Lievitati

Pane integrale alla birra

pane, lievitati, integrale, birra, bevande

pane, lievitati, integrale, birra, bevande

Il pane mi piace ma non lo mangio, se non con i salumi o per pulire il piatto (raramente) o se è molto molto buono e particolare ma non lo compro ne’ lo preparo con assiduità, una decina di volte all’anno al massimo, mi capiterà di mangiarlo tre/quattro volte al mese.

Non è una scelta particolare, non mi fa male ne’altro, semplicemente non sono abituata a mangiarlo pur piacendomi. I più attenti infatti avranno notato che non pubblico spesso ricette di pane e affini, oggi è uno di quei giorni rari.

Niente lievito madre appunto perchè si sentirebbe frustrato a non essere mai utilizzato, anche focacce, pizze e company non li preparo spesso, uso il lievito di birra fresco rapido e pratico da usare, la soluzione per tutti. Questo pane lo può preparare davvero chiunque, non c’è nulla di complicato da fare se non impastare.

Era da tempo che volevo provare il pane integrale tutto integrale, inteso senza miscelare due farine ma usando solo l’integrale, l’aggiunta della birra è stata un’idea dell’ultimo momento, ne ho alcune artigianali della Valle Camonica che mi piacciono e volevo sperimentare un sapore nuovo.

Magnifico il profumo mentre si cuoceva, la casa pervasa da un profumino che sa di buono, casereccio, confortevole, non lo mangio spesso ma riconosco la bellezza del pane appena sfornato, un gesto antico, colmo di significati, un alimento principe nella nostra cultura gastronomica.

Buon week end!

 

pane, lievitati, integrale, birra, bevande

 

Ingredienti

500 gr di farina integrale Molino Chiavazza

10 gr di lievito di birra bio

150 ml di acqua tiepida

100 ml di birra Furba (Birrificio WB Valle Camonica)

2 cucchiaini rasi di sale

pane, lievitati, bevanda, birra, integrale

1 Intiepidite l’acqua, nel mentre su una spianatoia formate una fontana con la farina.

2 Aggiungete al centro della fontana il lievito sbriciolato, sui bordi il sale.

3 Cominciate ad aggiungere acqua e fate sciogliere il lievito.

4 Poco alla volta versando la birra aggiungete la farina impastando, dovrete continuando a impastare amalgamarla tutta.

5 Quando avrete ottenuto un panetto lavoratelo fino a farlo diventare liscio e omogeneo, circa dieci minuti. Fate lievitare due ore lontano da correnti d’aria in un luogo asciutto.

6 Disponete il pane in uno stampo da plumcake, se di alluminio ungetelo d’olio, fate lievitare ancora trenta minuti.

7 Accendete il forno a 190 gradi, cuocete per 40/45 minuti. Sfornate.

pane, lievitati, birra, integrale, bevande

 

You Might Also Like

22 Comments

  • Reply
    saltandoinpadella
    29 Gennaio 2016 at 13:33

    Mmmmmm quella fettina con l’alicetta….che tentazione. Io invece adoro il pane purtroppo. Se fosse per me ne mangerei tantissimo, solo che diventerei una palla. Ma non per il companatico, mi piace proprio il pane in se. E mi piace sopratutto quello integrale, oppure quello nero tedesco con tanti semini. La birra nel pane ancora mi manca ma credo che proverò presto

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      30 Gennaio 2016 at 19:43

      meno male che non mi piace troppo, ci sono già altre cose che mi rovinano, quello tedesco buonissimo!

  • Reply
    Simo
    29 Gennaio 2016 at 14:45

    ho provato a realizzare come te un pane simile, con birra e farina ai 5 cereali, e trovo che venga davvero buonissimo, quindi applaudo alla tua bella pagnotta che, immagino, sarà stata super!
    Bacione e buon fine settimana

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      30 Gennaio 2016 at 19:43

      buono con i 5 cereali, proverò! un bacione

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    29 Gennaio 2016 at 15:33

    anch’io mangio poco pane, ma il tuo lo assaggerei molto volentieri!!!Baci Sabry

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      30 Gennaio 2016 at 19:44

      brava, baci!

  • Reply
    ipasticciditerry
    29 Gennaio 2016 at 18:19

    Buonooooo e ti è venuto benissimo. anche io ne mangio molto poco ma lo faccio anche due volte la settimana. Mio marito mangia anche pane e pasta … io in generale lo assaggio e magari faccio la scarpetta. Oppure ci sono due piatti che mangio rigorosamente nel panino: la parmigiana e la frittata. Per il resto anche io non lo tocco. Il lievito di birra non bisogna demonizzarlo, in fondo basta metterne poco. Il pane con la birra ha un suo sapore particolare, se poi la birra è della Valcamonica!! Buona fine settimana Lillì

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      30 Gennaio 2016 at 19:44

      pane e pasta sarebbe deletereo ma vero che lo fanno in tanti! nella frittata un classicone ottimo, un abbraccio!

  • Reply
    zia Consu
    29 Gennaio 2016 at 21:56

    Quando parli di pane mi trovi subito sull’attenti 😛 Non so come tu faccia a non consumarlo regolarmente, io vivrei di solo pane 😛 Interessante l’uso di una birra artigianale, sono certa che il sapore sarà eccellente 🙂

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      30 Gennaio 2016 at 19:45

      eh lo so tu sei una maestra di lievitati!!!

  • Reply
    Andreea
    29 Gennaio 2016 at 23:06

    Da me invece al contrario, il pane, pizza, focacce e quant’altro si preparano alla volontà. Il tuo nonostante non lo prepari spesso, ti è venuto molto bene e con l’utilizzo della birra, chi sa che buono !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      30 Gennaio 2016 at 19:46

      la forma non mi fa impazzire ma colpa mia che non lo distribuito bene, buona serata!

  • Reply
    Chiara
    29 Gennaio 2016 at 23:12

    molto originale, ti è riuscito benissimo !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      30 Gennaio 2016 at 19:46

      grazie mille chiara!

  • Reply
    scamorze ai fornelli
    30 Gennaio 2016 at 8:42

    io invece amo il pane, mi limito per questioni caloriche, ma ne mangerei davvero in grandi quantità anche senza farcitura. Figurati se nn provo la versione alla birra!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      30 Gennaio 2016 at 19:46

      vedo che siete tutte pane addicted, capisco è buono ma preferisco altro!

  • Reply
    Silvia Brisi
    30 Gennaio 2016 at 13:55

    Eh eh, sai benissimo che da me invece il pane è sempre presente, rigorosamente fatto in casa!! Non saprei farne a meno, ossia, quando volgio diminuire il consumo non lo faccio e compero il pane bauletto, so che è un’eresia ma almeno io non lo mangio ma non lascio senza pane mio marito!!!
    Ottimo 100% integrale e con la birra è proprio buonissimo, a volte lo faccio anche io, ha un buon aroma e se poi la birra è artigianale è super!!
    Un bacione Lilli, buon we!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      30 Gennaio 2016 at 19:47

      il profumo è pazzesco, proprio ottimo! il pan bauletto eresia ma non mi dispiace, baci e buona serata!

  • Reply
    speedy70
    30 Gennaio 2016 at 15:36

    Ottimo integrale e profumatissimo alla birra, un pane splendido!!!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      30 Gennaio 2016 at 19:47

      grazie mille, sempre troppo gentile!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    1 Febbraio 2016 at 11:14

    Anche io adoro il pane, ma non me lo concedo mai. Quelle rarissime volte in cui capita me lo faccio in casa. Mi piace l’idea del 100% integrale e mi piace anche immaginarlo con la birra. Dev’essere eccezionale. Bravissima come sempre ^_^

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      1 Febbraio 2016 at 11:32

      grazie erica sempre tanto carina! un bacione e buna settimana!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.