La parola cous cous subito la collego alla parola Africa, di pesce, di carne o verdure.
Eppure in Africa non ne ho visto l’ombra, probabilmente è un pensiero che viaggia nella mia mente da sempre, da quando a vent’anni andavi a mangiare nel ristorante africano e il cous cous non mancava mai, da allora mi è rimasta quell’idea.
Son stata in Senegal, Mauritania, Gambia, Algeria e Marocco e il cous cous non c’era mai, ne’ quando andavi al ristorante e ti offrivano il menu, neppure quando mangiavi nei villaggi un po’ alla buona in qualche mercato o baracchino con cibo da strada.
Forse è stato un caso, son stata sfortunata o son capitata in zone dove non è uso mangiarlo spesso, non lo so, fatto sta che in Africa non l’ho mai mangiato, qui a Milano l’ho gustato preparato da donne marocchine a casa loro.
Ho mangiato sempre il pollo, cucinato in svariati modi, la platessa che in Senegal è il pesce clou, hanno milioni di orate ma le esportano, verdure preparate in vari modi, zuppe, il pane buonissimo cotto in un modo particolare, riso, agnello ma niente cous cous.
Mi piace molto come apprezzo molto tutti gli alimenti/piatti versatili, il cous cous è buono con pesce, carne, verdure, come insalata con legumi, formaggio, con le uova, anche in versione dolce, essendo un sapore abbastanza neutro lo si può condire con salse, erbe, spezie. Piatto povero, economico, se poi non lo preparate secondo le usanze, facendolo sgranare, passandolo al setaccio ma usate quello che si cuoce in cinque minuti è anche un grande alleato per chi non ha tempo.
Il mio preferito rimane freddo in insalata con ceci, uova soda, pomodori, magari un po’ pesto.
Ingredienti:
per due tortini
200 gr di cous cous
100 gr di ceci
per il pesto di rosmarino
3 cucchiai di rosmarino fresco
1 scalogno
30 gr di nocciole
3 pomodori secchi
olio q.b.
sale
1 Preparate il pesto tritando molto finemente il rosmarino, mettetelo nel mixer o mini pimer con lo scalogno affettato grossolanamente, i pomodori secchi, le nocciole e l’olio, aggiungete olio fino a quando non troverete la consistenza che preferite, regolate di sale.
2 Preparate il cous cous come da istruzioni sulla confezione, lasciatelo raffreddare poi prendete i piatti su cui volete portarlo in tavola, posizionate al centro un coppapasta, con una mano tenete fermo il coppapasta con l’altra riempitelo di cous cous fino all’orlo, livellate la superficie, riponete in frigorifero.
3 Cuocete i ceci prima ammollati o usate quelli in scatola lavati. Estraete il piatto dal frigo, delicatamente togliete il coppapasta, aggiungete i ceci e il pesto.
NOTE, le dosi del pesto e dei ceci sono indicative, mettetene a piacere, il pesto potete modificarlo a piacimento togliendo o aggiungendo quantità di ingredienti, l’ho aggiunto con la tasca da pasticcere perchè mi piaceva creare dei ciuffi, potete unirlo con il cucchiaio o se liquido sopra e sui lati tipo salsa.
20 Comments
lilli
17 Febbraio 2016 at 14:10Urca che bella ricettinaaa! Il cous cous me lo mangio anche da solo, con un filo d’olio. Buonissimo. Ma con i ceci e le verdurine è il top! Da provare col pesto!
Elisabetta Lecchini
18 Febbraio 2016 at 16:16da solo non mi fa impazzire ma condito lo adoro!
Fr@
17 Febbraio 2016 at 14:32Buono. Ceci e rosmarino stanno benissimo insieme.
Elisabetta Lecchini
18 Febbraio 2016 at 16:16vero, anche per me grande duo!
Claudia
17 Febbraio 2016 at 14:32Adoro i ceci oltre ogni misura.. sono i preferiti tra i legumi! Mi poiace l’idea del cous cous.. e poiquel pesto è pazzesco!!! smack
Elisabetta Lecchini
18 Febbraio 2016 at 16:17anche per i miei preferiti! baci
zia Consu
17 Febbraio 2016 at 15:47Pensa che anch’io durante i miei viaggi non sono mai riuscita ad assaggiarlo mentre in Italia l’ho degustato in 1000 modi soprattutto in Sicilia 😛
Golosissima la tua interpretazione., anch’io lo amo in tutti gli abbinamenti ed in ogni stagione ^_^
Elisabetta Lecchini
18 Febbraio 2016 at 16:16si vero in sicilia buonissimo con tanto pesce, che ricordi!
Andreea
17 Febbraio 2016 at 16:38Bellissimi da vedere e tanto gustosi, da mangiare molto volentieri !
Elisabetta Lecchini
18 Febbraio 2016 at 16:17grazie!
Marghe
17 Febbraio 2016 at 16:54Oddio, servito così dev’essere troppo gustoso!
Anche io adoro la versatilità del cous cous, ma del resto su poche cose non siamo d’accordo io e te 🙂 (a parte i colori della squadra del cuore!)
Un bacio grandissimo stella
Elisabetta Lecchini
18 Febbraio 2016 at 16:17eh eh eh sul tifo mai sul resto vero! un abbraccio grande!
Silvia Brisi
17 Febbraio 2016 at 21:05Io in nordafrica, in teoria la patria del cous cous, sono stata solo in Egitto e neppure lì lo fanno, ma mi hanno detto che è tipico del marocco più che altro. Ad ogni modo noi lo consumiamo spesso e con gran gusto, questa versione mi intriga moltissimo, brava Lilli, da provare!!
Buona serata e un abbraccio!!
Elisabetta Lecchini
18 Febbraio 2016 at 16:19eh si ma in marocco nada, mai offerto ne’ visto nei menu! mistero! grazie, buona serata, baci!
Mary Vischetti
17 Febbraio 2016 at 22:29Lilli, anch’io amo il cous cous. Lo preparo spesso in estate ma poco nei mesi più freddi…chissà perché…Mi piace tantissimo la tua proposta. Quel pesto dev’essere la fine del mondo! Complimenti! Un bacione, Mary
Elisabetta Lecchini
18 Febbraio 2016 at 16:17anche io più d’estate ma l’altro giorno mi è venuta voglia, l’avevo e eccolo, un bacio!
Sara e Laura Pancetta Bistrot
18 Febbraio 2016 at 18:33Lilli ma quanto hai viaggiato??!! Sei una globetrotter e appassionata d’Africa a quanto pare ^^ Che bello scoprire sempre nuovi dettagli sulle nostre web friends! Siamo sicure che con i tuoi racconti passeremmo una seata deliziosa e per l’occasione potremmo proprio assaggiare questo cous cous, nocciole, pomodori secchi…ahh il mal d’Africa viene anche a noi con questi profumi! Appassionata di montagna e di aria buona, amante dei libri e di una cucina gustosa e sempre attiva e viaggiatrice indomita! TOP!
Elisabetta Lecchini
19 Febbraio 2016 at 18:05eh eh eh in realtà l’africa è il continente che meno mi ha attratta, mentre india, cuba, peru, brasile mi son rimasti nel cuore! descrizione generosa di me, grazie pancettine!
Mirta e Patata
23 Febbraio 2016 at 15:38Che piatto delizioso, e sicuramente buonissimooo adoro i ceci e penso sia proprio un bell’abbinamento! Complimenti per la foto! 😀
Elisabetta Lecchini
23 Febbraio 2016 at 16:46grazie mille e benvenute!