L’ho detto più volte, aver aperto un blog mi ha permesso di conoscere tante persone, molte anche di persona, questo è stato sicuramente l’aspetto più bello e importante di questa avventura, più dei complimenti, delle visualizzazioni, delle tante ricette provate e proposte.
Dare un volto alle persone con cui ti scrivi, di cui commenti le ricette e non solo, cambia tutto, se le nostre interazioni fossero rimaste solo virtuali sarebbe stato diverso, almeno per me più faticoso, ovvio non conosco tutte le blogger con cui mi scrivo, la speranza che possa avvenire c’è ma intanto son felice di averne incontrate parecchie e che alcune siano diventate delle amiche.
E’ proprio con tante amiche che oggi festeggiamo il primo compleanno di Ifood, un anno trascorso molto velocemente, sembra ieri tutte di fronte al pc in attesa che il sito venisse messo online, la voglia e la curiosità di vederlo, ammirarne le foto, la grafica, i volti.
Un anno intenso, potremmo dire un anno ricco di ricette, ovvio parliamo di cucina ma non sono le ricette l’aspetto che mi rimane maggiormente impresso.
A caratterizzare questo anno son state le tante, tantissime attività, opportunità di incontro, di collaborazione che tante di noi hanno vissuto, il pensiero che per molte I food rappresenti anche una fonte di reddito, per qualcuno anche a tempo pieno; momenti come la festa della rete, a maggio a Torino la presentazione del libro Il gusto della Terra e la festa di I food, Montecatini, Identità Golose, il Sigep e altri eventi gastronomici.
Un anno ricco di idee, progetti, iniziative, spesso così tante da perdere il filo, da scordarne qualcuna, nuovi ingressi, tanto entusiasmo, un anno dove anche le difficoltà, le critiche, le fatiche hanno rafforzato il gruppo, la sua identità, la voglia di crescere e di farlo in modo trasparente, onesto; un anno dove chiunque di noi ha sempre avuto qualcuno con cui confrontarsi, sfogarsi, chiedere, crescere.
Un anno di tante parole, di lacrime, risate, divertimento, scelte, solidarietà, confronto, sempre aperto, sempre gentile anche nella diversità, un anno che sembra dieci anni per l’intensità con cui l’abbiamo vissuto.
Per il compleanno di I food non poteva esserci altro dolce se non la fluffosa, la torta simbolo, un dolce semplice, casereccio, alto e morbido, una torta che profuma di casa, di cose belle, di leggerezza per quanto è soffice, la mia versione con due ingredienti che amo molto, moltissimo, il cioccolato gianduia e le amarene, una vera goduria.
La torta non è precisa, continuava a colare glassa, un po’ l’ho tolta poi ho deciso di lasciarla così, con le sue imperfezioni, è un dolce semplice, di sostanza, non di forma, volevo che apparisse il più casereccio possibile.
Buon compleanno I food!
Ingredienti:
240 gr di farina 00
60 gr di cacao amaro
300 gr di zucchero
130 gr di olio di semi
40 ml di succo di amarene Fabbri
140 ml di acqua tiepida
6 uova
1 bustina di lievito
mezzo cucchiaino di bicarbonato
250 gr di cioccolato gianduia
100 gr di zucchero a velo
acqua q.b.
amarene per decorare
1 In una ciotola capiente radunate la farina, il cacao, il lievito, lo zucchero e il bicarbonato, mescolate.
2 Miscelate l’acqua con il succo di amarene.
3 Unite l’olio all’acqua, mescolate e unite agli ingredienti secchi.
4 Separate i tuorli dagli albumi, unite un tuorlo alla volta al composto mescolando.
5 Montate a neve ben ferma gli albumi, aiutandovi con una spatola uniteli all’impasto delicatamente.
6 Infornate in forno già caldo a 150 per 1.15 minuti.
7 Sfornate e girate a raffreddare direttamente su un’alzatina o un piatto da portata.
8 Una volta fredda e sfornata del tutto preparate la glassa sciogliendo il cioccolato gianduia, una volta fuso uno unite 100 gr di zucchero a velo e poca acqua fredda alla volta, mescolate. La consistenza della glassa dovete deciderla voi, se la volete liquida aggiungete acqua poca alla volta per regolarvi, se la volete più densa unite poco zucchero a velo alla volta.
9 Distribuite la glassa uniformemente sulla torta, decorate con le amarene scolate dal succo.
Se usate uno stampo in alluminio non imburrate mentre per tutti gli altri si, silicone no.
36 Comments
babbi
23 Marzo 2016 at 11:23no ditelo che mi volete morta ahah..amarene e gianduia,,non posso resistere
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:48anche per me dura resistere, un connubio che amo!!!
DORRIS
23 Marzo 2016 at 11:29ALLORA…TANTI AUGURIIII
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:48grazie mille!
SABRINA RABBIA
23 Marzo 2016 at 11:35degna di ogni festeggiamento, posso averne una fetta???Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:46vieni vieni, ce n’è per tutti!!!
Imma
23 Marzo 2016 at 11:42Oggi nei blog Ifood è tutta un esplosione di fluffose soffici e golose come la tua!!Auguri a tutte voi!Baci,Imma
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:47grazie mille, baci!
scamorza bianca
23 Marzo 2016 at 13:46E pensare che non ho mai provato a farne una… ma passando da un blog all’altro di Ifood se ne vedono una più bella dell’altra e mi sa proprio che dovrò cimentarmi
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:47prova, non è per niente difficile, un dolce semplice che si prepara in un quarto d’ora, squisito anche senza decorazioni, glasse o altro!
Lablondeenfarinee
23 Marzo 2016 at 13:56ciao bellezza!! il tuo mondo delle stoviglie è un incanto e questa fluffosa,beh fa venire voglia di organizzare un altro raduno per conoscerci tutte quante!!!
bravissima!! BaciBaci
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:46grazie mille alice sempre tanto carina ed entusiasta, un abbraccio!
saltandoinpadella
23 Marzo 2016 at 14:54Ohhhh questa versione deve essere ottima. Mi piace un sacco l’idea dello sciroppo di amarene nella base e della glassatura. E’ bellissima proprio per il suo aspetto casereccio. E’ stato davvero bello conoscerti, spero che ci potremo rivedere presto
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:49mi sono confrontata con la mamma della fluffosa per dosare bene lo scirippo! si speriamo ci sia modo di rivederci presto!!!
Chiara
23 Marzo 2016 at 16:14Boona questa fluffosa al cacao e amarene, e con quella colata di glassa al gianduia è atomica!
Le tue parole sono davvero sentite, si sente davvero la passione che ci metti e che ognuna di noi respira ogni giorno in questo mondo magico! Ti stringo forte Lilli e grazie per le belle parole che hai sempre per me e la dolcezza che ti contraddistingue <3
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:44le belle parole te le meriti tutte cara chiara, grazie a te!!! un abbraccio grande!
lory b
23 Marzo 2016 at 16:31Ma che meraviglia, oggi è una vera festa di colori e sapori!!
Tantissimi Auguri e complimenti cara!!!
Un bacione!!!
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:43visto che bei colori e quanta bontà? grazie mille, un abbraccio!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
23 Marzo 2016 at 17:19Dio che bontà Lilli!!! Noi siamo davvero felici di far parte di questa meravigliosa squadra con un’amica speciale come te, dobbiamo ancora incontrarci dal vivo e brindare insieme, eppure ti sentiamo sempre vicina, complice, pronta a sostenerci in qualsiasi occasione. Sei preziosa Lilli, grazie di cuore!
La tua torta altro che casereccia, è bellissima e goduriosissima, una fluffosa da paura!!
Un abbraccio gigantesco 😀
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:45ah ah ah da paura mi piace! grazie pancettine belle, la vostra prima fan ringrazia e auspica che quanto prima possa esserci quel brindisi, un mega abbraccio!
Mirta e Patata
23 Marzo 2016 at 18:33Che bella e invitante, davvero una goduria immensa! è uno SPETTACOLO. AUGURI E BUONA PASQUA! bacione Mirta
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:42grazie mille e buona pasqua!
Valentina
23 Marzo 2016 at 20:31Sei sempre dolcissima, vera, genuina e hai un cuore grande! Grazie Eli per il tuo affetto e per esserci!!! <3 Questa fluffosa rientra tra le mie preferite, gianduia e amarene è un abbinamento fantastico!!! Un abbraccio grande grande <3
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:42grazie mille vale, sei sempre tanto tanto carina, spero di rivederti presto per abbracciarti!!!!
Silvia Brisi
23 Marzo 2016 at 21:47Stupenda e golosissima!! Un bacione Lilli!! Buona serata!
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:41semplice semplice ma goduriosa, un bacione
Monica
23 Marzo 2016 at 22:24Tu non devi preoccuparti della glassa che cola, perché la solo idea di questo abbinamento mi fa venire voglia di suonare al tuo campanello! E tutto il turbinio di emozioni e momenti lo condivido appieno, sperando che ce ne siano prestissimo di nuovi da abbracciare insieme. Bacioni <3
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:40ti aspetto, la porta è aperta, vieni quando vuoi e speriamo presto di rivederci, un abbraccio!
zia Consu
23 Marzo 2016 at 22:34L’aspetto della condivisione è quello che preferisco in quest’avventura da foodblogger e tu hai saputo regalare a iFood un contributo golosissimo 🙂
Tanti auguri ragazze, continuate così 🙂
Elisabetta Lecchini
24 Marzo 2016 at 9:39grazie cara, spero un giorno di incontrarti!!
Lucia
25 Marzo 2016 at 18:34Ciao Lilli!
Quancuno ha detto gianduia e amarene? mi ci tufferei li dentro sai?
Per fortuna che la tua fluffosa è li e non qui, non resisterei alla tentazione di mangiarla tutta!
E’ stato bellissimo festeggiare con voi!
Un abbraccio
Lucia
Elisabetta Lecchini
28 Marzo 2016 at 9:33in effetti è finita molto molto in fretta! avremo altri mille festeggiamenti! un abbraccio
ipasticciditerry
25 Marzo 2016 at 19:30Che glassatura godereccia hai fatto Lilli, cioccolato e amarena, una goduria pazzesca! Anche io ho festeggiato essendo una bloggallina a tutti gli effetti.
Elisabetta Lecchini
28 Marzo 2016 at 9:30ho visto ho visto anche la tua, ce ne erano di bellissime!, un bacione!
Chiara
25 Marzo 2016 at 23:15buon primo compleanno e Buona Pasqua, si festeggia alla grande da te, la torta è magnifica !
Elisabetta Lecchini
28 Marzo 2016 at 9:29scusa il ritardo, grazie mille!