La ricetta di oggi non è mia ma di Chiara del blog La Pulce fra i fornelli. Ho scelto questa ricetta per lo scambio mensile di ricette che avviene fra alcune blogger (Bloggalline), tu realizzi un piatto di un altro blog assegnato a caso, e qualcun’altro prepara qualcosa di tuo.
Il blog di Chiara è bello corposo, ricco di ricette, un po’ di tutti tipi, scegliere non è stato facile perchè numerose eran le ricette che mi son piaciute e che avrei realizzato volentieri poi ho visto questa focaccia e immediatamente ho deciso.
Da tempo volevo impastare ma optavo per qualcosa di diverso dalla solita e ottima focaccia, l’idea era quella di utilizzare una farina particolare, quando ho letto grano saraceno l’occasione mi si è materializzata davanti all’istante.
Mi piace molto la farina di grano saraceno e non l’avevo mai usata per una focaccia, direi ottima, bella croccantina, rustica, morbida dentro, scrocchiarella fuori, condita in modo classico e sempre gradito. Ve la consiglio vivamente, ha un sapore particolare con il grano saraceno, chi lo conosce sa cosa intendo, per gli altri provate.
Buona settimana.
La ricetta è quella di Chiara identica, solo non ho messo l’origano che non avevo.
Ingredienti:
100 gr di farina 00
160 gr di farina di grano saraceno
7 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
125 ml di acqua temperatura ambiente
5 gr di sale
18 ml di olio evo
una mozzarella
una decina di pomodorini pachino
olive denocciolate
sale grosso
1 Setacciate le due farine e mettetele in una ciotola, formate una fontana, sciogliete il lievito nell’acqua, versatelo poco alla volta sulla farina e cominciate a impastare unendo poco alla volta lo zucchero, poi il sale e infine l’olio, dovrete ottenere una pasta liscia e omogenea, fatela riposare per un’ora coperta.
2 Sgocciolate la mozzarella e tagliatela a dadini, lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a metà o in quattro parti.
3 Accendete il forno a 180 gr, ungete una teglia con dell’olio, distribuitevi sopra la pasta direttamente con le mani, se preferite utilizzate il mattarello, date in modo che abbia lo stesso spessore, sia ben distribuita, farcitela con i pomodorini, una spolverata di sale grosso e infornate per 20 minuti.
4 Aggiungete le olive e la mozzarella distribuendola su tutta la focaccia e infornate per altri 10 minuti, sfornate e servite calda.
32 Comments
Marghe
18 Gennaio 2016 at 10:35Grazie di aver scelto questa ricetta tesoro, mi hai fatto scoprire un nuovo uso della mia amata farina di grano saraceno, che solitamente usavo solo per torte e pasta!
Deve avere un gusto rustico davvero speciale, non vedo l’ora di poterla provare!
Un sacco di baci amica mia
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 10:08si è croccante ma anche morbida, rustica, casereccia, si prepara pure in fretta, spero tu stia meglio e abbia ripreso a mangiare! un abbraccio grande
saltandoinpadella
18 Gennaio 2016 at 12:52Davvero interessante. Sai che neanche io avevo mai pensato ad usare il grano saraceno come base per una pizza? mi ispira molto, la voglio preparare per la mamy che può mangiare solo cose integrali, grano saraceno, segale e cose simili. Magari sostituisco la farina 00 con quella integrale
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 10:06integrale e saraceno insieme interessante, se provi fammi sapere!buona giornata!
Fr@
18 Gennaio 2016 at 14:24Non ho mai utilizzato la farina di grano saraceno per un focaccia. devo provare.
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 10:05vai, rimarrai soddisfatta!
Annamaria
18 Gennaio 2016 at 15:48Io la focaccia la faccio spesso con la farina di Kamut, mi piace moltissimo il sapore!!!
Un bacio,
peonynanni.blogspot.it
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 10:04è vero anche con il kamut è buonissima, devo rifarla, buona giornata!
Claudia
18 Gennaio 2016 at 15:59Ma che buona… mi piace molto la farina di grano saraceno nel pane!!!! e che bella farcitura gustosa! smack
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 10:04corri in cucina e in dieci min l’impasto è pronto! baci
SABRINA RABBIA
18 Gennaio 2016 at 16:33ho gia’ fatto la pizza con la farina di grano saraceno, mai la focaccia, ma mi fido, sara’ sublime, devo provarla!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 10:03vedrai che non cambia molto, rimane bella croccante, baci
Petitpatisserie
18 Gennaio 2016 at 18:06Prima o poi ce la farò a partecipare anche io a questo scambio!!
Questa ricetta per esempio….l’avrei scelta anche io!!
Mi piace e da tempo cercavo una ricetta simile!1
Grazie e complimenti ad entrambe
Serena
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 10:02si si bello lo scambio, sto conoscendo tanti blog nuovi! vai, vedrai che bontà, buona giornata!
Silvia Brisi
18 Gennaio 2016 at 18:55Buonissima!! Io con la farina di grano saraceno ho fatto dei panini e mi sono piaciuti un sacco, posso immaginare che delizia questa focaccia!!
Brava Lilli!! Ottima scelta e riuscita perfetta!!
Un bacione!!
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 10:01grazie mille, buona giornata cara!
speedy70
18 Gennaio 2016 at 20:11Un’ottima focaccia rustica… quanto i piacciono queste farine alternative!!!!
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 10:01anche a me moltissimo e poi bello variare!
valentina
18 Gennaio 2016 at 20:26mi hai incuriosita! la voglio provare!ho assaggiato il grano saraceno in un dolce e devo dire che ahimè non l’ho amato per nulla!! ma siccome non sono convinta la voglio riprovare.. e la tua pizza mi sembra proprio la ricetta giusta per riprovare!!
un bacio
Vale
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 10:00bisogna dosarla bene, se ne metti troppa il dolce o la pizza diventa cemento e ti pare di masticare sabbia, con la ricetta di chiara mi son trovata bene, provala, baci!
Andreea
18 Gennaio 2016 at 21:03Ma quanto è buona, bella colorata e croccante, fa venire acquolina in bocca !
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 9:59wow grazie!
zia Consu
18 Gennaio 2016 at 21:15Davvero golosissima questa focaccia, mi intriga moltissimo l’uso della farina di grano saraceno che da tanto tempo non entra nella mia dispensa..è il momento di provvedere ^_^
Complimenti Lilli e felice settimana <3
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 9:59si si vai, credevo ci fosse troppo grano saraceno ma invece nell’insieme è buonissima, felice settimana anche a te!
Claudia
18 Gennaio 2016 at 21:24Ok. Adesso ho davvero fame. Ma che meraviglia è questa ricetta dello scambio? Brava Lilli 😀
smuack :*
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 9:59ho saputo scegliere bene! grazie baci!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
18 Gennaio 2016 at 22:46Ottima scelta Lilli, la farina di grano saraceno ci piace molto, ma non l’abbiamo mai utilizzato in questo tipo di impasti…siamo proprio curiose ora!! Questa focaccia sembra davvero particolare e buonissima, bravissima!
Buona settimana, un bacione!
Elisabetta Lecchini
19 Gennaio 2016 at 9:58provate, ottima, anche per me prima volta in una focaccia! grazie ma il merito è di chiara, baci pancette!
Alice
19 Gennaio 2016 at 11:29Stare in ufficio, quasi all’ora di pranzo, e vedere questa meraviglia…che te lo dico a fare, sto svenendo!
baci
Alice
Elisabetta Lecchini
22 Gennaio 2016 at 17:53no no non svenire corri a casa e preparala, si fa in fretta, baci!
ipasticciditerry
19 Gennaio 2016 at 19:22La pizza a casa mia la fa sempre mio marito ma prima o poi devo provare a farla con questa farina. Ci ho fatto di tutto, dai dolci al pane alla pasta ma la pizza ancora mi manca. Golosa e invitante, brava Lilli
Elisabetta Lecchini
22 Gennaio 2016 at 17:53provala sentirai che croccantina ma anche delicata!