Chi ama le torte al limone come me, amerà questa torta strepitosa, cremosa ma anche croccante, molto profumata, di un bel colore giallo acceso, dolce ma non stucchevole data la presenza del limone.
La torta è inserita nel libro California Bakery, sui dolci americani, ho apportato qualche modifica, non ho messo la vaniglia, le lamelle di mandorle fra la pasta e la crema, ho eliminato la scorza dalla pasta mettendola solo nella crema.
I dolci americani mi piacciono molto, guardando le ricette del libro le rifarei tutte senza stancarmi, adorabili e altissime cheese cake, i muffin, in primis quelli al cioccolato e poi ai mirtilli, l’apple pie che ricorda Nonna Papera, i brownie, gli immancabili pancake con sciroppo d’acero per colazione, la poppy seed citrus cake, la chiffon cake, gli immancabili cupcake che a essere onesta son quelli che meno mi entusiasmano.
Spesso si parla male della cucina USA considerandola grassa, ricca, ipercalorica ma è un errore, non vivono di hot dog, hamburger, onion rings, mega frullati, c’è di tutto, si mangia bene, carne, pesce, verdure, uova, formaggi, ho visto supermercati bellissimi con immense corsie di verdura, o solo di frutta secca, la cosa bella è che puoi acquistarli sfusi, sono distributori, vai con il tuo sacchettino e ne prendi finchè ti serve(ne vuoi).
Niente marchi, niente sprechi, imballaggio ridotto all’osso niente scatole, sacchetto di plastica interno o mini confezioni quindi più sacchettini di plastica, sicuramente fare la spesa richiede più tempo ma ha costi inferiori e permette un maggiore controllo sugli acquisti.
Buona giornata.
Ingredienti:
per la base
160 gr di farina 00
160 gr di burro freddo
40 gr di zucchero a velo
2 gr di sale
per la crema
8 uova
la scorza si 1 limone non trattato
300 gr di zucchero a velo
80 gr di farina di mandorle
150 gr di burro fuso
il succo di tre limoni
1 Preparate la base lavorando la farina con il burro, il sale, lo zucchero a velo, dovrete ottenere una pasta liscia e omogenea, fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
2 Preparate la crema, sbattete le uova in una ciotola con una frusta, aggiungete lo zucchero a velo, la scorza di limone e il succo dei tre limoni, amalgamate.
3 Aggiungete la farina di mandorle mescolate poi versate il burro fuso. Amalgamate.
4 Imburrate uno stampo, con le mani distribuite in modo uniforme la pasta, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, cuocete in forno già caldo a 170 gradi per 15 minuti.
5 Trascorso questo tempo versate sulla pasta la crema direttamente nel forno senza estrarre la teglia, cuocete per 35 minuti, la superficie della torta dovrà essere dorata e leggermente tremolante.
6 Fate raffreddare e riposare in frigorifero per una notte, sfornare il dolce un’ora prima di servirlo, tagliatelo a quadrotti e spolverate di zucchero a velo (facoltativo).
26 Comments
Vale
25 Gennaio 2016 at 12:06o mamma che bontà! Io adoro questa tipologia di dolci!!! Un grande abbraccio cara! Buona settimana
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:25siamo in due, un abbraccio anche a te!
saltandoinpadella
25 Gennaio 2016 at 12:23Ohhh che bella, amo i dolci al limone ma questa non l’ho mai provata. Sembra deliziosa, al contempo fresca e golosa
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:25io innamorata al primo sguardo, la rifarò sicuro!
Erica Di Paolo
25 Gennaio 2016 at 14:03Acciderbolina che meraviglia!!!! La gola gradirebbe un assaggino ^_^
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:26portata da amici finita in un attimo e io ne ho sentito un pezzo minuscolo…sigh
Fr@
25 Gennaio 2016 at 14:48Mi stai prendendo per la gola. Che bontà!
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:26bene, allora è bella e sembra buona, grazie!
Claudia
25 Gennaio 2016 at 16:05Mi piacciono le tue omissioni su questo dolce… è meravigliosamente bello e cremoso! quei tocchettini invogliano all’assaggio.. baci e buona settimana :-*
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:27si anche a me piace il contrasto croccante cremoso di pasta crema, baci!
SABRINA RABBIA
25 Gennaio 2016 at 16:06cosi’ cremosa e profumata mi fa impazzire……baci Sabry
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:27allora mettiti al lavoro! baci
zia Consu
25 Gennaio 2016 at 17:48Adoro i dolci al limone e questo deve essere libidinoso! Non sono mai stata in America ma in un supermercato del genere mi perdere molto volentieri 😛
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:28si direi uno dei migliori mangiati sul tema limone anche la key lime pie però non scherza! buona giornata!
Andreea
25 Gennaio 2016 at 18:20Questo dolce è di una cremosità e di un buono incredibile, io amo il gusto e il profumo di limone tantissimo ! Complimenti e buona serata !
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:28anche io amo tanto i dolci al limone, non mi stancano mai, grazie mille!
ipasticciditerry
25 Gennaio 2016 at 19:02Mamma mia che bontà!!! Mi è aumentata la salivazione man mano che leggevo il procedimento della ricetta! Otto uova … una bella botta di salute. Però la faccio … e mica me la dovrò mangiare in una volta sola! Almeno spero ajaahahhaah
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:30guarda terry dura parecchio, non questa che è finita subito da amici ma l’ho fatta un’altra volta, in frigorifero almeno 4-5 gg dura, per cui vai tranquilla e poi questa tuo marito la mangerà!!!
Silvia Brisi
25 Gennaio 2016 at 20:12Deve essere spettacolare!!! A me piacciono tantissimo i dolci al limone, e pure quelli americani, direi che questo si deve fare!!
Si, anche io ho trovato molta scelta negli stati uniti e mi sono trovata molto bene in fatto di cibo, sin troppo bene, mi sogno ancora certi piatti e certe bistecche , però è innegabile che i dolci sono delle bombe atomiche!!
Un bacione cara, buona settimana!!
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:30vero i dolci son belli tosti e giganti! mio fratello vive negli stati uniti per cui son stata più volte e ho sempre mangiato bene! baci
scamorza bianca
26 Gennaio 2016 at 8:42Sarà che adoro i limoni ma la trovo davvero moooolto interessante! 2 domande: 1) il burro va messo freddo da frigo nel primo impasto, quello che poi si lascia a riposare? 2)versare il secondo impasto senza togliere la teglia dal forno mi fa un pò paura: dici che non cospargo il forno di crema????????
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:32si il burro come per un una frolla lo lavori freddo con la farina, anche io ero titubante a mettere la crema direttamente in forno ma tirando fuori la teglia del forno non è stato difficile, ma se preferisci tirala fuori basta che sei rapida! sentirai che bontà!
Lilli
26 Gennaio 2016 at 9:29mamma che buono deve essere! Da affondarci la faccia!
Elisabetta Lecchini
26 Gennaio 2016 at 10:33si buona molto, anche se ne ho sentito un pezzo minuscolo, ero da amici e se la son finita subito!
Monica
26 Gennaio 2016 at 16:04Ma non ci credo, sai che ho comprato tutti gli ingredienti per farla? California bakery è sempre una certezza, poi io amo le torte con il limone e la tua è venuta benone! Intanto do un morso virtuale a quel bel quadrotto in primo piano e poi attendo il weekend per prepararla! Bacioni
Elisabetta Lecchini
27 Gennaio 2016 at 15:46buonissima, se ami il genere ti piacerà da matti, a me ha conquistata, un abbraccio e grazie!