DOLCI

Crostata al doppio cioccolato

dolci, dolci al cucchiaio, cioccolato, crostata, frolla, crema

crostata, dolci, dolci al cucchiaio, cioccolato, crema, codette, strati

Iniziamo la settimana con il cioccolato, la settimana di San Valentino, i blog son tutti un tripudio di cuori, baci, colore rosso, la settimana del Salon Du Chocolate a Milano al quale andrò per godermi sculture, vestiti, show cooking, grandi chef, e di tutto e di più tutto a tema cioccolato.

Preparai questa torta un paio di anni fa per portarla a cena da amici poi la ricetta scomparve, l’ennesimo ritaglio da una rivista, solo qualche giorno fa è riemersa da un libro, complice la presenza della panna da finire (tanta) e abbondanza di cioccolato, ho deciso di rifarla cambiando alcuni passaggi nel procedimento che mi pareva solo una complicazione.

Vi consiglio di leggere bene tutta la ricetta, note comprese, se volete realizzarla in modo tale da non trovarvi in difficoltà in alcuni passaggi, ho imparato a mie spese che la ricetta va letta sempre tutta  prima di iniziare, capita altrimenti che dovevi far ammorbidire il burro non l’hai fatto ti si smontano le uova a neve, o che dovevi aver pronta una crema o una salsa  e invece non hai ancora cominciato a farla e via dicendo.

La decorazione potete anche non farla o inventarvi la vostra con frutta fresca, granella di cioccolato, decori di cioccolato, ciuffi di panna, disegni con il caramello, quello che volete.

Non è perfetta, gli strati non son regolari e onestamente non ho idea di come si riesca a renderli tutto della stessa altezza, comunque sia, regolare o meno, è divinamente buona, buona settimana!

dolci, dolci al cucchiaio, cioccolato, crostata, frolla, crema

 

Ingredienti:

per la frolla

180 gr di farina 00

40 gr di cacao amaro

70 gr di zucchero

1 uovo e 1 tuorlo

125 gr di burro

per le creme:

175 gr di cioccolato bianco

100 gr di cioccolato fondente

80 gr di burro

275 ml di panna fresca

12 gr di gelatina in fogli

 

dolci, dolci al cucchiaio, cioccolato, crema al cioccolato, strati, codette, crema

1 Preparate la frolla, in una ciotola riunite tutti gli ingredienti, cominciate a impastare fino a formare una pasta liscia e omogenea, fate riposare una mezzora in frigorifero.

2 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda imburrate uno stampo, se preferite usate la carta forno bagnata e strizzata, coperto bene tutto lo stampo mettete un foglio di carta forno, fatelo aderire bene e versate dei fagioli secchi uniformemente, cuocete per 20 minuti. Sfornate, eliminate i fagioli, fate raffreddare.

3 Preparate la crema di cioccolato bianco, fate fondere il cioccolato, quando sarà quasi fuso cominciate a scaldare la panna, nel mentre ammollate la gelatina in una tazza di acqua fredda per circa 7/8 minuti.

4 Unite la gelatina strizzata alla panna bollente (non deve bollire ma arrivare quasi a bollore), mescolate, poi unite il cioccolato fuso e 50 gr di burro, mescolate, aspettate una decina di minuti poi versate nella torta ormai fredda, riponete in frigorifero.

5 Seguite lo stesso procedimento per la crema al cioccolato fondente, fondete il cioccolato, scaldate la panna, ammollate la gelatina per 7/8 min, la strizzate la unite alla panna mescolate, aggiungete il cioccolato fuso e 30 gr di burro, mescolate, versate sullo strato bianco della torta solo se lo strato sotto vi risulta ben compatto, altrimenti lasciate in frigo ancora.

6 Terminate con l’ultimo strato di crema bianca, fate rapprendere in frigorifero un paio d’ore, servite fredda o temperatura ambiente.

NOTE: prima di preparare la crema bianca aspettate che la frolla sia fredda, quindi non mettetevi a prepararla mentre la frolla è in forno, aspettate di sfornarla e fate passare almeno una mezzoretta prima di riempirla

-se la crema per il secondo strato vi si rapprende troppo in attesa che si solidifichino gli altri due, riscaldatala un paio di minuti aggiungendo un filo di panna, subito tornerà allo stato liquido (la crema bianca la preparata una sola volta per due strati diversi).

-i tempi di raffreddamento per le creme in frigorifero variano, il primo strato l’ho lasciato quasi un’ora, mentre quello al cioccolato fondente in 30 minuti era solido, controllate se ancora si muove e vi risulta liquido aspettate.

-le dosi sono per una torta piccola, se usate uno stampo da 20-22-24 cm di diametro raddoppiate.

codette, cioccolato, crema, dolci, dolci al cucchiaio

You Might Also Like

34 Comments

  • Reply
    Chiara
    8 Febbraio 2016 at 12:11

    E’ semplicemente bellissima…l’apoteosi del cioccolato! Te ne rubo una fettina da mangiare mentre studio, così da addolcire ogni pagina che leggo! Buon lunedì Lilli, un abbraccio

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:43

      vero l’apoteosi del cioccolato! mille fette per te che devi studiare, e mi sa anche sei una super brava! buono studio e un abbraccio!

  • Reply
    tizi
    8 Febbraio 2016 at 12:13

    una torta dai sapori intramontabili, estremamente golosa! te ne ruberei volentieri un pezzetto… ma mi accontenterò di copiarti la ricetta 😉

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:45

      se la fai fammi sapere, anche se son certa che ti piacerà!

  • Reply
    Claudia
    8 Febbraio 2016 at 12:45

    Io di dolci non sto facendo nulla.. né di carnevale.. né di san valentino.. Qui si sta a dieta grrrr… Mamma mia che visione la tua crostata.. si vede è una bella bomba golosa.. baci e buon lunedì :-*

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:46

      infatti è in versione mini per non esagerare, e niente fritti neanche io quest’anno! baci

  • Reply
    babbi
    8 Febbraio 2016 at 13:41

    meravigliosa. Esteticamente è davvero bella, immagino anche al gusto

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:46

      grazie babbi, confermo buonissima!

  • Reply
    Andreea
    8 Febbraio 2016 at 14:29

    Wooooou…, che delizia e che bontà. Come non vorrei anche io una bella fetta, troppo golosa !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:47

      grazie mille!

  • Reply
    Fr@
    8 Febbraio 2016 at 14:39

    E’ un tripudio di bontà!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:48

      grazie fr@ una fetta per te!

  • Reply
    Marghe
    8 Febbraio 2016 at 15:35

    Quegli strati sono talmente goduriosi che non importa siano livellati… anzi, ti dirò, la fetta è perfettamente foodporn proprio così com’è!!
    Non vedo l’ora di provarla, io adoro il cioccolato bianco e mixato con frolla e farcia al cacao dev’essere magnetico!
    Un bacino cioccolatoso amica mia

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:49

      eh eh eh gli strati non so farli giusti ma poco importa va mangiata! anche per me frolla e cioccolato sono il top, più che cioccolato da solo! un abbraccio dolce marghe!

  • Reply
    lilli
    8 Febbraio 2016 at 15:56

    Non va bene visitare il tuo blog a metà pomeriggio, in pausa, con una misera bananuccia in mano che dovrebbe bastare da merenda.. meravigliosa crostata VS banana maculata….10 a 0 ovviamente !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:48

      ah ah ah povera banana distrutta!!!! forza junior

  • Reply
    saltandoinpadella
    8 Febbraio 2016 at 16:11

    In effetti ho un sacco di crema e di cioccolato da usare. Mi sono rimasti da una torta di compleanno. Bel modo per smaltirli, sembra super golosa

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:50

      wow allora presto anche tu una super torta cioccolatosa!

  • Reply
    Erika giochidizucchero
    8 Febbraio 2016 at 17:10

    Che spettacolo Lilli!!! Bravissima! Un abbraccio

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:51

      grazie erika, spero tu stia bene, un abbraccio!

  • Reply
    zia Consu
    8 Febbraio 2016 at 17:40

    La trovo perfetta proprio nella sua irregolarità 🙂 Bravissima e buona visita al salone, non sai come vorrei poter andare anch’io..spero in tante foto ^_*

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:51

      cercherò di mettere foto per quanto non sia un fenomeno delle foto specie se fatte con il cell, una fetta anche per te per consolarti!

  • Reply
    Silvia Brisi
    8 Febbraio 2016 at 19:21

    Ok Lilli, questa è proprio uno schianto di torta!!
    Bravissima!! Che bontà pazzesca!
    Buona settimana cara!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:51

      ah ah ah bello schianto! grazie, un bacione e buona settimana anche a te!

  • Reply
    Chiara
    8 Febbraio 2016 at 23:13

    l’aspetto è molto goloso, una fetta la prendo volentieri! Buona settimana 1

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:52

      anche due che sembra grande ma non lo è, è una mini torta!

  • Reply
    alessia
    9 Febbraio 2016 at 10:03

    Vorrei avere anch’io panna in abbondanza e questi strati che quasi mi chiamano tanto son belli! Signorina questa crostata è bellissima e godereccia!!! Ci vediamo al girone dei golosi, tu con una fetta di questa io con una mozzarella in carrozza!!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:52

      mamma mia che voglia di essere nel girone dei golosi con te prima ci sfondiamo di mozzarella poi di torta, ho già gli occhi a cuore!!!!

  • Reply
    ipasticciditerry
    9 Febbraio 2016 at 12:22

    E te credo che è stupenda! Si vede tutto … e anche se non è perfetta chi se ne frega? Mica devi venderla. Io sono fin troppo pignola, quando decido di fare una ricetta, leggo e rileggo, mi organizzo. Preparo tutti gli ingredienti, prima ancora di cominciare … insomma mio marito dice che sono un incubo! Bellissima ricetta, brava Lillì

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      9 Febbraio 2016 at 14:54

      io ho imparato a mie spese a leggere prima tutto per non trovarmi dopo nei casini ma che incubo? fai bene così si fa! un abbraccio terry

  • Reply
    Francesca P.
    9 Febbraio 2016 at 16:01

    Una torta così serve come terapia per il buonumore… alto potere consolatorio, bellezza per gli occhi, bontà assicurata! 🙂

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      11 Febbraio 2016 at 11:51

      vero molto terapeutica, per me in una giornata grigia in senso metereologico!

  • Reply
    Alessandro
    12 Febbraio 2016 at 16:25

    Dev’essere un’assoluta bontà..
    I miei calici

  • Reply
    Cristina Bernardi
    12 Novembre 2016 at 13:13

    Golosità allo stato puro…bravissima!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.