15:46Ciao cara, a casa mia il giorno di Natale si mangia da sempre 🙂 la tasca di vitello farcita con spinaci e tanto tanto parmigiano e poi bollito misto… per star leggeri!!!
Proverò la tua gustosissima ricetta adoro la lonza!!
Un bacione grande!!!
Elisabetta Lecchini
3 Dicembre 2015 at 15:21la tasca farcita con tanto tanto parmigiano mi piace da matti, vivrei di parmigiano! baci!
SABRINA RABBIA
2 Dicembre 2015 at 15:53NNO SONO MOLTO BRAVA A CUCINARE CARNE NE’ TANTO MENO L’ARROSTO, IL TUO SEMBRA BUONISSIMO!!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
3 Dicembre 2015 at 15:21sabrina questo si prepara molto facilmente, difficile sbagliare, provaci, baci!
lilli
2 Dicembre 2015 at 18:28mi hai fatto venire ‘na fame.. stasera kebab..
Elisabetta Lecchini
3 Dicembre 2015 at 15:22caspita quanto che non mangio un kebab, non ho neanche assaggiato questo arrosto!
Silvia Brisi
2 Dicembre 2015 at 20:52Che buono!!!! Davvero saporito e succulento!! Io sono una di quelle che si siede a tavola e si sbottona il bottone dei pantaloni!!! Anche se quest’ anno voglio collaborare con il pandolce, l’ anno scorso è venuto bene quindi si può fare!! Un bacione Lilli e buon proseguimento!!
Elisabetta Lecchini
3 Dicembre 2015 at 15:23brava, riposati, niente stress da cucina da tavola, ti siedi e mangi, buono il pandolce, un abbraccio!
Alice
2 Dicembre 2015 at 21:06un arrosto così gustoso è da annotare subito, non solo per natale ma è utilissimo da proporre in qualunque occasione quando si hanno ospiti ! Una bellissima figura assicurata!
baci
Alice
Elisabetta Lecchini
3 Dicembre 2015 at 15:24si vero, si fa in fretta e fa la sua scena,il bello dell’arrosto è che ci metti poco a prepararlo, forno e via, baci!
saltandoinpadella
3 Dicembre 2015 at 16:18Noi per Natale siamo sempre dai miei, quindi si va di grandi classici perchè mia mamma non ama sperimentare. Quindi si va di arrosto con le patate e poi visto che si fanno sempre montagne di cappelletti c’è anche il bollito da smaltire. E poi non può mancare il cotechino con le lenticchie….tanto per non farsi mancare nulla e alla faccia dei vegetariani 🙂
Comunque questo arrosto ha un aspetto favoloso, me lo segno comunque per qualche pranzo della domenica, che anche di domenica da noi non si scherza mica!
Elisabetta Lecchini
4 Dicembre 2015 at 10:51mmm…che fame, dai voi non si scherza, ai tempi d’oro quando le mie zie eran più giovani e in forma i pranzi in romagna erano una meraviglia, pasta fresca, pollo ripieno, patate, ecc…che fame!
speedy70
3 Dicembre 2015 at 20:00Adoro la cannella, che fantastico arrosto, tanto gustoso!!!
Elisabetta Lecchini
4 Dicembre 2015 at 10:50anche a me piace tantissimo la metterei ovunque!
Chiara
4 Dicembre 2015 at 18:08ottima ricetta per un pranzo domenicale, buon fine settimana !
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 11:28grazie chiara, scusa il ritardo a risponderti! buona giornata!