Una ricetta vista su Ifood di cui subito mi sono innamorata, la focaccia piace a tutti, ognuno con le sue fisse e teorie, alta, basa, croccante, morbida, con tanta mollica, bella unta, a me piacciono tutte ma quando vedo le fossette ricche di olio è proprio una goduria.
Ho voluto provarla curiosa di sperimentare la salamoia mai usata prima per una focaccia, ve la consiglio con tutto il cuore, se potete mangiatela subito, da sola o farcita, vi rimette in pace con il mondo.
Condivido con voi questa frase del libro Il pranzo di Mose’ di Nicoletta Agnello Hornby, mi piace molto e trovo sia perfetta per l’idea che porta con se’ il paese delle stoviglie, buon week end.
“I pranzi di Mosè mi ricordano che mangiare insieme è una gioia reciproca.
A tavola Mamma e zia Teresa sedevano lontane l’una dall’altra: ciascuna di loro si occupava del benessere dei commensali seduti attorno a lei.
Oltre ad applicare le norme del buon senso -far si’ che l’ospite possa mangiare quello che desidera, riprendere una cucchiaiata della pietanza che gli piace di più, avere pane, acqua e vino a sufficienza – e a intervenire discretamente nella conversazione per farla scorrere liberamente su tutto senza offendere nessuno, per inserirvi un ospite silenzioso, e per far si’ che tutti i commensali avessero la possibilità di dire la loro, Mamma e zia Teresa seguivano una norma ferrea: l’ospite a tavola doveva sentirsi a proprio agio e mai manchevole in questioni di etichetta”.
Ingredienti:
240 gr di farina 00 bio
10 gr di lievito di birra
130-140 ml di acqua
1 cucchiaino di miele
sale
olio evo
sale grosso
1 In una ciotola mettere la farina, sciogliete il lievito nell’acqua con il miele, cominciate a impastare fino ad ottenere una pasta omogenea e compatta, unite un cucchiaio di olio e il sale, fate lievitate per un’ora coprendola.
2 Ungete una teglia da forno con dell’olio, disponetele l’impasto allargandolo con le mani, copritelo e lasciate lievitare ancora dieci minuti.
3 Accendete il forno a 250 gradi, stendete ancora la pasta distribuendola su tutta la teglia.
4 Preparate la salamoia mischiando acqua, poco sale grosso e 1 cucchiaio di olio.
5 Premete con i polpastrelli sulla pasta per creare le fossette, spennellatela leggermente con la salamoia, coprite con dell’acqua sul fondo e sulla superficie, poca acqua, infornate.
6 Dopo 9 minuti estraete la teglia dal forno e spennellatela ancora la focaccia con la salamoia, rinfornate subito.
7 Dopo tre minuti ripetete la stessa operazione e cospargete la focaccia di sale grosso, proseguite la cottura per altri dieci minuti abbassando il forno a 200 gradi. Deve risultare ben dorata.
22 Comments
Claudia
15 Aprile 2016 at 14:19Sapessi quanto piacciono a me!!!! camperei solo di pizza e focacce!! T’è venuta benissimo. baci e buon w.e. :-*
lilli nel paese delle stoviglie
16 Aprile 2016 at 15:42troppo buona, a chi non piace? baci cara
saltandoinpadella
15 Aprile 2016 at 14:37Vedo che anche qua si impasta. Adoro la focaccia, e cerco di non farla proprio perchè finisco sempre per mangiarmene un sacco…alla faccia dei carboidrati. Mi piace così sottilina, deve essere proprio crocante
Elisabetta Lecchini
16 Aprile 2016 at 15:44si croccante ma anche soffice, direi perfetta!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
15 Aprile 2016 at 15:32Quanto ci piacciono le focacce, abbiamo provato innumerevoli ricette e siamo ancora alla ricerca della focaccia perfetta, non ci resta che provare questa…anche noi l’avevamo adocchiata su iFood e via aveva fatto gola 😀
L’aspetto è sublime, poi ci fidiamo dei consigli della nostra amica Lilli!!
Un grande abbraccio tesoro!
Elisabetta Lecchini
16 Aprile 2016 at 15:44ve la consiglio, ottima croccante ma soffice, unta al punto giusto, quelle fossette meravigliose. Un bacione grande anche voi belle pancette!
tizi
15 Aprile 2016 at 15:55ecco, vorrei davvero sformare una focaccia così… i famosi ‘buchi bianchi’ per me sono il massimo della golosità e a te sono venuti davvero perfetti! grazie per aver condiviso la ricetta, proverò la tua tecnica con la salamoia appena ne avrò occasione!
baci, buon weekend 🙂
Elisabetta Lecchini
16 Aprile 2016 at 15:45eh si le fossette son il top della focaccia! grazie ad ifood per la ricetta! baci
zia Consu
15 Aprile 2016 at 21:06Penso che nessuno potrebbe resistere ad una focaccia così 😛 Semplicemente fantastica 🙂
Complimenti e felice we <3
Elisabetta Lecchini
16 Aprile 2016 at 15:45grazie, buon week end!
Silvia Brisi
15 Aprile 2016 at 21:14La focaccia . . . ma come si fa a vivere senza?? Sarà che qui è un’ istituzione ma io ne vado davvero matta!! Bellissima la tua, bella untina ecroccantina, è favolosa!!
Un bacione Lilli!! Buon we!!
Elisabetta Lecchini
16 Aprile 2016 at 15:46si la vostra è una goduria infinita, in liguria si vive di focaccia quando vengo! un abbraccio e buone foto!
Andreea
16 Aprile 2016 at 0:19E’ sempre un piacere mangiare un pezzo di focaccia, troppo buona !
Elisabetta Lecchini
16 Aprile 2016 at 15:46vero, mette d’accordo tutti!
Virginia
16 Aprile 2016 at 8:56Come te adoro la focaccia, in tutte le mode, purchè sia calda ;-)! Ne prendo un quadratino, buon week end, bacioni!
Elisabetta Lecchini
16 Aprile 2016 at 15:47questa va mangiata calda per forza se no tende a indurirsi! un abbraccio
Mirta
16 Aprile 2016 at 10:25mamma mia che bontà assoluta. decaquadruplo wow!!!!!!!!!!!!!
Elisabetta Lecchini
16 Aprile 2016 at 15:47grazie!!!!!!!!!!!!!!!
SABRINA RABBIA
16 Aprile 2016 at 14:22SAPESSI QUANTO AMO LE FOCACCE!!!STRAORDINARIA LA TUA!!!!NON TI ANDREBBE DI MANDARMELA AL MIO CONTEST “FESTEGGIA CON ME?”””TI ASPETTO, CI CONTO!!!BACI SABRY
Elisabetta Lecchini
16 Aprile 2016 at 15:48lunedi la metto nel contest! grazie a te!
Chiara
16 Aprile 2016 at 23:12appena vista mi ha messo voglia, proverò a farla, mi attira troppo ! Buon we !
Elisabetta Lecchini
18 Aprile 2016 at 16:36sentirai che buona!