Lievitati

Ciambella di noci e erba cipollina

ciambella, noci, frutta secca, erba cipollina, erbe, lievitati, pane, aperitivo

Una ciambella molto ricca,  saporita e molto profumata, l’erba cipollina ha un profumo invasivo, prevaricante, buona come pane, per merenda, in un pic nic, come spezzafame a metà mattina/pomeriggio, insomma buona sempre ma la prossima volta l’alleggerisco, latte, uovo, burro, parmigiano, semplifichiamo.

La ciambella mette sempre allegria che sia dolce o salata, sarà la forma accogliente, il cerchio evoca continuità, unione, stabilità, sarà che ricorda i dolci della nonna, le preparazioni semplici profumate perfette per ogni momento della giornata, comode da portare a scuola, in ufficio, in viaggio, conservate bene durano parecchi giorni.

La ciambella che è buona con tutto, salumi, formaggi, uova, pesce, carne, frutta secca, spezie, cioccolato, yogurt, con quel buco al centro accogliente per colate di cioccolato o farcitura di verdure, anche vuoto ha il suo perchè, la sua bellezza.

Inizio la settimana con un’ode alla ciambella per non guardare il grigiore fuori dalla finestra, l’inizio della settimana, la nottata che non è stata delle migliori, mi auto carico per affrontare la settimana.

ciambella, noci, frutta secca, erba cipollina, erbe, lievitati, pane, aperitivo

 

Ingredienti:

10 gr di lievito di birra

1 dl di acqua

500 gr di farina

1 cucchiaio di zucchero

2,5 dl di latte

1 uovo

80 gr di burro temperatura ambiente

80 gr di noci

100 gr di parmigiano

1 mazzo di erba cipollina

sale

 

ciambella, lievitati, erbe, erba cipollina, noci, frutta secca, aperitivo

1 Fate sciogliere il lievito in una ciotola con l’acqua tiepida.

2 Su un piano da lavoro formate una fontana con la farina, al centro mettete il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale, unite poco alla volta il latte impastando.

3 Unite l’uovo, il burro e il parmigiano, impastate fino a ottenere una pasta liscia omogenea ed elastica.

4 Unite le noci tritate grossolanamente e l’erba cipollina tagliata finemente, impastate, formate una palla coprite e fate lievitare per un’ora.

5 Imburrate uno stampo da ciambella o da plumcake, trasferite la pasta dandole la forma dello stampo, infornate in forno già caldo a 200 gradi per 40 minuti. Sfornate.

noci, frutta secca, erbe, erba cipollina, lievitati, ciambella, aperitivo, pane

You Might Also Like

24 Comments

  • Reply
    Claudia
    22 Febbraio 2016 at 13:30

    Ma che bella.. e deve esswere soffice e moltobuona!!! baci e buona settimana 😀

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Febbraio 2016 at 16:39

      soprattutto profumata! baci

  • Reply
    Andreea
    22 Febbraio 2016 at 14:25

    Ha un bel aspetto la tua ciambella e nella versione salata la preferisco di più, troppo buona ! Un abbraccio !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Febbraio 2016 at 16:41

      io non scelgo, dolce e salata, prendo entrambe!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    22 Febbraio 2016 at 15:19

    Che “robina” deliziosamente buona e travolgente, Eli!!!!!! Mi ci tufferei supra ^_^

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Febbraio 2016 at 16:40

      un po’ strong forse ma la prossima volta tolgo un po’ di lette, burro!

  • Reply
    saltandoinpadella
    22 Febbraio 2016 at 17:19

    Mi piace quest’ode ala cimabella In effetti hai ragione, la ciambella ha un che di confortante per sua natura. Sai che non avevo mai pensato a fare un lievitato nello stampo da ciambella? mi hai aperto un mondo

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Febbraio 2016 at 16:42

      wow, ne sono contenta!

  • Reply
    zia Consu
    22 Febbraio 2016 at 17:51

    Davvero una preparazione ed un mix di sapori molto intriganti! non penso mai a queste torte salate ma sono divine sia da vedere che da gustare 😛
    Buon inizio settimana <3

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Febbraio 2016 at 16:42

      si anche io le faccio poco eppure mi piaccion molto, buona serata!

  • Reply
    LAURA
    22 Febbraio 2016 at 18:03

    Mi piace la tua ode alla ciambella, in effetti questa forma da una marcia in più alla tua ricca e invitante torta!!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Febbraio 2016 at 16:41

      grazie mille laura!

  • Reply
    Ipasticciditerry
    22 Febbraio 2016 at 19:13

    Mazzá che buona!! Mi piace questa tua ode alla ciambella e condivido pure. Anche per me è stata una notte agitata … Mannaggia questi pensieri 🙁 buon inizio di settimana tesoro

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Febbraio 2016 at 16:43

      stanotte io meglio ma non stavo bene, virus gastro intestinale, niente pensieri stavolta, riposati!

  • Reply
    Silvia Brisi
    22 Febbraio 2016 at 21:19

    Che bontà incredibile Lilli!!! E poi mi fa venire in mente la mia nonna, faceva spesso le ciambelle salate, ogni volta un sapore nuovo e ogni volta ne andavo matta!!! Il mix di gusti che hai scelto è speciale!! Brava cara, questa me la segno e la voglio provare, ho semplicemente l’ acquolina!!!
    Un bacione!!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Febbraio 2016 at 16:44

      mia nonna faceva sempre la stessa, dolce, un bel ricordo! sentirai che buona e che profumo! un abbraccio!

  • Reply
    Lilli
    23 Febbraio 2016 at 11:29

    Che bella che è! ERBA CIPOLLINA! NOCI! che sapori meravigliosi!:)))

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Febbraio 2016 at 16:44

      in alcuni punti un po’ rotta ma buona! portata ieri sera da mia sorella!

  • Reply
    Marina
    23 Febbraio 2016 at 14:32

    Buonissima Lilli ! e poi dici bene è perfetta in ogni momento della giornata.
    A presto!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Febbraio 2016 at 16:45

      la ciambella si, dolce o salata ci sta sempre bene, ciao!

  • Reply
    Fr@
    23 Febbraio 2016 at 16:09

    Deve essere una golosità, oltre che bella da vedere.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      23 Febbraio 2016 at 16:45

      grazie fr@ merito dello stampo per la bellezza!

  • Reply
    Valentina
    23 Febbraio 2016 at 20:39

    Tesoro questa ciambella mi piace moltissimo, è davvero invitante! Sempre bravissima, prendo nota e provo presto! Un abbraccio grande <3 :**

  • Reply
    Mirta e patata
    26 Febbraio 2016 at 9:28

    Mm mm che bontà questa é proprio da rifare!! Complimenti!!!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.