carne

Pollo fritto in crosta di torrone

pollo, finger food, antipasto, aperitivo, carne

pollo, finger food, antipasto, aperitivo, carne

A settembre ho trascorso una giornata molto bella a Cremona, oltre alla visita della città, un bel pranzetto in un ristorante con piatti tipici, ho visitato la fabbrica della Sperlari, celebre per la produzione del torrone.

Al termine della giornata mi hanno regalato diverse confezioni di torrone (tante, proprio tante) e un piccolo libricino con delle ricette dolci e salate preparate con il torrone, sfogliandolo ne ho trovate diverse interessanti come gli spaghetti al peperoncino e torrone, il baccalà gratinato ovviamente con il torrone e altre, questa mi ha subito colpita.

Dopo qualche mese l’ho voluta provare per sentire la consistenza croccantina della panatura decisamente insolita, che dire? buona, da provare, vi consiglio se avete ancora un po’ di torrone avanzato dalle feste natalizie di sperimentare questi bocconcini di pollo che si preparano in un attimo e come tutti i fritti piacciono a tutti.

Il fritto si sa oltre che buono crea convivialità, voglia di chiacchiere, risate, si mangia con le mani rendendo anche la persona più formale semplice e meno affettata, è godurioso che si tratti di una mozzarella in carrozza con il formaggio filante o di un’oliva ascolana così “piccola” che ne divoreresti mille.

Ai matrimoni quando entrano in campo i fritti si verificano scene da centometristi, anche le meno abili sui tacchi partono di slancio, distinti signori anziani si fanno avanti con notevole sprint per afferrare il cartoccio, quando finiscono si tiene d’occhio il cameriere per potersi letteralmente fiondare al suo arrivo.

Il fritto è da battaglia oltre che bontà infinita.

pollo, carne, frittura, impanatura, antipasto,aperitivo, finger food, street food

Ingredienti:

100 gr di torrone classico alle mandorle

600 gr di petto di pollo

2 uova

pangrattato

sale

pepe olio di semi

pollo, carne, frittura, antipasto, aperitivo, torrone, finger food

1 Tritate finemente il torrone.

2 Tagliate il petto di pollo a filetti, cospargeteli con il torrone.

3 Sbattete le uova in un piatto, in un altro piatto mettete il pangrattato con sale e pepe.

pollo, carne, frittura, impanatura, finger food, antipasto, aperitivo, street food

4 Passate i filetti nell’uovo poi nel pangrattato, impanateli bene da entrambe le parti.

5 Ripetete la stessa operazione due volte.

6 Mettete a scaldare abbondante olio in un padella antiaderente, una volta ben caldo friggete i filetti di pollo per qualche minuto, scolateli su foglio di carta assorbente, salate se necessario, servite.

 

You Might Also Like

33 Comments

  • Reply
    babbi
    24 Febbraio 2016 at 12:02

    eh già il fritto è battaglia..contro se stessi per cercare di fermarsi nel mangiare 🙂
    Buonissimi

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:10

      in tutti i sensi direi!

  • Reply
    Anna
    24 Febbraio 2016 at 13:53

    Ho cucinato anche io il pollo fritto la settimana scorsa…ma ne assaggio molto volentieri un pezzettino del tuo perchè mi sembra davvero invitante e originale!buona giornata☺

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:12

      guarda ti consiglio di provare, originale e diverso dal solito!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    24 Febbraio 2016 at 14:21

    Oh cielo Eli, che meraviglia. Sai che io amo i sapori audaci. Ecco, questo mi intriga di brutto ?

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:12

      non è male in effetti, da rifare! grazie bellezza!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    24 Febbraio 2016 at 15:52

    CHE SFIZIOSERIA, BELLA LA PANATURA, MOLTO CURIOSA!!!BACI SABRY

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:12

      anche per me una bella scoperta, baci!

  • Reply
    Andreea
    24 Febbraio 2016 at 16:29

    Ma che idea hai avuto di usare il torrone, deve essere squisito !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:12

      io nessuna, l’ho presa da un ricettario che mi hanno regalato alla sperlari!

  • Reply
    Fr@
    24 Febbraio 2016 at 16:40

    Mi incuriosisce molto.

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:13

      prova!!!

  • Reply
    Mirta e Patata
    24 Febbraio 2016 at 16:49

    Abbinamento particolare….mmm davvero interessante!! 😀 Bravissima

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:13

      grazie mille!

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    24 Febbraio 2016 at 17:42

    Che ricetta curiosissima Lilli, non ci sarebbe mai venuto in mente di unire il torrone in una ricetta salata!
    Questa impanatura ci incuriosisce tantissimo, chissà gli spaghetti come saranno!!
    Allora se porti il pollo fritto, stasera ceniamo al bistrot insieme ai bagels che dici? Affare fatto?
    Un bacione grande!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:14

      bagel pollo fritto…magari! li spaghetti li provo, son curiosa anche io, fatico a immaginare! un abbraccio pancettoso!

  • Reply
    zia Consu
    24 Febbraio 2016 at 18:19

    Davvero intrigante e golosa questa panatura..al prossimo torrone da smaltire proverò ^_^

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:15

      si si va provata per valutare!

  • Reply
    Alice
    24 Febbraio 2016 at 20:43

    una panatura originalissima da provare assolutamente!
    baci
    Alice

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:14

      si vai alice, provala, baci!

  • Reply
    Valentina
    24 Febbraio 2016 at 21:17

    Deve essere davvero speciale questo pollo con panatura di torrone, fantastico! Prendo nota, voglio assolutamente provare 🙂 Bravissima tesoro, un abbraccio grande e buona serata 🙂 <3

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:15

      vai prova a me è piaciuta, molto particolare, grazie ma non ho fatto altro che rifare la ricetta, un abbraccio grande!

  • Reply
    Chiara
    24 Febbraio 2016 at 23:53

    complimenti per questa ricetta originale, la mangerei adesso !

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:16

      grazie chiara!

  • Reply
    ipasticciditerry
    25 Febbraio 2016 at 12:09

    A chi non piacciono i fritti? Da me è sparito tutto in una settimana e non mi hanno fatto trovare niente da sperimentare in una ricettina! Qua ci sono i pirania cara mia … Molto insolita e golosa questa panatura, l’avevo adocchiata anche io. Un bacio bella Lillì

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:17

      il mio era l’ultimo fra quelli che ci hanno regalato alla sperlari! un bacione!

  • Reply
    lilli
    25 Febbraio 2016 at 13:26

    Mai sentito il fritto fatto col torrone! Ma quindi si sente un sapore dolce col pollo?

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      25 Febbraio 2016 at 14:18

      no perchè metti il sale nell’uovo e nel pangrattato, diciamo un retrogusto dolce ma non forte!

  • Reply
    Vale
    25 Febbraio 2016 at 15:26

    il fritto è amore sicuro…. ma questa panatura??? Davvero accattivante!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      26 Febbraio 2016 at 9:14

      da provare cara, molto particolare!

  • Reply
    Silvia Brisi
    25 Febbraio 2016 at 20:09

    E che delizia!! Sai che mi immagino il gustino leggermente dolce della panatura che con il pollo e qualche salsa ad hoc mi fa letteralmente impazzire?? Qui i torroni non sono avanzati ma questa ricetta prima o poi la devo provare!! Mitica Lilli!!
    Un abbraccio!!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      26 Febbraio 2016 at 9:14

      il mio era l’ultimo torrone in circolazione, mi son ricordata di questa ricetta ed eccola, fai bene a immaginare perchè è proprio così, quel sottile retrogusto dolciastro,la salsa che si sposa perfettamente, una goduria!!!

  • Reply
    Virginia
    29 Febbraio 2016 at 14:04

    Davvero una cosa originalissima, mi piace molto, peccato che una golosa come me non si fa avanzare mai il torrone…devo ricordarmelo il prossimo anno ;-)!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.