Focaccine forse non è il termine corretto perchè non sono proprio piccole ma stiamo troppo a puntualizzare, per i maestri del lievito non inorridite di fronte al lievito secco, so che per voi è una bestemmia, solitamente non lo uso neanche io ma ne ho trovato una bustina in dispensa così l’ho utilizzato.
A casa mia per Pasqua non ci sono tradizioni, pranzi o momenti particolari, come si suol dire “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”, non abbiamo un piatto, una ricetta, una tradizione da rispettare motivo per cui non vi suggerisco idee a tema, ahimè niente casatielli, pastiere, uova di cioccolato ripiene.
Per Pasquetta invece se avete in mente una gita fuori porta, un pic nic, la classica grigliata vi consiglio queste focaccine, molto veloci da impastare, da farcire come si preferisce, mezzora di cottura e soprattutto son buone anche il giorno dopo, aspetto non scontato perchè a Milano il pane e i suoi parenti (pizze, focacce ecc…) a sera son gommosi, c’è tanta umidità, non tutti i tipi di pane ma per esempio la pagnotta, la michetta come si chiama a Milano, il giorno dopo è pietra.
Inoltre si sa che la focaccia, come la pizza, mettono allegria, piacciono a tutti, sarà la morbidezza unita al croccantino, quel leggero unto che resta sulle dita, l’olio che si vede nelle fossette della pasta, pura poesia!
Per caso ne è venuta una a forma di cuore!
Buona settimana.
Ingredienti:
per circa quattro di media grandezza
350 gr di farina
mezzo cucchiaino di sale
1 bustina di lievito secco
4 cucchiai di olio evo
2,5 dl di acqua tiepida
50 gr di olive verdi denocciolate
1 cipolla rossa
1 In una ciotola o su un piano di lavoro impastate la farina con il sale, il lievito, l’acqua e due cucchiai di olio, dovrete ottenere una pasta liscia ed elastica. Coprite e fate lievitare un’ora in luogo caldo e asciutto.
2 Sbucciate la cipolla e tagliatela e fette.
3 Tagliate le olive a pezzetti.
4 Aggiungete trequarti delle olive all’impasto.
5 Ungete con un cucchiaio di olio una teglia da forno, formate quattro focaccine distanziatele fra loro, lasciate lievitare ancora mezzora.
6 Distribuite la cipolla, le olive restanti e un cucchiaio di olio sulle focacce, infornate in forno già caldo a 190 gradi per circa 30 minuti, dovranno essere belle dorate.
32 Comments
scamorza bianca
21 Marzo 2016 at 11:05figurati se ci si formalizza per l’uso del lievito secco…qui è il risultato che conta e onestamente un pic nic con queste focaccine lo farei davvero ben volentieri!!!
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:38anche io non mi formalizzo, ogni tanto lo uso molto comodo e veloce, grazie cara!
Imma
21 Marzo 2016 at 11:07Adoroooo tutto quello che è focaccian e questa tua versione mette una voglia incredibile,cosa darei per poterne pappare almeno un paio subito!!Un abbraccio,Imma
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:39vero anche per me la focaccia è sempre buona, bella, gradita! un abbraccio
SABRINA RABBIA
21 Marzo 2016 at 11:33sono meravigliose il profumino e’ arrivato fin qui a richiamarmi!!!!Brava!!!Baci sabry
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:37eh eh sentito che buon profumo…baci!
Fr@
21 Marzo 2016 at 11:40Adoro le cipolle e queste focaccine fanno per me.
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:39anche io e pensa che da piccola le toglievo dal sugo!
tizi
21 Marzo 2016 at 11:51a me queste focaccine fanno una gola pazzesca, con le olive e le cipolle devono essere davvero buonissime! e io comunque uso il lievito secco in tante ricette, non sono affatto una purista 😉
mi segno la ricetta, chissà che non finiscano anche nel mio di cestini di Pasquetta 🙂
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:40io uso tutto, fresco, secco, per dolci, dipende da cosa trovo in dispensa! grazie buona giornata!
Claudia
21 Marzo 2016 at 13:43Molto gustose con cipolle e olive!!!! hanno un aspetto meraviglioso. baciotti e buona settimana :-*
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:41grazie mille cara, baci!
Andreea
21 Marzo 2016 at 14:32Oh, quanto sono buone alla cipolla, i miei li divorerebbero !
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:41capisco, anche qua finite subito!
zia Consu
21 Marzo 2016 at 17:35Chiudo un occhio sul lievito in bustina e mi godo questo delizioso mix di profumi e sapori 🙂
Buon inizio settimana <3
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:41eh eh chiedo perdono a una maestra panificatrice come te!!! buona giornata!
Vale
21 Marzo 2016 at 17:50queste focaccette, perfette fra l’ altro anche per un pic nic, sono stragustose!!!! Mettono appetito al primo sguardo! Un bacione 😉
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:42per me son perfette sempre se devo dire la verità….baci!
Mary Vischetti
21 Marzo 2016 at 19:12Adoro i cibi semplici e genuini e queste focaccine sono fantastiche! Bravissima! Un abbraccio, Mary
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:42grazie mary sempre troppo buona e gentile, un abbraccio!
Silvia Brisi
21 Marzo 2016 at 20:18Inorridire?? Ma io me le mangio a quattro palmenti altro che!! Buonissime Lilli, belle saporite e sfiziose, mi piacciono tantissimo!!
Un bacioneeeee!!!
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:43ma grazie, che entusiasmo, te ne invio un camion, baci!
Mirta e Patata
21 Marzo 2016 at 22:31Che buone e gustose, davvero originali e invitanti!!!! mmmmm si si ottima idea e ottimo abbinamento! 😀 Buon inizio settimana! bacioni
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 10:43grazie mille, sempre gentilissime, buona giornata!
emanuela
22 Marzo 2016 at 11:14Arrivo al momento giusto…l’orario è perfetto per una focaccina! Che belle sono! 🙂
Un bacione!
Elisabetta Lecchini
22 Marzo 2016 at 13:02eh si l’ora è quella giusta, grazie mille, baci!
Marghe
22 Marzo 2016 at 15:26Cipolle e olive per me sono le guarnizioni per eccellenza per una focaccia, quindi vale di certo anche per le focaccine 🙂 e meno male che non sono proprio “ine”, penso che quando si mangia qualcosa di buono se ne debba avere a sufficienza, altrimenti ne rimane solo la voglia!
UN BACIO GRANDISSIMO E A PRESTO AMICA!
Elisabetta Lecchini
23 Marzo 2016 at 14:39vero quando ti piace una cosa è la porzione è piccola prende la tristezza, meglio poterne lasciare che desiderarne altra! a domani bellezza!
Chiara
22 Marzo 2016 at 23:39in questo periodo di dieta la pizza e la focaccia mi mancano tanto, prima o poi mi tolgo la soddisfazione di mangiarne una fettona, questa sarebbe l’ideale !
Elisabetta Lecchini
23 Marzo 2016 at 14:38ma chiara stai benissimo, quale dieta? focaccia a gogo!
ipasticciditerry
25 Marzo 2016 at 19:26Buonissime! Lievito in polvere o meno … in cucina non bisogna demonizzare niente, è buono ciò che piaced e fortunatamente siamo padroni nella nostra cucina. Anche da me non ci sono usanze particolari, forse perchè a Pasqua non sono mai stata a casa … vado avanti a leggermi gli articoli della settimana.
Elisabetta Lecchini
28 Marzo 2016 at 9:34grazie di esserci sempre cara terry! un abbraccio