Rieccoci per l’appuntamento mensile con lo scambio di ricette fra blogger, questi cupcake sono di Claudia del blog La mora romagnola, avevo già postato una sua ricetta che ebbe molto successo sia sul blog e sui social ma soprattutto fra coloro che l’hanno assaggiata, la torta Grenoble.
Ho curiosato a lungo fra le sue proposte indecisa su quale scegliere, ne ho altre due o tre che prima o poi proverò, vi consiglio di passare a trovarla, troverete ricette per tutti i gusti, dal cappuccino ai semi di Chia alle carote glassate, le polpette di granchio o da brava romagnola i passatelli, inoltre ci sono anche recensioni di ristoranti, sempre interessanti e per chi vuole ripassare o tenersi in allenamento, le ricette sono anche in inglese.
Avevo già sperimentato un cake con la Guinness e non mi aveva del tutto convinta, troppo amarognolo, con quel retrogusto tipico di questa birra che ammetto non è fra le mie preferite, in questi cupcake il sapore è diverso, probabilmente per la presenza del cioccolato e del formaggio, nell’insieme buono, piacevole.
Li ho portati domenica sera a cena da mia sorella, dopo la pizza cupcake per tutti ma un paio li ho tenuti a casa, mi accingo ora a bere una seconda tazza di te e gustarmi l’ultimo, buona settimana, dai che siamo già a martedì.
La ricetta è di Claudia, identica.
Ingredienti:
65 gr di burro morbido
140 gr di zucchero di canna
1 uovo
100 gr di farina 00
mezzo cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino raso di lievito
50 gr di gocce di cioccolato fondente
1 cucchiaio di cacao amaro
70 ml di Guinness
350 gr di formaggio spalmabile
150 gr di zucchero a velo
1 Lavorate il burro con lo zucchero, una volta ben amalgamati aggiungente l’uovo, mescolate.
2 Setacciate la farina con il lievito, il bicarbonato e il cacao, uniteli al composto mescolate.
3 Unite le gocce di cioccolato e la birra, mescolate brevemente.
4 Accendente il forno a 190 gradi, riempite i vostri stampi da muffin poco più della meta’, infornate per 15-20 minuti.
5 Amalgamate il formaggio morbido con lo zucchero, con una tasca da pasticcere coprite i cupcake come preferite.
NOTE: a me son venuti 9 cupcake, a Claudia 12, il suo stampo è un po’ più grande, lei ha appena ricoperto i cupcake con il formaggio, io li ho farciti di più quindi le dosi del formaggio/zucchero son maggiori, regolatevi in base a come volete coprirli.
38 Comments
Simo
26 Aprile 2016 at 10:44mmmm…Lilli….devono essere strepitosi! E quella crema, poi…vien voglia di affondarci il dito, ehehehe… 😉
bacione e buona giornata tesoro
Elisabetta Lecchini
26 Aprile 2016 at 18:25si direi niente male e non troppo grandi che se no stomacano, buona serata simo, un bacio
laura
26 Aprile 2016 at 12:02Non ho mai provato a fare questo tipo di cupcake, non sono amante della birra ma voglio provarli e cosi mi segno la tua ricetta, perché a vederli mi ispirano parecchio 🙂
Elisabetta Lecchini
26 Aprile 2016 at 18:25a me la birra piace ma non tanto la guinness, nell’insieme buoni, il giusto mix fra amaro, dolce!
Imma
26 Aprile 2016 at 13:03Ho provato al torta Guinnes ma le cupcake mi mancano e poi tesoro sono di un belle con quei ciuffi canditi!!Baci,Imma
Elisabetta Lecchini
26 Aprile 2016 at 18:26anche io guinness cake e non mi ha entusiasmata, questi meglio! baci
saltandoinpadella
26 Aprile 2016 at 13:47Anche io tempo fa avevo provato la Guinness Cake e non mi era piaciuta tanto. A me piace molto la birra ma la Guinness è davvero troppo forte per me. Poi ne ho provato un’altra versione con una birra scura più leggera e devo dire che mi era piaciuta. Immagino che in effetti il frosting stemperi il sapore intenso di questa torta
Elisabetta Lecchini
26 Aprile 2016 at 18:27anche per me birra chiara a volonta’, si il mix formaggio birra cioccolato li rende buoni, almeno per me che non amo la guinness!
Claudia
26 Aprile 2016 at 13:56Particolari con la birra.. e sono bellissimi da vedere!! smack
Elisabetta Lecchini
26 Aprile 2016 at 18:27si, per cambiare un po’ ho scelto questa ricetta di claudia! baci
scamorza bianca
26 Aprile 2016 at 14:51Semplicemente stupendi!!!! Che bello lo scambio di ricette
Elisabetta Lecchini
26 Aprile 2016 at 18:27wow che entusiasmo!
Fr@
26 Aprile 2016 at 16:03Mi incuriosisce; da provare.
Elisabetta Lecchini
26 Aprile 2016 at 18:27secondo me o piace o non piace, ho visto facce contrastanti!
SABRINA RABBIA
26 Aprile 2016 at 16:16mm che goduria bravissima!!!Baci Sabry
Elisabetta Lecchini
26 Aprile 2016 at 18:28grazie cara, baci!
zia Consu
26 Aprile 2016 at 18:07Quest’impasto mi ha sempre incuriosita ma ancora non ho ceduto…l’idea delle piccole porzioni è carinissima e si presta bene anche ad un buffet di inizio estate 🙂
Complimenti cara e felice settimana <3
Elisabetta Lecchini
26 Aprile 2016 at 18:28si si piccole se no, almeno per me, diventa stucchevole, non amo troppo la copertura dei cupcake! grazie!
La mia famiglia ai fornelli
26 Aprile 2016 at 18:34sono buonissimi! io ho preparato la torta classica ed era una meraviglia!
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2016 at 10:10allora anche questi ti conquisteranno, ciao linda
Valentina
26 Aprile 2016 at 20:53Ciao tesoro 🙂 Sai che non ho mai provato dolci con la Guinness? Devo rimediare! I tuoi cupcakes sono bellissimi, complimenti a te e a Claudia! 🙂 Un abbraccio grande e grazie per le parole che hai lasciato da me, sei sempre un tesoro, grazie di cuore <3 :**
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2016 at 10:10pensa che a me manco piace la guinness, i misteri della menta che ci spingono a provare! sei sempre troppo buona e gentile, un mega abbraccio!
Silvia Brisi
26 Aprile 2016 at 21:12Ho assaggiato una torta alla guinnes e devo essere sincera mi era piaciuta, anche quella aveva un bel frosting!!
Buonissimi in versione cupcake!! Un bacione cara!! Buon proseguimento di settimana!!
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2016 at 10:09a me la torta meno ma credo esistano varie versione, un abbraccio silvia!
Marghe
27 Aprile 2016 at 11:03Non li ho mai provati perchè anche io sono un pò sospettosa nei confronti del sapore della guinnes, che temo troppo amaro per un dolce, ma di te mi fido quindi li inserisco nella to-do-list 🙂
Un bacio grande, mio tesoro
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2016 at 17:55si si mixata con le gocce di cioccolato e il frosting non è amara, fidati! ti tringo bellezza
lilli
27 Aprile 2016 at 12:04mmm uao che buoni devono essere!!! Quella crema di formaggio così bella compatta e lucida mi fa venire una voglia di metterci dentro la faccia!!!
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2016 at 17:54addirittura la faccia? non son sicura che ti piacerebbero!
Maddalena
27 Aprile 2016 at 12:26Oltre che carinissimi, saranno sicuramente buonissimi!
Sono una nuova follower <3
Elisabetta Lecchini
27 Aprile 2016 at 17:53grazie mille maddalena, piacere di conoscerti! a presto
Natalia
28 Aprile 2016 at 19:51Che aspetto invitante questi cupcake con quella cremina così perfetta.
Mi piace l’idea della birra in questa ricetta e ammetto di non avere mai provata a usarla nei dolci. Da provare assolutamente
Baci.
Elisabetta Lecchini
29 Aprile 2016 at 10:44oddio perfetta insomma ma grazie, si vede che l’ho camuffata bene! a me piace molto sperimentare con la birra, un sapore particolare! baci
Damiana
28 Aprile 2016 at 21:57Ma dai che particolare, devo provare, ora son troppo curiosa. E poi con il ciuffotto di crema in cima, sono irresistibili… Ecco ra ci vorrebbe un the e godermelo come hai fatto tu!
Elisabetta Lecchini
29 Aprile 2016 at 10:45eh si con un bel te sono il massimo, se provi non riempire troppo i pirottini se no esplodono!
Chiara
28 Aprile 2016 at 22:49con la birra non li avevo mai visti, sembrano deliziosi !
Elisabetta Lecchini
29 Aprile 2016 at 10:46uso spesso la birra per cucinare ma nei cupcake prima volta anche per me, niente male!
ipasticciditerry
1 Maggio 2016 at 10:52Ma va? Con la guinnes? Con la birra ci faccio ogni tanto del pane o la pastella per le verdure fritte ma nei cupcake non ci avevo mai pensato. Mi incuriosisce. Brave tu e Claudia. buona domenica uggiosa cara Lillì
Elisabetta Lecchini
2 Maggio 2016 at 11:16ho fatto spesso dolci con la birra, gli regalano un’aroma e profumo particolare che magari non piace a tutti ma da provare almeno una volta! buona settimana terry, che freddino!