Buon lunedì, a Milano grigio, niente di meglio che svegliarsi con i biscotti che ti aspettano.
Ammetto di non comprare mai biscotti, giusto i savoiardi per il tiramisu (che neppure mi piace odiando il caffè) una-due volte l’anno, dopo anni di sperimentazioni, assaggi, acquisti ho deciso che se devo mangiarli -li mangio raramente- me li preparo.
Un cookie comprato è molto molto diverso da un cookie fatto in casa, la differenza è abissale, idem un bacio di dama, volete mettere il profumo di nocciole che pervade la casa, le forme irregolari delle mezze sfere a quelli tutti uguali, precisi, identici senza profumo?
Piano piano ne sperimento sempre di nuovi, ad oggi penso che i cookie, i crumiri, i baci di dama, i ferri di cavallo, il classico frollino e altri che ora non ricordo sono molto meglio preparati da me che acquistati, insomma son diventata snob, o me li faccio o nulla, ovvio se capita, se sono in giro, a casa da altri ecc…li mangio, ci mancherebbe!
Del resto sappiamo tutti che i biscotti acquistati, a parte quelli di pasticceria, son preparati settimane prima, di fresco non hanno niente, non hanno profumo, chiusi nella plastica, dato che ci vuole così poco a prepararli viva l’home made, scegliere le forme, le spezie, il cioccolato, il limone, la vaniglia, le granelle di zucchero, lo trovo divertente.
Bello anche osare, provare nuovi abbinamenti, mix che a sentirli fanno storcere il naso, per esempio con amaretti e maionese, son molto buoni, trovate la ricetta sul blog, o al basilico (ricetta sul blog), al pepe nero, al mirto, allo yogurt….il mondo dei biscotti è immenso, potremmo passare una vita a farli senza mai esaurire idee nuove.
Ingredienti:
220 gr di farina di riso
70 gr di zucchero di canna
una bacca di vaniglia
1 uovo e 1 tuorlo
125 gr di burro
1 Setacciate la farina, unite lo zucchero, il burro, l’uovo, il tuorlo e l’estratto della bacca di vaniglia (incidetela sul lato lungo e con un coltellino estraete l’interno, tanti semini neri).
2 Amalgamate, formate una pasta liscia e omogenea, mettete in frigo per 45 minuti.
3 Accendete il forno a 180 gradi, stendete la pasta fra due fogli di carta forno, altezza quasi 1 cm, con uno stampino date la forma che preferite, distribuite su una teglia coperta con carta forno, distanziati, infornate per circa 12-15 minuti, proseguite fino al termine della pasta nello stesso modo.
22 Comments
Babbi
4 Aprile 2016 at 11:24si in effetti tra profumi in casa e la soddisfazione del sapore, non c’è paragone tra biscotti acquistati e quelli fatti in casa. Buoni buoni questi
Elisabetta Lecchini
5 Aprile 2016 at 16:41grazie mille, viva l’home made!
Fr@
4 Aprile 2016 at 14:46La consistenza di questi biscotti mi piace molto, immagino il profumo.
Elisabetta Lecchini
5 Aprile 2016 at 16:41grazie fr@
Mirta e Patata
4 Aprile 2016 at 14:54che buoni, immagino il profumo inebriante di questi biscotti!!! Una vera delizia!! bacione grandee
Elisabetta Lecchini
5 Aprile 2016 at 16:42tanto tanto profumo!
saltandoinpadella
4 Aprile 2016 at 15:03Il tuo post mi ha fatto pensare che è proprio troppo tempo che non preparo biscotti. Vado a periodi, c’è stato un periodo in cui facevo biscotti come se non ci fosse un domani, poi ho smesso completamente. Bisogna che recuperi
Elisabetta Lecchini
5 Aprile 2016 at 16:42sai che io li farei e di conseguenza mangerei tutti i giorni?
lilli
4 Aprile 2016 at 15:38Hanno un aspetto spettacolare! Io non so farli i biscotti, non ho tempo, quindi li compro ma forse dovrei cambiare registro..
Ma cos’è che c’è scritto sopra?
Elisabetta Lecchini
5 Aprile 2016 at 16:43come non sai farli? sai fare cose più difficili! daje junior!
SABRINA RABBIA
4 Aprile 2016 at 17:59beh fare i biscotti a casa e’ tutt’altra cosa, i tuoi mi piacciono molto, sono anche molto semplici da preparare, brava!!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
5 Aprile 2016 at 16:43si si veloci da fare e da cuocere, baci!
Silvia Brisi
4 Aprile 2016 at 20:31Anche io ho biscottato questo we, anche io di solito compero pochissimi biscotti, mio marito ne mangia pochi e a me piacciono ma di quelli industriali prendo giusto quelli tipo digestive o quelli ai cereali quando mi va, sennò me li faccio, che bella soddisfazione!! Profumatissimi alla vaniglia, immagino il profumo!! Un bacione Lilli! Buona settimana!!
Elisabetta Lecchini
5 Aprile 2016 at 16:44i digestive piacciono molto anche a me, bisognerebbe provare a farli! un bacione
zia Consu
4 Aprile 2016 at 21:19Non potrei essere più in accordo con le tue parole e questi ultimi sfornati mi fanno sognare..chissà che sublime sapore..non c’è niente di meglio che svegliarsi in loro compagnia 😛
Elisabetta Lecchini
5 Aprile 2016 at 16:44vero alzarsi sapendo che dei biscotti, una torta, un muffin ti aspettano mette il buonumore!
Cristina
4 Aprile 2016 at 23:38Io adoro i biscotti. Forse sono i dolci che faccio più spesso. Sono veloci da fare. Inesauribili come bene dici tu negli abbinamenti degli ingredienti. Anni e anni che non li compro. E come te, non li mangio se non sono home made. Questa ricetta andrà benissimo per la raccolta-contest con la quale partirò a breve
Elisabetta Lecchini
5 Aprile 2016 at 16:45io li farei anche tutti i giorni ma poi me li mangerei pure senza ritegno quindi mi trattengo, li faccio ogni tanto per non cadere in tentazione! a presto!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
5 Aprile 2016 at 16:14Come non darti ragione Lilli, se ci sono cose in cui si sente davvero un enorme differenza, quelle sono proprio i biscotti!! Quelli del super sono così secchi e tristi, boh, non sono mai piaciuti nemmeno a noi …
Adorabili e deliziosi i tuoi, semplicemente profumati di vaniglia…..pura estasi!! Veniamo da te a fare merenda, oki?
Un bacione grande!
Elisabetta Lecchini
5 Aprile 2016 at 16:46vi aspetto, metto su l’acqua per il te, ma voglio anche gino e la pancettina!
Chiara
6 Aprile 2016 at 0:00li trovo molto carini così irregolari e rustici, chissà che buoni farciti di marmellata !
Elisabetta Lecchini
6 Aprile 2016 at 12:38la marmellata in realtà è stata solo l’idea dell’ultimo momento per finirla, comunque si ottima fra i due biscotti, grazie chiara!