Nei giorni precedenti Capodanno siamo stati a Bressanone, comune in provincia di Bolzano, situato a circa 566 m di altitudine nella valle del fiume Isarco. Una piccola cittadine completamente addobbata a festa, parliamo del centro ovviamente, escluso quello non ho notato niente di entusiasmante, normali quartieri residenziali.
Bressanone come altre località del Trentino Alto Adige, è famosa per i suoi mercatini di Natale, casupole di legno permanenti, son presenti per oltre un mese (fine novembre/6 gennaio), aprono la mattina e per tutto il giorno fino alle 19 allietano la giornata dei visitatori e locali.
Nei mercatini c’è un po’ di tutto, prevalentemente prodotti artigianali, splendidi tutti i dolci, casette di torrone con frutta secca, cioccolato, decorazioni di tutti i tipi, biscotti, ciambelle, cioccolate e molto altro; non manca il vin brulee servito in tazza con cui puoi girare ovviamente riportandola.
Inoltre ci sono pantofole bellissime, palline di Natale decorate a mano di vetro, dei capolavori, oggetti in legno da segnaposto ad addobbi, presepi, alberi; un capitolo a se’ è rappresentato dalle ghirlande da appendere su porte o muri, bellissime, di frutta secca, frutta candite, bacche, fiori, pigne, abeti e mille altri oggetti, tutte diverse, una migliore dell’altra.
Il polo attrattivo è sicuramente la piazza centrale dove si erge il duomo (chiuso) e appunto i mercatini, bello anche girare per i vicoli stretti, con case caratteristiche per la loro architettura, porte, finestre, vetrate particolari, ovunque molte luminarie, addobbi, una cittadina vestita a festa al 100%.
Al palazzo vescovile si poteva assistere a uno spettacolo di luci e musica molto bello e suggestivo, il viaggio di Soliman un elefante che percorre il mondo dei sogni attraversando la Cina gli Stati Uniti, l’India; la bellezza dello spettacolo si trova nel gioco di luci proiettate su un muro dove viene narrata la storia, effetti speciali spettacoli, idem luci, colori, dettagli, musiche, pare sia un evento molto apprezzato, seguito, considerato il clou della Valle Isarco.
Se vi capita di andare in Alto Adige fermatevi a Bressanone per un giro, ne vale senz’altro la pena, carina, suggestiva, soprattutto in questo periodo natalizio, unico neo il cibo, pasticcerie con pochissime prelibatezze, prevalentemente frolle, qualche pasticcino, non ho visto torte, le panetterie simili, poca scelta, e anche al ristorante si mangia bene ma niente di eccelso e i prezzi non son certo economici.
Inoltre siamo in Italia ma il clima e la parlata son della vicina Austria, gli orari anche, siamo entrati in una caffetteria alle 12.45 ci hanno detto che stavano chiudendo, in pieno centro con una marea di turisti? Strano, stesso discorso al ristorante, mangiato il primo volevamo assaggiare un secondo ma ci hanno risposto che la cucina alle 21.30 chiudeva e bisogna ordinare i secondi con i primi, peccato che nessuno ce l’ha detto.
Buona befana e fine feste di Natale.
16 Comments
betulla
7 Gennaio 2016 at 11:32Quanto mi piace leggere di mercatini, avventure e compere? Buon 2016
Elisabetta Lecchini
8 Gennaio 2016 at 10:45grazie mille cara, altrettanto!
saltandoinpadella
7 Gennaio 2016 at 12:23Ci sono stata vari anni fa ma non in periodo Natalizio. Mi era sembrata carina, molto pulita e ordinata. Sicuramente merita un giretto nel periodo dei mercatini, devono essere molto pittoreschi
Elisabetta Lecchini
8 Gennaio 2016 at 10:46si pulita e ordinata confermo, diciamo che con i mercatini c’è un’atmosfera particolare e anche un gran freddo!
Vale
7 Gennaio 2016 at 15:56premetto che non amo il nord, adoro il sud…. ma queste immagini sono davvero cariche di atmosfera! Ma quella poi è una casetta di torrone???… Dimmi di no, altrimenti mi ci trasferisco :-D!
Un bacio cara e a presto!
Elisabetta Lecchini
8 Gennaio 2016 at 10:48io amo tutto, mi piace girare ma abitando al nord è più facile che bazzichi il nord! si casette di torrone di tutti i tipi, grandezze, delle meraviglie, decorate con cioccolato, caramello, frutta secca, splendide! un bacione!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
7 Gennaio 2016 at 16:23Non riusciamo a staccarci ancora dall’atmosfera natalizia e rivedere quest’aria di festa nelle tue foto ci scalda il cuore 🙂 Adoriamo i mercatini, e crediamo che solo in certi posti l’atmosfera sia quella autentica del Natale…quest’anno purtroppo da noi ha fatto veramente troppo caldo e un po’ il clima natalizio ne ha risentito.
Il prossimo anno tour dei mercatini altoatesini, magari insieme, sai che bello!!!!
UN abbraccio super <3
Elisabetta Lecchini
8 Gennaio 2016 at 10:49si vero se è caldo non sembra quasi natale, anche a milano è stato caldo, ma a bressanone c’era un gran freddo, bello pungente, magari tornare insieme, sarebbe bellissimo! un abbraccio
Fr@
7 Gennaio 2016 at 16:41Non ci sono mai stata, deve essere meravigliosa.
Elisabetta Lecchini
8 Gennaio 2016 at 10:49suggestivo, c’è una bella atmosfera!
Vanessa
8 Gennaio 2016 at 5:35Sai che il Trentino manca proprio nella mia storia di vagabondaggi? Comunque… chiuderanno presto le cucine, ma con quelle casette di torrone sanno farsi perdonare!!! Ti auguro un meraviglioso anno nuovo!
Elisabetta Lecchini
8 Gennaio 2016 at 10:50il trentino è una regione che amo molto e che ho visto varie volte e ancora me ne manca tanto, te lo consiglio! carine le casette eh? felice 2016 anche a te!
laura
8 Gennaio 2016 at 9:19L’anno scorso sono stata ai mercatini di Bressanone, e mi sono piaciuti tantissimo…ed essendo trentina di mercatini ne ho visti tanti, eppure pochi mi piacciono veramente!! 🙂 Bellissime le foto, rappresentano perfettamente l’atmosfera natalizia!
Elisabetta Lecchini
8 Gennaio 2016 at 10:53le foto son state un’impresa, intanto era buio ma soprattutto era freddo, scattavo veloce e infatti alcune non son proprio a fuoco ma non avevo modo di stare a controllare ogni cosa per fare belle foto (non sono manco capace inoltre…) io ho visto solo i mercatini di bressanone ma vorrei vederne altri, mi piacciono molto! buona giornata!
ipasticciditerry
13 Gennaio 2016 at 15:54Ci sono stata tanti anni fa ma non sotto il periodo natalizio. Mi piacerebbe andare per gustarmi i mercatini di Natala ma mio marito rifugge tutto ciò che è calca e ressa … niente, prima o poi ci andrò da sola!
Virginia
13 Gennaio 2016 at 16:57Ecco la tua gita a Bressanone! Mi hai fatto tornare alla mente bei ricordi, grazie! Un abbraccio