La polenta è uno alimento versatile, piatto povero per eccellenza, farina di mais e acqua, il suo bello è poterla preparare in tanti modi. Dopo gli spiedini con i gamberi, le fette con lardo castagne e miele, i cubotti con cotechino e lenticchie, a rondelle con tomino e speck ve la presento in un altro modo carino, simil girella.
Certo a dire girella i più fra noi si immaginano quella al cioccolato dell’infanzia, bei ricordi, invece un piatto semplice, non troppo pesante, il formaggio è veramente poco, colorato, di formato mini e che dura diversi giorni conservato in frigorifero.
Mi vien da sorridere perchè qualcuno sicuramente penserà -ma come è san valentino e ci proponi verza e polenta?-. Effettivamente sulla blogosfera è un proliferare di cuori, di cioccolato, di sfoglia, dentro al plumcake, formato lecca lecca, muffin, tortino, dolci, salati, diciamo che difficilmente scelgo la ricetta in base alle festività.
A Natale più che altro nell’allestimento ma altrimenti nessuno si offenda mi annoia, carnevale vedi solo chiacchiere, tortelli, frappe, ora comincia il periodo di avvicinamento alla Pasqua sarà un tripudio di colombe, ovetti, coniglietti, prima -dimenticavo- le zeppole.
Magari sbaglio e i miei lettori gradirebbero ricette a tema con il periodo ma io per prima mi annoio non solo a vedere ma anche a proporre una ricetta simile a quella che nello stesso momento stanno proponendo altri duecento.
Detto ciò Buon San Valentino, buon carnevale, a Milano siamo ancora in festa ma soprattutto buon week end.
Ingredienti:
5-6 foglie grandi di verza
200 gr di farina di mais
acqua q.b.
sale
30 gr di Asiago
30 gr di Fontina
1 Scottate in acqua bollente per circa 4-5 minuti le foglie di verza precedentemente lavate. Fatele asciugare su un canovaccio.
2 Preparate la polenta, tradizionale, istantanea, un avanzo, quello che preferite seguendo le istruzioni di quella che sceglierete di fare.
3 Tagliate a dadini i formaggi, uniteli alla polenta bollente, mescolate per far sciogliere, regolate di sale.
4 Stendete la foglie di verza su un foglio di carta forno, tre unite e poi sopra altre tre, non devono esserci buchi, stendete la polenta ancora calda, distribuitela su tutto il rettangolo di foglie di verza.
5 Aiutandovi con la carta forno richiudete come un rotolo la polenta, chiudetela a caramella pressando leggermente, lasciate riposare una ventina di minuti perchè si rapprenda bene.
6 Accendete il forno a 180 gradi, su una teglia distribuite fette di polenta di circa 1 cm e mezzo separandole fra loro, cuocete per 20 minuti, e altri cinque di grill, sfornate e servite calde.
25 Comments
Claudia
12 Febbraio 2016 at 12:00Ma che bella idea!! Consumo poco la polenta.. ma mi verrebbe di farlo per poi utilizarla per creare sfizi tipo il tuo! baci e buon w.e. :-*
Elisabetta Lecchini
14 Febbraio 2016 at 12:39molto versatile, io la uso spesso, economico, leggera, saziante, piatto povero e si abbina con tutto, baci
Vale
12 Febbraio 2016 at 13:08per me polenta e verza vanno proprio d’ accordo per San Valentino!…. E son pure bellissimi i colori! Bacioni
Elisabetta Lecchini
14 Febbraio 2016 at 12:40eh eh eh allora oggi tutti polenta, un abbraccio
scamorza bianca
12 Febbraio 2016 at 15:00uella che tripudio di colori!!!!!! Queste fettine riempiono la panza per bene!!!!
Elisabetta Lecchini
14 Febbraio 2016 at 12:40anche a me i colori piacciono tanto, buon appetito!
ipasticciditerry
12 Febbraio 2016 at 15:08Bel piatto; rustico e di sostanza. Alla fine io penso che ognuno pubblica quello che esce dalla sua cucina. Da me per esempio, hanno già cominciato a chiedermi le colombe … e che non vuoi farle? Devo dire una cosa e su questo ti dò ragione; quest’anno è stata davvero un esagerazione di frittelle e chiacchiere sul web! Mamma mia alla fine erano sempre le stesse ricette che giravano. Infatti sabato scorso ho fatto delle frittelle di mela, su richiesta ma mi sono rifiutata di pubblicarle! Ho la nausea … le pubblicherò in tempi non sospetti ahahahah. Buon fine settimana cara
Elisabetta Lecchini
14 Febbraio 2016 at 12:42ognuno fa come vuole ci mancherebbe, solo a me vedere la bacheca di fb con 100 ricette di cui 88 chiacchiere, frappe ecc…finisce che non le guardo neanche, salto a pie pari, mia opinione magari agli altri piace avere tanta scelta, notare le differenze ecc…, buon pomeriggio, baci!
SABRINA RABBIA
12 Febbraio 2016 at 15:43bell’idea, quasi quasi una fettina te la prendo!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
14 Febbraio 2016 at 12:42ma anche due che son piccole, baci!
Silvia Brisi
12 Febbraio 2016 at 17:46Che buona!!! E che modo originale di servirla!! Si guarda, io condivido in pieno il tuo pensiero e accolgo questa bella polenta a braccia aperte!!
Un bacione cara e buon we!!
Elisabetta Lecchini
14 Febbraio 2016 at 12:43si anche a me piace darle un vestito diverso! buon pomeriggio, un abbraccio!
zia Consu
12 Febbraio 2016 at 21:02Anch’io cerco sempre di uscire dalla “massa” e tu l’hai fatto con una ricetta perfettamente di stagione e molto originale, complimenti!
Buon we anche a te <3
Elisabetta Lecchini
14 Febbraio 2016 at 12:43ma io più che altro se vedo mille ricette uguali non ne guardo nessuna. grazie cara!
Lilli
13 Febbraio 2016 at 14:11caspita che bella preparata così!
Elisabetta Lecchini
14 Febbraio 2016 at 12:44vai junior facilissima dura gg e poi la congeli se ti pare troppa!
speedy70
13 Febbraio 2016 at 15:05Quanto mi piace la polenta… una ghiottissima variante queste girelle appetitose!!!!
Elisabetta Lecchini
14 Febbraio 2016 at 12:44anche a me piace e ogni volta cerco di prepararla in modo diverso, grazie
Fr@
13 Febbraio 2016 at 15:23Per me invece può essere un’ottima alternativa.
Elisabetta Lecchini
14 Febbraio 2016 at 12:45vedo che siamo in tante, buon appetito!
Alice
13 Febbraio 2016 at 19:42la polenta mi piace molto ma vado sempre sul classico per il condimento, mi piace molto questa tua preparazione la trovo sfiziosa e originale,
baci
Alice
Elisabetta Lecchini
14 Febbraio 2016 at 12:46il classico è quello che preferisco ma essendo così versatile mi piace inventare abbinamenti diversi, baci alice
saltandoinpadella
14 Febbraio 2016 at 18:02Anche io sono una che in fatto di ricette va un po’ contro corrente, non pubblico mai ricette a tema. Amo la polenta e amo prepararla in modi diversi. Fritta, grigliata. Il rotolo ancora mi manca. Mi piace l’idea della verza fuori, da un bel contrasto di colore
Simo
15 Febbraio 2016 at 5:47Sto letteralmente sbavando sulla tastiera….da buona lombarda non posso che adorare questo tuo piatto, of course!
Bacioni cara e buon lunedì
Virginia
16 Febbraio 2016 at 11:09Una bontà davvero, adoro la polenta con la versa e nella tua versione monoporzione e davvero sfiziosa!