
Giornata splendida di sole in montagna, vado in giro a raccogliere pigne, bacche rosse, rametti di abete, non so bene cosa ci farò ma intanto li utilizzo per questo piatto, ricetta tipica del Trentino Alto Adige, regione confinante con la Lombardia, precisamente con Ponte di Legno dove mi trovo adesso (non solo ovviamente).
Ho voluto unire due prodotti tipici di due regioni vicine, i canederli che vi avevo già proposto in brodo, e il Silter il formaggio più noto della valle Camonica, proprio in questi giorni a Ponte di Legno si sta svolgendo il festival del Silter, da poco gli è stata riconosciuta la DOP, motivo di orgoglio e soddisfazione.
Le foto son tremende, il piatto ovunque mi girassi era tutto un riflesso, in casa è buio nonostante fuori ci sia il sole, ho scattato in giardino dove ogni secondo la luce variava, insomma si poteva fare di meglio, ma qua non ho stoviglie, c’è poca luce in inverno e anche lo spazio è quello che è. Amen.
Buona giornata di mercatini, regali, sciate, passeggiate, mangiate, preparazione dell’albero e quant’altro.

Ingredienti:
per due persone
300 gr di pane raffermo
180/200 ml di latte
100 gr di speck a dadini (se preferite in un unica fetta ad affettare)
30 gr di burro
mezza cipolla bianca
1 spicchio di aglio
2 uova
farina 00
40 gr di Silter stagionato grattugiato +per il condimento (quantità a piacere)
sale
1 Sbattete i tuorli con il latte, spezzettate grossolanamente il pane in una ciotola, versatevi il composto liquido, unite lo spicchio d’aglio tritato, mescolate e fate risposare due ore girando ogni tanto.
2 Sbucciate la cipolla, tritatela finemente, scaldate una padella antiaderente, rosolate lo speck nel burro insieme alla cipolla per una decina di minuti scarsi a fuoco moderato.
3 Unite il soffritto al composto di pane, aggiungete il Silter, regolate di sale, amalgamate aggiungendo un po’ di farina, poco alla volta, valutate la consistenza, se il composto è ancora troppo bagnato aggiungete altra farina.
4 Mettete a bollire l’acqua come per la pasta, quando sarà bollente salate, aggiungete delicatamente i canederli cuocete per dieci minuti, scolate con un mestolo forato, conditeli con del burro e un’abbondante spolverata di Silter grattugiato.
24 Comments
Laura e Sara Pancetta Bistrot
7 Dicembre 2015 at 12:46Lilli sei sempre troppo critica con le tue foto, questi canederli invogliano tantissimo e il piatto e l’ambientazione fanno tanto Natale <3 devono essere una gioia per il palato, noi adoriamo la cucina di montagna, saremmo tanto curiose di assaggiare il silter!! Complimenti Lilli, le pancette ti abbracciano forte forte!!
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 11:20pensate che io non sono una grande amante dei formaggi, li mangio, mi piacciono ma non stravedo ma questo, il silter lo adoro, soprattutto bello stagionato! i canederli si fanno in un attiimo voi che costruite meraviglie ben più complesse li fate ad occhi chiusi! ricambio il forte abbraccio!
Claudia
7 Dicembre 2015 at 13:17Io non li homai assaggiati.. Che buoni devono essere! smack
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 11:20preparali, ci vuole pochissimo e sentirai che bontà, baci!
Fr@
7 Dicembre 2015 at 14:52Mi piacciono molto i canederli, non ho mai assaggiato il silter; devo provvedere.
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 11:21il silter mi sa che si trova solo in valle camonica, anche a milano mai visto ma potrei sbagliarmi!
simona mirto
7 Dicembre 2015 at 17:37Splendide le decorazioni e deliziosi i canederli… Oddio che squisitezza non li mangio da un bel pò…. questa versione al silter mi ispira da morire… le buone forchette anche se non conoscono non si tirano mai indietro :**
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 11:22questo è vero, una buona forchetta ha sempre voglia di assaggiare, provare! mi ricordo che tu andavi in trentino, buonissimi, baci!
Silvia Brisi
7 Dicembre 2015 at 19:04Bellissima versione dei canederlii!!
Io della versione classica ne ho un ricordo da estasi nelle mie settimane bianche credo più di vent’ anni fa, devo farli, ma ho il sentore che qualcuno me li metterebbe per cappelllo!!
Brava cara, goditi la montagna e un bacione!!
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 11:22ma no dai, sono un piatto semplice di pane, camuffali secondo i gusti e vedrai che piaceranno! un bacione!
Andreea
7 Dicembre 2015 at 21:23Lo speck li ha conferito un buon gusto. Buonissimi !
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 11:22il tocco in più che adoro!
zia Consu
7 Dicembre 2015 at 21:45Non ho mai avuto il piacere di assaggiare questo piatto e il tuo mi ha fatto venire l’acquolina 😛
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 11:23ma tu sei così brava che li prepari in un attimo, piatto semplice, piatto povero, prova!!!
Vanessa
8 Dicembre 2015 at 5:45Ecco io sono quella che non ha mai preparato I canederli e ogni volta che li vedo in foto… che voglia di cimentarmi! I tuoi, poi devono essere gustosissimi! 🙂 Un abbraccio!
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 11:24vanessa prova, ci vuole niente e son buoni, anche i bimbi dovrebbero piacere e poi puoi adattarli ai vostri gusti, grazie, un bacione!
SABRINA RABBIA
8 Dicembre 2015 at 15:16nno ho mai assaggiato i canederli, ma m’incuriosiscono molto. Noi oggi a casa perche’ c’e’ un nebbione fitto fitto a preparare gli addobbi natalizi!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 11:24a milano era brutto ma in montagna una giornata pazzesca, provali, baci!
ipasticciditerry
8 Dicembre 2015 at 16:17Dico sempre che devo farli i canederli e non ho ancora provato … sono certa mi piacerebbero ma non mi ricordo mai, al momento opportuno! Goditi la montagna tesoro e pace per le foto, chi se ne frega?
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 11:25terry tu li fai in un attimo abile e rapida come sei!un abbraccio!
lilli
9 Dicembre 2015 at 14:28cavolo i canederli che BBBBUONI! Li ho scoperti la prima volta al Kapuziner in viale Lazio, mi hanno subito conquistato!
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 15:47devi farli, non ci vuole niente e fatti in casa son buonissimi!
Chiara
9 Dicembre 2015 at 23:17un piatto robusto e gustoso, ideale in questa stagione,mi sono sempre piaciuti i canederli !
Elisabetta Lecchini
14 Dicembre 2015 at 14:35anche a me piacciono tanto e son facilissimi da fare, quasi quasi stasera….