I biscotti salati oltre che essere buonissimi sono molto rapidi da preparare, dieci minuti al massimo per impastare, altri dieci minuti per stendere la pasta, darle forma e infornare.
Tutte le volte che li preparo per qualche cena o catering vanno a ruba, sarà anche che il piccolo, il mignon è una fregatura, si dice che con i finger food si mangia meno ma spesso trovo sia il contrario, non ti fermi a un biscotto, ne prendi due, magari anche tre, quattro..
Inoltre vuoi assaggiare tutto, quindi due tre quattro di tutto alla fine hai mangiato tanto quanto delle porzioni vere proprie, per esempio quando mi trovo di fronte un vassoio di pasticcini intonso e ci sono 7-8 tipi diversi quasi sempre vorrei assaggiarli tutti, se non lo faccio e’ solo perchè il vassoio non è tutto per me.
Tornando ai biscotti preparateli con il formaggio che avete a casa, son tanti quelli che si prestano Emmenthal, Fontina, Montasio, Pecorino, Parmigiano e molti altri, arricchiti magari di frutta secca o erbe aromatiche come timo, basilico, rosmarino.
Lo stampino a forma di cuore è un caso ma visto che San Valentino si avvicina potreste prepararli per una cenetta romantica o come regalino al posto dei soliti cuori di cioccolato, un’idea diversa.
Buona giornata!
Ingredienti:
125 gr di farina 00
100 gr di Asiago
90 gr di burro
pepe
sale
1 Tritate il formaggio.
2 In una ciotola radunate la farina, il burro tagliato a pezzetti, il formaggio, regolate di sale e pepe, impastate, dovrete ottenere una pasta liscia e omogenea.
3 Accendente il forno a 180 gradi, fra due fogli di carta forno stendete con un mattarello la pasta, formate i biscotti, rimpastate la pasta fino a terminarla.
4 Disponete su una teglia coperta di carta forno i biscotti distanziandoli, infornate per 13-14 minuti. Sfornate.
18 Comments
lilli
27 Gennaio 2016 at 13:53Sono proprio proprio belli! Di solito a me i biscotti al formaggio non piacciono ma non so dire perchè questi mi invogliano tantissimo! Mangerei tutta la scodella!
Elisabetta Lecchini
28 Gennaio 2016 at 15:08perchè sono a forma di cuore e sei una romanticona!
Daniela
27 Gennaio 2016 at 14:33Mi piacciono tanto i biscotti con il formaggio e i tuoi sono meravigliosi 🙂
Un bacio
Elisabetta Lecchini
28 Gennaio 2016 at 15:08anche a me purtroppo, me li mangerei tutti!
SABRINA RABBIA
27 Gennaio 2016 at 15:33MA QUANTO SONO CARINI, CHISSA’ CHE BONTA’!!!!ME LI SEGNO, GRAZIE!!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
28 Gennaio 2016 at 15:09rapidi da fare e ottimi sempre se ami il formaggio, baci!
lory b
27 Gennaio 2016 at 16:43Conosco la bontà di questi biscottini, uno tira l’altro!!! Bravissima cara, un bacione buon pomeriggio!!
Elisabetta Lecchini
28 Gennaio 2016 at 15:09si davvero una droga pericolosa, un bacione
zia Consu
27 Gennaio 2016 at 18:28Davvero un’ottima idea anche di riciclo 🙂 Bravissima, con questo sarà un aperitivo di San Valentino da sballo 😛
Elisabetta Lecchini
28 Gennaio 2016 at 15:10si infatti, metto il formaggio che ho, tanto vanno bene quasi tutti!
Andreea
27 Gennaio 2016 at 19:28Ottimi stuzzichini e anche l’occhio vuole la sua parte, molto romantici !
Elisabetta Lecchini
28 Gennaio 2016 at 15:10grazie, pensa che ho pensato solo dopo a san valentino!
Fr@
28 Gennaio 2016 at 14:44Concordo con i finger food si mangia di più, o almeno io mangio di più. Questi biscottini sono proprio uno tira l’altro.
Elisabetta Lecchini
28 Gennaio 2016 at 15:11molto di più anche io! buon pomeriggio!
Sara e Laura Pancetta Bistrot
28 Gennaio 2016 at 17:02Esatto Lilli, a volte il mignon ti frega…ma ascolta con tutti quelli che ci fregano tutti i giorni che ci provi il mignon mi pare anche cosa buona e giusta, soprattutto buona! Durante gli aperitivi secondo noi non deve mai mancare qualcosa di piccolo e sfizioso al formaggio, con un prosecchino o con una birra fredda, già l’atmosfera prende un altro ritmo. E magari ti metti a prepararli mezzoretta prima senza bisogno di tradurre ricette dal francese o fare meditazione per affrontare preparazioni diaboliche. Tutto ciò per dire che li ADORIAMO!! E la forma di cuore ci sta di brutto!! Buon pomeriggio Lilli, Kissessss
Elisabetta Lecchini
29 Gennaio 2016 at 14:24esatto, a volte ricette veloci da fare, pochi ingredienti, cotture brevi e senza bisogno di organizzazione son le migliori, perfette per un aperitivo prima del pasto, vero meglio farsi fregare dal mignon che da tutti gli altri! mitiche pancette!
ipasticciditerry
29 Gennaio 2016 at 18:28Buoni! Con l’asiago non li ho mai provati. Finora li ho sempre fatti solo con il parmigiano e il pecorino. Da provare
Elisabetta Lecchini
1 Febbraio 2016 at 11:32anche io di solito parmigiano, ottimi, baci!