Gennaio già finito, un mese colmo di sole, belle giornate, finestre spesso aperte, cime poco innevate, fiumi e laghi malconci, albero di Natale e addobbi riposti per l’anno prossimo, panettoni e torroni da smaltire.
Un mese di letture, di qualche serata al cinema, una pizza con amici, passeggiate per godersi il sole, in maglione in montagna il 6 gennaio, ricette nuove, libri di cucina studiati, un progetto che mi ha tenuta impegnata per mesi che sta volgendo, finalmente, al termine, un pranzo ai navigli con un’amica, ovviamente giapponese (non l’amica).
Qualche idea lavorativa, questi ultimi giorni malaticcia, amici che si fanno inseguire altri che senti spesso su whatsapp perchè son lontani, un acquisto importante.
Un mese finito senza neve, che a me piaccia lo sanno tutti, che non arrivi trovo sia un danno per tutti, insieme alla pioggia.
Gli amanti del sole, chi detesta il freddo, odia la pioggia staranno brindando ma pagheremo cara quest’assenza di acqua in montagna, nelle città, nei fiumi che poveretti soffrono (avete visto le immagini del Po?), lungi da me farvi un trattato sulle condizioni atmosferiche e sui danni che l’ambiente sta subendo, spero solo che la neve arrivi, tanta, da coprire per metri le montagne.
Idem la pioggia, che pulisca le città, riempa i bacini idrici, i fiumi, i laghi.
Ingredienti:
per circa 4 tartellette
230 gr di pasta brisee
50 gr di acciughe +3-4 per decorare
20 gr di parmigiano grattugiato
60 ml di panna fresca
1 cipolla bianca
1 patata media
1 uovo
2 cucchiai di olio evo
sale
pepe
1 Sbucciate la cipolla e tagliatela a pezzetti piccoli, pelate la patata e fate altrettanto.
2 Scaldate una padella con due cucchiai di olio, aggiungete la cipolla e la patata, mescolate, fate cuocere per circa 15/20 min, se necessario aggiungete un po’ d’acqua per evitare che si attacchino.
3 In una ciotola sbattete l’uovo con la panna e il formaggio.
4 Tritate i 50 gr di acciughe, aggiungeteli al composto liquido, mescolate.
5 Aggiungete patate e cipolle, salate, pepate, mescolate.
6 Accendete il forno a 180 gradi, con una tazza poco più grande della vostra forma di tartelletta ritagliate dei cerchi, adagiateli nello stampo precedentemente imburrato o coperto di carta forno (in questo caso bagnata e ben strizzata per farla aderire bene allo stampo).
7 Versate il composto negli stampi, richiudete i bordi e cuocete per circa 22/25 minuti. Sfornate, servite calde o tiepide decorando con un filetto di acciuga.
27 Comments
Fr@
1 Febbraio 2016 at 14:08Che bontà, per me queste sono una tira l’altra.
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2016 at 14:25eh si confermo, lo sono!
arianna
1 Febbraio 2016 at 15:57Veloci e buonissime per questo mese appena passato. Non c’è niente di meglio che iniziare un nuovo mese con qualcosa di così sfizioso!
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2016 at 14:27grazie arianna, concordo! a presto!
Silvia Brisi
1 Febbraio 2016 at 16:30Spero tanto anche io che inizi un po’ a piovere qui e nevicare in montagna, sennò quest’ estate non sarà piacevole per nessuno!!
Adoro queste tartellettes, sapori che amo racchiusi in un delizioso boccone!!
Un abbraccio cara, buona settimana!!
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2016 at 14:28bello racchiusi in un delizioso boccone, mi piace, un bacione!
Virginia
1 Febbraio 2016 at 16:53Queste tartellette mi fanno tanta gola, devono essere saporitissime! Anche io credo che questo inverno così anomalo lo pagheremo con una primavera non degna di quello che dovrà essere!
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2016 at 14:28si si un sapore deciso ma non esagerato! speriamo piova!
Valentina
1 Febbraio 2016 at 20:16Hai proprio ragione, tesoro.. questa assenza di freddo e di pioggia non è affatto normale 🙁 Le tue tartellette sono a dir poco invitanti, patate e acciughe binomio perfetto! Bravissima, un grande abbraccio e buona serata! Felice febbraio :**
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2016 at 14:29felice febbraio anche a te cara vale e complimenti sempre per le tue opere d’arte!
zia Consu
1 Febbraio 2016 at 21:18Se c’è questo sbalzo metereologico è solo colpa nostra, per non aver rispettato il nostro pianeta..adesso ne paghiamo tutti le conseguenze! Spero che questa situazione faccia riflettere ed inviti ad uno stile di vita più in sintonia con la natura o almeno nel rispetto di essa!!!!
Grazie x queste tartellette, ci volevano proprio x mandar via l’amaro dalla bocca..
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2016 at 14:30purtroppo non confido molto nella coscienza dell’uomo, proprio per niente ahime’!
Andreea
1 Febbraio 2016 at 21:59Quanto sono invitante !!! Slurp !
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2016 at 14:30esatto, slurp!
Anna
1 Febbraio 2016 at 23:05Ottime queste tartellette! E il connubio patate-acciughe è sublime!
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2016 at 14:30vedo che anna che siamo tutte d’accordo! bene!
Marghe
2 Febbraio 2016 at 9:40Eccomi di ritorno stellina, e che bello trovare ad attendermi un apeitivo così sfizioso e saporito!!
Queste tartellette me le segno per la prossima cena con amici 🙂
Ti abbraccio forte forte, domani la pioggia dovrebbe arrivare!!
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2016 at 14:31anche io alla prossima cena con amici voglio farle, carine, buono, rapide da fare, spero tu stia molto meglio! un abbraccio grande!
saltandoinpadella
2 Febbraio 2016 at 9:50Anche a me piace la neve, e quest’anno è stato davvero troppo caldo fino ad adesso. Questo caldo non è normale per essere la fine di gennaio. Sai che ho un debole per le acciughe? le metterei ovunque. Queste tartellette devono essere deliziose, una tira l’altra
Elisabetta Lecchini
2 Febbraio 2016 at 14:32anche a me piacciono tanto, ovunque no ma quasi!
Erica Di Paolo
3 Febbraio 2016 at 8:44Un mese ricco, insomma. Brava Eli!! Auspico anche io che la pioggia possa venire a farci visita. Questo inverno è davvero un dramma. Io rientro nella categoria di chi ama il sole e il caldo, ma obiettivamente siamo davvero messi male!!
Deliziose le tue tartellette, ideali per affrontare giornate fredde.
Un bacione tesoro e…. avanti tutta, sempre.
Elisabetta Lecchini
3 Febbraio 2016 at 15:18avanti tutta sempre cara erica, oggi pioggerellina!
scamorza bianca
3 Febbraio 2016 at 8:46La situazione è davvero difficile, qui non si tratta di amare l’inverno o preferire l’estate, qui se non scende la neve o non piove son guai per tutti!
Deliziose queste tartellette, perfette per un aperitivo
Elisabetta Lecchini
3 Febbraio 2016 at 15:17esattamente!
grazie cara!
Chiara
3 Febbraio 2016 at 23:58l’aspetto è sfizioso, le vedo perfette con un calice di Prosecco !
Elisabetta Lecchini
4 Febbraio 2016 at 17:48brava, un prosecco ci sta benissimo e mi piace anche parecchio!
Lilli
7 Febbraio 2016 at 17:27Me ne farei fuori una decina tu-tu-tu-tuh tipo robot impazzito! Acquolina!!!