Natale non è solo grandi pranzi e cene, panettone, pasta fresca, volatili farciti, arrosti sontuosi, torrone, salmone & company, Natale è anche grandi colazioni.
Nei giorni di festa è bello concedersi grandi colazioni, con calma, senza la fretta di dover uscire, andare a lavorare, portare i bimbi all’asilo o correre in posta per pagare la bolletta già scaduta, ci si accomoda per gustare una colazione diversa dal solito, ricca o meno questo decidetelo voi ma godetevela.
I pancakes si preparano davvero rapidamente, solitamente piacciono a tutti, a seconda dei presenti si può decidere di optare per il classico pancake o per una versione più ricca. Il classico pancake lo farcite come preferite, con marmellate o ricotta, miele, frutta secca o fresca, cioccolato, sciroppi, burro d’arachidi, lemon curd o anche con il salato, salumi, formaggi e quant’altro.
Mentre se il pancake di suo è già preparato con spezie, frutta secca o fresca, farine particolari, aromi ecc….scegliete con cosa abbinarlo in modo tale da dare vita a un sapore armonico, piacevole e gradito al palato.
Il momento della colazione è fondamentale, piuttosto salto pranzo o cena ma non toccatemi la colazione, anche breve, anche in piedi, anche di corsa ma il pensiero di saltarla mi rovina la giornata, fosse per me preparerei ogni giorno una colazione diversa, con muffin, plumcake, french toast, pancakes, biscotti, varietà di pane, marmellate, spremuta fresca, fossi capace brioche, croissant, bomboloni (prima o poi).
Tutti i giorni non è possibile ma durante le feste godiamoci la colazione, soli o in compagnia regaliamoci un risveglio con qualcosa da mettere sotto i denti di diverso dal solito, gustato con calma senza rumore, senza cellulare, pc, al massimo un po’ di musica.
Ingredienti:
per circa una decina di pancakes
25 gr di cioccolato fondente grattugiato
200 gr di farina di grano saraceno
1 uovo
50 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
burro (per cuocere i pancakes)
50 gr di cioccolato fondente
25 cl di panna fresca
1 Mettete tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, la farina, il bicarbonato, il cioccolato grattugiato e lo zucchero, mescolate, aggiungete l’uovo e poi il latte, sbattete con una frusta, dovrete ottenere una pastella liquida.
2 Scaldate una padella antiaderente, aggiungete una noce di burro (non enorme, semmai ne aggiungete ancora un pochino durante la cottura dei pancake), versate mezzo mestolo di pastella, lasciate cuocere per un paio di minuti fino a quando i bordi si rapprenderanno e al centro compariranno delle bolle, aiutandovi con una spatola girate il pancake e fate cuocere un altro minuto, proseguite nello stesso modo fino al termine della pastella.
3 Preparare la ganache sciogliendo il cioccolato a bagno maria, spegnete e aggiungete subito la panna, mescolate, dovrete ottenere una crema densa e lucida. Mettetela in un bicchierino e servite con i pancakes.
25 Comments
Claudia
9 Dicembre 2015 at 13:11Una bellissima colazione!!!!!!!! domani mi presenterò a casa tua alle 7 del mattino! smackkkk
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 13:13ti aspetto, magari non alle sette, un pochino dopo…..baci!
speedy70
9 Dicembre 2015 at 13:32Rustici e golosi…. rubo la ricetta, grazie!!!!
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 15:45sentirai che buoni e diversi dal solito!!
lilli
9 Dicembre 2015 at 14:23innanzitutto complimenti per lo sfondo scuro delle foto che si abbina perfettamente con il tema in oggetto, col colore rustico del grano saraceno e quello del cioccolato, scelta azzeccatissima. Poi ovvio, non posso che apprezzare anche i pancakes in sé stessi! e la ganache.. mi ricorda il corso a domicilio che ho fatto da te! Prima non sapevo neanche che esistesse
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 15:46grazie junior!
Fr@
9 Dicembre 2015 at 14:53Mi piace l’aspetto e immagino il sapore di questi pancakes al grano saraceno e cioccolato.
Elisabetta Lecchini
9 Dicembre 2015 at 15:46il sapore una novità, mai pensato prima di ieri di farli tutti di farina di grano saraceno!
Virginia
9 Dicembre 2015 at 16:32Sono d’accordo con te, le colazioni io le faccio sempre in grande stile, sai per non farmi mancare nulla ;-)! Adoro i pancakes e adoro il sapore del grano saraceno…che unione gustosa!!! Baciotti
Elisabetta Lecchini
10 Dicembre 2015 at 9:39guarda fosse per me farei mega colazioni ogni giorno ma un po’ il tempo un po’ le calorie cerco di concedermele nel week end e nelle feste, buon giro per i mercatini, baci!
Andreea
9 Dicembre 2015 at 16:50Wooow… che golosi che sono !
Elisabetta Lecchini
10 Dicembre 2015 at 9:41grazie!
Valentina
9 Dicembre 2015 at 20:02Ciao dolce Ely 🙂 Per me la colazione è sempre sacra, sono capace di svegliarmi anche molto tempo prima del previsto pur di godermela in santa pace e credo di non averla mai saltata… altrimenti per me la giornata comincia male!!! 😀 Questi pancakes sono deliziosi, adoro il matrimonio tra il rustico del grano saraceno e la dolcezza non stucchevole e avvolgente del cioccolato fondente.. che bontà! Bravissima <3 Un abbraccio grande e buona serata tesoro :** <3
Elisabetta Lecchini
10 Dicembre 2015 at 9:42si anche io piuttosto mi alzo prima ma non farmi saltare la colazione, un rito quotidiano che non posso mancare di fare bene! era la prima volta che li facevo, trovo che si sposino bene in effetti, li rifarò, un mega abbraccio!
Silvia Brisi
9 Dicembre 2015 at 20:57Anche per me è così, infatti faccio sempre colazione e a casa, non riesco ad uscire senza, che tristezza quando devo andare a fare le analisi del sangue, ci arrivo sempre con un muso!!
Ottimi questi pancakes, devo provarli con la farina di grano saraceno, devono essere davvero saporiti e deliziosi!! Un abbraccio Lilli, buon proseguimento!
Elisabetta Lecchini
10 Dicembre 2015 at 9:43eh eh io ieri analisi del sangue dopo ho mangiato una brioche al pistacchio con dentro un chilo di crema, del resto dovevo recuperare energie no? buona giornata, un bacione!
zia Consu
9 Dicembre 2015 at 21:07Festa o non festa, questi pancakes sono assolutamente da provare x coccolarsi anche tutti i giorni della settimana 😛
Elisabetta Lecchini
10 Dicembre 2015 at 9:44vero, magari aver tempo di prepararli tutti i giorni! buona giornata!
Marina
9 Dicembre 2015 at 21:10Io me le sto già pregustando quelle rilassanti colazioni di cui parli 😉 Mi hai dato un’idea semplice e molto sfiziosa, grazie mille cara.
Un abbraccio.
Elisabetta Lecchini
10 Dicembre 2015 at 9:47eh si dai che manca poco per chi lavora a godersi le meritate ferie e quindi colazioni, buona giornata!
Laura e Sara Pancettabistrot
9 Dicembre 2015 at 21:14Dolce Lilli, super fan delle colazioni lente eccoci!!Non vediamo l’ora arrivino le vacanze di Natale per poterci concedere queste ricche colazioni!
Ma che bei pancakes, golosissimi, li adoriamo in tutti i modi e questi saranno buonissimi!
Bravissima Lilli, un abbraccio grande!
Elisabetta Lecchini
10 Dicembre 2015 at 9:50pancette questi son particolari, un sapore rustico del grano e la dolcezza del cioccolato, prima volta a me son piaciuti, buona giornata a tutto il clan delle pancette! bacioni!
Chiara
12 Dicembre 2015 at 22:31con una colazione così anche la più fredda e umida elle giornate comincia alla grande ! Bellissima ricetta, buona domenica !
Elisabetta Lecchini
14 Dicembre 2015 at 14:34in effetti sarebbe bello averli tutti i giorni per colazione, grazie chiara!
Fabi Fabipasticcio
15 Dicembre 2015 at 22:31Adoro le pancakes e adoro quelle con la farina di grano saraceno, mi mancava l’aggiunta di cioccolata e la farcitura con la ganache! Da provare.
Buona serata e a rileggerci presto