Il mio amore per gli speculoos è noto, ora che li ho trovati anche a Milano non me ne separo più, i biscotti per mangiarli, la polvere (i biscotti tritati) per creme, dolci, fondi di torte, divini!
La ricetta è di Chiara del blog La cucina dello Stivale, ne avevo altre ma non mi convincevano del tutto mentre ho già provato diverse ricette di Chiara trovandole sempre ottime e di sicura realizzazione, passate da lei, troverete un po’ di tutto, primi, dolci, lievitati, idee per il pranzo in uffici, dolci americani.
Se dico Speculoos penso subito al Belgio e in particolare a Bruges, cittadina dove son stata più volte amandola ogni volta sempre più, ripromettendomi sempre di tornarci.
Gli innumerevoli negozi di cioccolato, Bruges è famosa per questo, una piccola cittadina dove ci sono quasi un centinaio di negozi che vendono solo ed esclusivamente cioccolato; si potrebbe pensare che son tutti uguali, che in fondo essendo il tema sempre lo stesso al quarto hai visto tutto, errore!
Belli, tutti diversi, negozi super moderni con giochi, app sul tema, botteghe antiche con dentro mille scatoline splendide, confezioni regalo uniche, praline di tutti i tipi colori, forme, gusti, ho assaggiato un cioccolato con tre strati basilico, pomodori e pesto, squisito! Lo guardavo ovviamente con scetticismo, con aria critica e anche perplessa, perchè inventare un cioccolato simile?
Pasticcini, tortine, ampia scelta di cioccolati, quando dico ampia intendo cento e oltre di cioccolato fondente, altrettanti di cioccolato fondente con nocciole, violetta, ginger ecc…lo stesso per quello al latte, bianco, gianduia; sculture di ogni forma e grandezza, tartufi, cascate di cioccolato, in alcuni ti preparano la crepes, in altri degusti cioccolato africano o del sud America, in altri abbinamenti con caffè o rum, in un altro ancora assaggi caramelle, lecca lecca, bon bon.
Da perdere la testa, sono entrata in tutti senza stancarmi o trovarli simili proprio perchè non lo sono.
A Bruges andate anche per l’atmosfera tranquilla e rilassante che si respira, si gira bene a piedi, si ammirano le case, i palazzi, i vicoli, gli scorci romantici e suggestivi lungo i canali, i piccoli parchi, mangiate le cozze, le patatine fritte di cui si vantano molto, prendete una cioccolata in uno dei tanti localini ospitali disseminati ovunque.
Voglia di partire….infinita. Buon week end!
Ingredienti:
175 gr di speculoos
100 ml di latte
50 gr di burro
70 gr di zucchero a velo
1 Tritate finemente i biscotti
2 In una casseruola mettete i biscotti e lo zucchero mescolate.
3 Aggiungete il burro e il latte, mettete sul fuoco mescolate fino a che non si addensa.
Durata 10 giorni conservata in barattoli sterilizzati.
20 Comments
SimoCuriosa
26 Febbraio 2016 at 15:22ma sai che non li ho mai assaggiati?
sicurameente devo rimediare!
buon we
Elisabetta Lecchini
28 Febbraio 2016 at 16:05devi simo, se ami la cannella amerai questi biscotti!
Fr@
26 Febbraio 2016 at 15:52Non l’ho mai provata pur conoscendo i biscotti.
Elisabetta Lecchini
28 Febbraio 2016 at 16:05di una facilità estrema e se ami i biscotti dovrebbe piacerti!
Erica Di Paolo
26 Febbraio 2016 at 16:17Ora, prima vengo ad assaggiare gli speculoos, poi la tua mega crema ^_^
Sei sempre sorprendente, tesorina.
Ti abbraccio.
Elisabetta Lecchini
28 Febbraio 2016 at 16:06il merito è di chiara, non mio ma grazie comunque, ti abbraccio anche io!
saltandoinpadella
26 Febbraio 2016 at 16:25Ohhhh questa deve essere proprio da leccarsi le dita. Non sembra neanche troppo carica di grassi e facile da fare. Se trovo gli speculoos credo che la proverò sicuramente
Elisabetta Lecchini
28 Febbraio 2016 at 16:07facile è facilissima, cinque minuti, ai grassi non avevo neanche pensato….
zia Consu
26 Febbraio 2016 at 17:20Ho sempre sentito parlare di questa crema, l’ho vista sul web ma mai assaggiata nella realtà..chissà che una crema di biscotti non mi sappia conquistare..intanto mi gusto la tua con gli occhi e ti auguro di poter partire presto 🙂 Viaggiare fa bene all’anima ^_^
Buon we <3
Elisabetta Lecchini
28 Febbraio 2016 at 16:07spero di poter partire presto anche io anche se per ora la vedo dura, grazie cara!
Laura
26 Febbraio 2016 at 23:12Quelli che descrivi sono posti che desidero visitare da sempre…Le Fiandre mi affascinano proprio per la loro atmosfera e i loro contrasti. Speriamo!
La tua crema mi ispira un sacco, non la conoscevo ma ho idea che sia buonissima.
Baci
Elisabetta Lecchini
28 Febbraio 2016 at 16:07vai laura, vedrai quante cose belle, natura, cultura, arte, architettura, cucina, storia, splendido! baci
Silvia Brisi
27 Febbraio 2016 at 11:58Ok, vado a Bruges il prima possibile, tutto quel cioccolato . . . che meraviglia!!!
Ottima questa crema, anche io adoro questi biscotti e in versione spalmabile devono essere irresistibili!!!
Buon we cara!! Un abbraccio!!
Elisabetta Lecchini
28 Febbraio 2016 at 16:08si si vai, cioccolato ma anche tanto altro, una cittadina molto molto carina! buona serata, un bacione!
Chiara
27 Febbraio 2016 at 17:47questa dà dipendenza, troppo golosa !
Elisabetta Lecchini
28 Febbraio 2016 at 16:07si infatti ne ho dato un barattolo a mio papà l’ha finito il giorno stesso!
Alice
29 Febbraio 2016 at 8:00Questa crema ha del libidinoso!
baci
Alice
alessia
29 Febbraio 2016 at 9:15signorina, caspita come mi piace questa ricetta. sai che non ho mai assaggiato gli speculoos? non ne conosco il sapore eppure sarei pronta a tuffami in quel vasetto per non uscirne più. ti string forte, buon inizio settimana
Virginia
29 Febbraio 2016 at 14:03Mamma che bontà! Magari potessi trovare gli speculoos qui da me, la proverei subito!!!
lilli
29 Febbraio 2016 at 15:00Questi speculos prima o poi dovrai farmeli assaggiare!