Un dolce che subito mi ha conquistata, visto su una rivista che distribuivano al supermercato ho pensato immediatamente di replicarlo. Ho letto la ricetta e l’ho cambiato secondo i miei gusti in primis ma anche semplificando.
Per la pasta biscotto ho seguito la mia ricetta che utilizzo da anni, quella indicata mi pareva troppo laboriosa, per la crema mi sono attenuta alla dosi e procedimento della rivista, per la guarnizione loro optavano per lo sciroppo d’acero io ho scelto una glassa.
Un dolce che è un po’ un tronchetto di Natale, un po’ girella, un po’ cinnamon rolls, si tratta di una ricetta americana appartenente proprio alla famiglia dei cinnamon rolls, cioè girelle di pasta farcite con cannella, glassa o sciroppo o zucca o altro, il cinnamon si cuoce in pezzi singoli non si taglia dopo (la ricetta la trovate qui).
Chiamatelo come preferite comunque sia è eccezionale, chi si loda si imbroda, non sono solita lodare le mie ricette ma in questo caso faccio un’eccezione, se amate il genere, dolci speziati, con la zucca, un mix fra biscotto e crema, con quella sottile striscia di cioccolato che si sposa perfettamente con il tutto, questo è il dolce per voi.
Non l’ho volutamente decorato con frutta, granelle o altro in quanto già abbastanza ricco di sapori, un dolce pensato per le feste imminenti, un diversivo al solito tronchetto della felicità (che peraltro a me piace molto).
Natale alle porte ma pare primavera, leggo nei blog desiderio di atmosfere innevate, fiocchi che scendono mentre si fa merenda con una cioccolata calda, caminetti accesi per accogliere chi arriva da fuori ecc…ma -purtroppo-non è freddo, c’è sempre il sole, certo la mattina presto e la sera non è caldo, siam pur sempre a dicembre ma di giorno si sta bene, in montagna i prati eran verdi, la neve non pervenuta e a 1300 m c’erano 9 gradi durante la giornata.
Non ripeto quanto già espresso più volte, il desiderio di neve, caminetto ecc….dico solo che questo tempo non mi fa pensare molto al Natale, peraltro l’aria a Milano è irrespirabile, inquinamento altissimo, meglio della pioggia per pulire l’aria la neve……
Ingredienti:
per la pasta biscotto:
5 tuorli
4 albumi
100 gr di zucchero
100 gr di farina oo
35 gr di cacao amaro
per la crema:
170 gr di latte condensato
150 gr di purea di zucca
80 gr di zucchero (io di canna)
2,5 dl di panna fresca
1 cucchiaio di cannella in polvere
8 gr di agar agar (o colla di pesce)
per la glassa:
250 gr di zucchero a velo
50 gr di cioccolato fondente
100 ml di acqua bollente
1 Preparate la crema portando a bollore la panna, spegnete e aggiungete il latte condensato, la cannella, lo zucchero, la zucca, mescolate e aggiungete l’agar agar amalgamate, lasciate intiepidire e riponete in frigorifero, la crema si deve addensare. (Per mescolare potete anche usare le fruste elettriche o il minipimer).
2 Preparate la pasta biscotto sbattendo in una ciotola i tuorli con 40 gr di zucchero; montate a neve gli albumi con gli altri 60 gr di zucchero, incorporateli delicatamente ai tuorli con lo zucchero.
3 Aiutandovi con una spatola incorporate la farina precedentemente setacciata con il cacao mescolando dal basso verso l’alto.
4 Accendete il forno a 220 gradi, foderate una teglia con della carta forno, distribuire il composto in modo uniforme, infornate per circa 7 minuti, nel frattempo prendete un altro foglio di carta da forno e inumiditelo (non deve essere fradicio), stendetelo sul piano di lavoro.
5 Sfornate la vostra teglia e subito trasferite il biscotto sul foglio di carta forno umido, dovrebbe staccarsi senza problemi comunque fatelo delicatamente, arrotolate il vostro biscotto nel foglio umido lasciatelo in posa mentre si raffredda.
6 Srotolate delicatamente il vostro rotolo ormai tiepido/freddo (dopo almeno 20-25 minuti da quando lo avete arrotolato), spalmate la crema facendo attenzione a non esagerare accanto ai bordi, arrotolate piano, pressatelo leggermente e riponetelo in frigorifero per almeno 3-4 ore (io tutta notte).
7 Preparate la glassa sciogliendo il cioccolato, nel mentre mettete in un ciotola lo zucchero a velo e scaldate l’acqua, versate il cioccolato sullo zucchero e poi a filo l’acqua mescolando con una frusta, dovrete ottenere in un paio di minuti una crema lucida, omogenea, versatela dall’alto sul vostro rotolo muovendovi lungo tutta la superficie, si distribuirà da solo in modo uniforme, mettete in frigorifero per poco tempo (si rapprende subito), servite tagliando a fette.
NOTE: la crema preparatela qualche ora prima del rotolo, dovrà essere bella compatta e fredda.
18 Comments
Marghe
11 Dicembre 2015 at 12:24Ovunque ci sia cannella io sono conquistata, e questo simil tronchetto di Natale versione USA potrebbe diventare una delle mie dipendenze preferite 🙂 un bacione mia dolcissima amica!
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2015 at 14:56in effetti ha conquistato anche me!!!! un bacione tesoro
lilli
11 Dicembre 2015 at 13:35Mi ripeto: lo sfondo nero è perfetto! Ovvio non è il centro della questione ma anche il contorno invoglia a mangiare questo splendido roll biscottoso e cioccolatoso!
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2015 at 14:56finito e neppure l’ho assaggiato!
Fr@
11 Dicembre 2015 at 14:52Gli ingredienti mi piacciono tutti. Da provare.
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2015 at 14:56si si prova!
Claudia
11 Dicembre 2015 at 15:15Una crema di zucca nel rotolo??? ma deve essere buona.. particolare!!!! vorrei assaggiare.. Un abbraccio e buon fine settimana! :-*
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2015 at 14:57si si claudia prova, diverso dal solito! baci
zia Consu
11 Dicembre 2015 at 21:06Che sublime meraviglia 😛 Complimenti tesorina e felice we <3
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2015 at 14:57wow grazie detto da te un onore! baci
Andreea
11 Dicembre 2015 at 22:04Che profumino e che bontà !
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2015 at 14:56hai ragione profuma anche!!
Silvia Brisi
12 Dicembre 2015 at 14:52Davvero delizioso Lilli, e ottima la scelta di coprirlo con la glassa!!
Brava!!
Un abbraccio e buon we!
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2015 at 14:58la glassa non era prevista nell’originale ma per stare leggeri ho deciso di aggiungerla….baci!
letissia
12 Dicembre 2015 at 19:57Azzeccati gli accostamenti, davvero delizioso!
Buon fine settimana.
Elisabetta Lecchini
13 Dicembre 2015 at 14:57grazie mille!
ipasticciditerry
13 Dicembre 2015 at 18:55Quando ho visto la foto del dolce intero già mi è aumentata la salivazione. Quando ho visto la foto della fetta …. sono svenuta!! Che roba spaziale è???? Mamma mia ragazzi, forse sono io che ho voglia di dolci ma che gola! Bravissima Lilli, lo trovo molto invitante e goloso
Elisabetta Lecchini
14 Dicembre 2015 at 14:33ci credi che ne ho sentito un pezzo minuscolo poi l’ho fato a mia mamma? preparalo vedrai che ci vuole pochissimo e ti togli lo sfizio!!!