Belli, buoni, versatili gli gnocchi, profumano di casa, di semplicità, di sostanza, conditi semplicemente o con sughi più corposi, di patate ma anche di ceci, di castagne, di svariate farine, davvero difficile che non piacciano.
Eccoli di patate viola, un colore splendido, conditi con burro e salvia e un tocco di parmigiano.
Un lunedì mattina con un pallido sole, poco sveglia nonostante una bella e grande tazza di te caldo, mille cose da fare e pensieri che faticano a essere lucidi, sensati, in pratica sto ancora dormendo, vi auguro una felice settimana.
Ingredienti:
per circa 4 persone
1 kg di patate viola
230/250 gr di farina
sale
60 gr di burro
salvia
1 Lessate le patate, lasciate intiepidire e sbucciatele.
2 Passatele nello schiaccia patate o spappolatele con una forchetta, unite la farina, salate e impastate, dovrete ottenere un composto omogeneo, morbido.
3 Preparate gli gnocchi, staccate dei pezzetti di impasto, formate un cilindro lungo e largo un cm circa, tagliate il cilindro ogni due cm, disponete i pezzetti su un piano da lavoro infarinato, proseguite fino al termine dell’impasto.
4 Mettete a bollire l’acqua, quando bolle salate, versate gli gnocchi, mentre cuociono sciogliete il burro con la salvia, quando gli gnocchi cominciano a salire scolateli con un mestolo forato e versateli nella padella con il burro e la salvia, mescolate e servite subito, se volete con una spolverata di parmigiano grattugiato. Devono cuocere pochi minuti, tre quattro.
30 Comments
Vale
7 Marzo 2016 at 10:55che buono questo primo! E poi unisce salute e gusto, il cavolo viola fa davvero molto bene!
Elisabetta Lecchini
7 Marzo 2016 at 19:09vale son con le patate non il cavolo….ma li ho fatti anche con il cavolo ma nero, un bacione!
Claudia
7 Marzo 2016 at 13:27Ecco..le patate viola mi mancano.. non le ho mai viste!! chissà che buoni sti gnocchi.. smackkkk
Elisabetta Lecchini
7 Marzo 2016 at 19:09difficile trovarle, ho faticato ma ne è valsa la pena, baci!
Andreea
7 Marzo 2016 at 13:32Le carote viola li ho cucinate, ma le patate ancora no. Hanno un bel colore i tuoi gnocchi e il gusto…., non può essere che buonissimo !
Elisabetta Lecchini
7 Marzo 2016 at 19:10io le carote invece no e neanche mai viste, fatico a trovarle!
lilli
7 Marzo 2016 at 13:44mai mangiati viola:))) Hanno un bellissimo aspetto!
Elisabetta Lecchini
7 Marzo 2016 at 19:10difficile trovare le patate viola, ho sguinzagliato mia mamma e il suo fruttivendolo!
Mirta e Patata
7 Marzo 2016 at 14:49Che buoni sembrano davvero gustosi! sarà la volta buona per prendere ispirazione e provare le patate viola! 😀 ciao alla prossima ! 😀
Elisabetta Lecchini
7 Marzo 2016 at 19:10se ti piacciono le altre ti piacciono anche queste, grazie e buona serata!
saltandoinpadella
7 Marzo 2016 at 14:57Quanto sono belle le patate viola, io le adoro. Di solito le uso per le vellutate ma voglio provare anche gli gnocchi. Sono davvero belli anche da vedere
Elisabetta Lecchini
7 Marzo 2016 at 19:11è la prima volta che le trovo e le ho adorato, colore e sapore splendidi!
chiara
7 Marzo 2016 at 15:34Troppo belli i gnocchi con le patate viola, un piatto semplicissimo che si tinge di novità, nel vero senso della parola! Da me non si trovano, ma ricordo di una vacanza in Francia dove avevo trovato le patatine confezionate realizzate con patate viola…un bacio grande Lilli?
Elisabetta Lecchini
7 Marzo 2016 at 19:12anche io fatico a trovarle, le cercavo da mesi, quasi anni! un bacione dolce chiara!
zia Consu
7 Marzo 2016 at 17:44Ho comprato le patate viola solo una volta e sono state una vera delusione..dopo aver visto il tuo piatto mi convinco sempre di più ad aver sbagliato io la degustazione..sarà il caso che gli dia un’altra chance 😛
Bravissima e felice inizio settimana <3
Elisabetta Lecchini
7 Marzo 2016 at 19:12per prima volta e son soddisfatta, mai fatte altre preparazioni, grazie e buona settimana anche a te!
Anna
7 Marzo 2016 at 18:34Ciao cara,
il tuo piatto è bellissimo! Però qui a Mantova io non trovo le patate viola, c’è qualche supermercato dove vai a comprarle?
Buona serata e un bacio!
Elisabetta Lecchini
7 Marzo 2016 at 19:11guarda me le ha procurate un fruttivendolo, anche io ho penato per trovarle, nei super mai viste a milano! un bacio
Valentina
7 Marzo 2016 at 18:50Tesoro questi gnocchi sono bellissimi e devono essere anche ottimi!!! Bravissima tu!!! Devo mettermi alla ricerca delle patate viola, intanto salvo la ricetta! 😉 Un abbraccio grande, buon inizio settimana 🙂 <3
Elisabetta Lecchini
7 Marzo 2016 at 19:14grazie vale sempre troppo buona e gentile, ti abbraccio forte!
Chiara
7 Marzo 2016 at 21:03buoni ed originali, segno la ricetta !
Elisabetta Lecchini
9 Marzo 2016 at 8:31grazie , molto semplici ma diversi dal solito!
scamorza bianca
8 Marzo 2016 at 14:50E’ martedì e i miei pensieri erano ancora poco lucidi… poi mi è comparso quel piatto di gnocchi..che sferzata di gioia mi ha dato… io li adoro!!!
Elisabetta Lecchini
9 Marzo 2016 at 8:30i miei lo sono anche oggi poco lucidi….avrei dormito altre mille ore! buona giornata!
Fr@
8 Marzo 2016 at 15:51Non ho ancora trovata le patate viole, da provare.
Elisabetta Lecchini
9 Marzo 2016 at 8:33eh lo so è difficile, anche io cercate per anni, in bocca al lupo!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
9 Marzo 2016 at 0:19Ah gli gnocchi *.* morbidi, delicati, scioglievoli…impossibile non amarli!!
Quanto sono belli con questo colore pastello, sul condimento anche noi non abbiamo dubbi: scegliamo la semplicità!
Buonanotte amica, un abbraccio grandissimo
Elisabetta Lecchini
9 Marzo 2016 at 8:33bello color pastello, non ci avevo mai pensato chiamandoli viola! un abbraccio grande pancette!
Marghe
9 Marzo 2016 at 9:56Oltre a essere veramente belli e scenografici, devono essere super buoni!
Burro, salvia e parmigiano è il condimento che preferisco in assoluto per gli gnocchi, sai tesoro? Anche perchè io il pomodoro non lo mangio :p
Ti ho lasciata tranquilla questa settimana essendoci IG ma la prossima ti va di pranzare insieme che mi manchi?
BACI BACI AMICA
Elisabetta Lecchini
11 Marzo 2016 at 13:02eccomi, vedo ora il tuo commento, per il pranzo quando vuoi, vedi come sei messa e dimmi il giorno, tendenzialmente non ho problemi di gg, un bacione dolcezza!