Era da secoli che volevo preparare la Marquise, un dolce di origine francese di cui so poco e in rete ho trovato ancora meno, un dolce molto cioccolatoso, cremoso, sembra quasi una mousse in formato fette grazie alla presenza della colla di pesce.
Le fragole un’aggiunta di stagione che si sposa perfettamente con il cioccolato, così come i frutti di bosco, il frutto della passione, le banane e molti altri frutti.
Un dolce fresco, elegante, che si presta a essere decorato in molteplici modi, a me è venuto un po’ bassino, forse ho utilizzato uno stampo troppo grande, se riuscite cercate di usarne uno più stretto in modo che la fetta sia più alta.
Unico accorgimento bisogna prepararlo il giorno prima, deve riposare e addensarsi in frigorifero per almeno 12 ore, l’ho lasciato anche di più e al centro la fetta è rimasta comunque cremosa, non so se deve essere così o se doveva rapprendersi, comunque sia per gli amanti del cioccolato una vera festa per gli occhi, il palato e l’umore.
La giusta carica per una nuova settimana, in attesa del ponte del 25 aprile.
Ingredienti:
350 gr di cioccolato fondente
6 fogli di gelatina piccoli
35 gr di burro
3 uova
40 gr di zucchero a velo
100 gr di fragole + altre per decorare
100 ml di panna fresca
1 Mettete il cioccolato a sciogliere a bagnomaria con il burro.
2 Ammollate in acqua fredda la colla di pesce per dieci minuti, strizzatela bene e unitela alla panna che avrete messo a scaldare sul fuoco, la panna non deve bollire, mescolate.
3 Unite la panna al cioccolato, mescolate.
4 Separate i tuorli dagli albumi, sbattete i tuorli con lo zucchero a velo.
5 Lavate, asciugate e tagliate a pezzetti le fragole, spolveratele leggermente di farina.
6 Unite il composto di tuorli al cioccolato, unite le fragole, amalgamate.
7 Montate a neve gli albumi e uniteli al composto.
8 Ricoprite uno stampo da plumcake (o altro a piacere) con della pellicola trasparente, versate il composto, riponete in frigorifero per almeno 12 ore, tiratelo e fuori e sformatelo un quarto d’ora prima di servirlo e decorarlo con frutta o altro.
22 Comments
Imma
18 Aprile 2016 at 11:07Che spettacolo tesoro questa marquise è cosi morbida e goduriosa!!Un bacio,Imma
Elisabetta Lecchini
19 Aprile 2016 at 12:11si morbida cremosa, cioccolatosa, una goduria, un bacione
saltandoinpadella
18 Aprile 2016 at 12:02Sai che non l’ho mai fatta? sembra deliziosamente golosa. Davvero molto invitante
Elisabetta Lecchini
19 Aprile 2016 at 12:10grazie, anche per me prima volta, una bomba di cioccolato!
Claudia
18 Aprile 2016 at 13:59Non lo conoscevo nemmeno di nome.. ma che bontà è mai questa!!! così bello cioccolatoso.. un bacione e buon lunedì :-*
Elisabetta Lecchini
19 Aprile 2016 at 12:10per i veri amanti dell’oro marrone, baci!
Fr@
18 Aprile 2016 at 17:21Non l’ho mai provato, deve essere delizioso.
Elisabetta Lecchini
19 Aprile 2016 at 12:10anche per me prima volta, cioccolato a gogo!
zia Consu
18 Aprile 2016 at 18:36Non ho mai provato questo dolce e devo ammettere che le tue foto mettono proprio l’acquolina…soprattutto quella fetta cremosa 😛
Complimenti e felice settimana <3
Elisabetta Lecchini
19 Aprile 2016 at 12:09grazie sempre troppo buona, buona giornata di sole!
Silvia Brisi
18 Aprile 2016 at 22:06Ma che roba ghiotta è questo dolce!! Ho gli occhi a cuore!!
Non la conoscevo, almeno per nome, ma che meraviglia!! Grazie Lilli, devo farla al marito, non ne può più di dolci fruttosi, si merita questa delizia!! Un bacioneeee!!!
Elisabetta Lecchini
19 Aprile 2016 at 12:09io di noma ma mai mangiata, cioccolatosa al massimo! un abbraccio!
Elisabetta Contardo
19 Aprile 2016 at 12:25Golosa questa marquise, e con le fragole dev’esserlo ancora di più.
🙂
Elisabetta Lecchini
19 Aprile 2016 at 16:43grazie mille!
Valentina
19 Aprile 2016 at 20:44Tesorina, è stupenda e golosa questa marquise! Mi hai fatto venire voglia di prepararla, è da tanto tempo che non la faccio! Bravissima, un bacio grande grande e buona serata 🙂 :**
Elisabetta Lecchini
21 Aprile 2016 at 10:31non avevo dubbi che una pasticcera come te la conoscesse e l’avesse fatta, non son tanti che la conoscono, chissà la tua che meraviglia! ti stringo forte forte!
Vanessa
19 Aprile 2016 at 22:43Divina!!! Sai che non l’ho mai provata? Seguirò le tue orme!
Elisabetta Lecchini
21 Aprile 2016 at 10:29io ne sentivo parlare da secoli e alla fine mi son decisa, non so se sia questa la ricetta originale, questa è della rivista elle cucina, prova!!
Chiara
20 Aprile 2016 at 21:09ma è stragoloso !
Elisabetta Lecchini
21 Aprile 2016 at 10:29eh si purtroppoooooo
Francesca Piccirillo
23 Aprile 2016 at 12:11Ciao Elisabetta che bello il tuo blog,ancora non lo conoscevo,è davvero luminoso,allegro complimenti e anche per la ricetta,io vivo di cioccolato e per me chocolat pour la vie ❤
Elisabetta Lecchini
24 Aprile 2016 at 11:17ciao francesca grazie dei complimenti, mi fai felice, anche io vivrei di cioccolato….ahimè!